Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

L'antico amore

Un Poeta. Un Professore. Un Vecchio. I  tre protagonisti del bellissimo libro : "L'antico amore" di Maurizio De Giovanni, edito da Mondadori,  coinvolgono il lettore da subito perché  sembrano un pò  misteriosi.  Ma poi il quarto protagonista, l'Amore,  avvince chi legge. Maurizio De Giovanni diventa un cantore dell'amore. Quello vero, profondo, che ti lascia senza fiato, che continua anche quando finisce. L'Autore racconta lo strazio del poeta lasciato dall'amata: "Non c'è stato un giorno o una notte, in cui tu mi abbia parlato di quello che accadeva nella tua vita. Io ti bevevo, necessaria più dell'aria che respiravo, e tu eri tu, i tuoi occhi, la tua bocca, quella carne: ma cosa sapevo di te?...." Le storie dei  tre protagonisti, separate una dall'altro, in realtà si intrecciano, continuando il mistero che ha accolto il lettore all'inizio, ma rendendo il libro anche un vibrante, emozionante ed avvolgente canto d'amore. ...

Sei personaggi in cerca d'autore

  "Sei  personaggi in cerca d'autore"  lo straordinario dramma di Luigi Pirandello, con la regia di Valerio Binasco, non finisce di stupire e affascinare. Valerio Binasco affronta il testo di Pirandello, messo in scena la prima volta nel 1921, con forza, ammantandolo di una inusuale leggerezza. Rappresenta con mano sicura il dramma pirandelliano, le contraddizioni fra vita e teatro, care al grande drammaturgo, il dramma della vita nella famiglia "rotta" dai suoi stessi sentimenti, dall'impossibilità di vivere se non nel dolore, come i personaggi che cercano un autore che dia loro la vita per toglierli dalla condanna di non esistere, un copione per vivere. E così la famiglia che vive il suo "non essere" perchè i sentimenti sono sempre falsificati: la realtà diventa finzione, nessuno è come è in realtà. Il dramma della vita di chi non riesce ad essere se stesso. Binasco "rinfresca" l'opera  con la partecipazione di una ventina di giovan...

Amadeus

Uno spettacolo! "Amadeus" il bel film di Milos Forman, del 1984, continua a lasciare a bocca aperta per la bellezza, l'intensità, la regia magistrale, gli straordinari interpreti, le musiche. Antonio Salieri, il compositore di corte a Vienna, F. Murray Abraham, la superlativa interpretazione gli ha fatto conquistare l'Oscar, entra in competizione con Wolfgang Amadeus Mozart, interpretato da un magistrale Tom Hulce, chiamato alla corte dall'Imperatore d'Austria, Giuseppe, il bravo e incisivo Jeffrey Jones. "....le sue note possono sembrare niente....poi arriva all'improvviso un oboe....e cambia tutto..." pensa Salieri estasiato dalla musica di Mozart. Il tarlo dell'invidia entra inesorabile dentro di lui. Lo ama  e lo odia vedendo in lui la bellezza di Dio. Un Salieri vecchio e malato racconta ad un sacerdote la potenza di questo sentimento che lo consuma come un veleno. Il genio musicale di Mozart convive con l'aspetto infantile del suo c...

"Il cuore affamato delle ragazze"

Tre donne, Etta, Tessie, Molly, cercano la loro strada nella vita, animate dal desiderio di autonomia, ma non solo... Il bel libro "Il cuore affamato delle ragazze" di Maria Rosa Cutrufelli, edito da Mondadori ci porta prima a Philadelphia e poi nella New York del 1910 appassionando, da subito, il lettore alle lotte che le donne si trovano a combattere in quegli anni. Etta, la voce narrante del libro, è un'infermiera cresciuta con i valori socialisti trasmessi dal padre medico, che la spingono a lasciare Philadelphia, dove vive con la famiglia, per assecondare il suo desiderio di autonomia. Tessie cuce. Un'arte antica che non la distoglie però dal lavorare con passione nell'Unione e poi nel Sindacato per i diritti delle operaie  coinvolgendo anche Etta nelle lotte. Molly è amica di Etta fin da ragazzina, bravissima cucitrice, diventata disoccupata per la chiusura della fabbrica, va a vivere a casa di Etta con la madre. Protagonista del libro è anche la Singer, l...

Continuare a vivere....

Durante una conversazione al telefono, sempre preziosa per lo scambio di notizie e di pensieri, il mio amico Lorenzo Doretti, ingegnere informatico, produttore tv, imprenditore, ma soprattutto persona di raffinata cultura, mi racconta di aver messo nelle casse, insieme al figlio Marco ed alla moglie Elena Frau, anche lei amica carissima, che realizza con Lorenzo nella loro società  "Animabit"  prodotti multimediali, i libri di Claudio G. Fava che occupavano ancora la libreria della casa Fava/Pongiglione.  Ora che se ne è andata anche la Pongi, l'Artista Elena Pongiglione, scrittrice, pittrice, illustratrice, amica indimenticabile dei Doretti e mia, i libri devono continuare a vivere.... Sono libri preziosi di cinema e Lorenzo Doretti ha trovato un'ottima collocazione: la Cineteca di Bologna. Verranno donati a loro. E questa è un'ottima notizia. Altre mani sfoglieranno quei libri, altre teste godranno di quella cultura che rendeva Claudio G. Fava una persona specia...

"L'ultimo bisonte"

 " Che cos'è il futuro di cui parla sempre papà?" chiede Benin alla madre un pomeriggio sedendosi sul letto mentre lei continua a fare e disfare la valigia per il viaggio" In   questa frase del bel libro "L'ultimo bisonte" di Annalisa Camilli , giornalista scrittrice, lavora al settimanale "Internazionale", edito da La Nuova Frontiera Junior , è racchiusa la bellezza e la profondità del libro. "L'ultimo bisonte" è un libro per bambini, ma non solo. Racconta la tragedia di chi affronta un viaggio per l'impossibilità di vivere nel proprio paese, mischiato alle favole che i bambini ascoltano durante il cammino, rendendolo una poesia ed un insegnamento di vita. Ismail, sua moglie Anin, incinta, vicina al parto, i loro tre figli, Benin, Zahra e Malek, lasciano la loro casa, il cane, l' affetto e il calore dei nonni, nella speranza di un futuro migliore. Comprano, legalmente, un biglietto d'aereo che dovrebbe portarli ve...

Elvira's

Un messaggio mattutino di una carissima amica, Mariella Arnulfo, dirige velocemente i miei passi verso il "Bar Gianicolo", appuntamento di sempre. Rispettivi impegni ci avevano impedito di vederci per quasi due anni, ma l'affetto è sempre rimasto intatto, alimentato da un filo che ci ha legate con messaggi per sapere l'una dell'altra. L'amicizia vera è così, non c'è bisogno di una frequentazione quotidiana, anche se piacevole, per alimentarla, ma di sapere che l'amicizia non è svanita nella frenesia della vita. Un vento leggero che muove velocemente le nuvole, mi accompagna al "Bar Gianicolo", a Piazza San Pancrazio a pochi passi da casa. I suoi tavolini sono lì che aspettano, eleganti ed accoglienti. Poco lontano il Fontanone, il Gianicolo, Villa Pamphili, il Museo della Repubblica Romana..... il mio cuore si predispone ad un incontro che mi rende felice e, avvolta da queste bellezze, lo rende più magico.  Un signorile cameriere si avvicina ...

La Conversazione

Gene Hackman è un gigante. La sua recitazione in "La Conversazione" , il film di Francis Ford Coppola del 1974, è indimenticabile e insuperabile. Hackman, Harry Caul, è una spia telefonica. Riesce a intercettare qualsiasi conversazione per la sua astuzia, aiutato da strumenti tecnici sempre più raffinati. Viene richiesto per intercettare le conversazioni tra la moglie di un potente uomo d'affari, Robert Duvall riconoscibile per la bravura anche se in una piccola parte, e il suo amante. Nonostante la difficoltà di captare le conversazione fra i due che avviene in un'affollata piazza di San Francisco, mentre camminano, proprio per evitare di essere spiati, Caul/Hckman riesce nell'impresa. Hackman è straordinario nell'interpretare la difficoltà psicologica del suo mestiere con la difficile volontà  di rendersi estraneo ai motivi per i quali viene "ingaggiato" e soprattutto è difficile per lui non interessarsi a quello che può accadere ai personaggi che...

L'orto americano

E' un horror. È un thriller. È una poesia. Il bel film "L'orto americano" di Pupi Avati  rapisce lo spettatore e lo lascia incantato  per la bellezza della storia, lo straordinario bianco e nero, la magica regia e la bravura degli interpreti. Pupi Avati firma anche la sceneggiatura insieme al figlio Tommaso creando una storia che lambisce le pieghe dell'animo umano. Si parla di follia, e ci si chiede quale è la vera follia, quella di chi cerca qualcosa di diverso o quella che si cela sotto un aspetto controllato e "conforme"? Il protagonista non ha nome, interpretato magnificamente da Filippo Scotti, ( il "Fabietto" in "E' stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino)  si innamora, dopo un solo sguardo di un'ausiliaria americana, a Bologna, siamo negli anni della Liberazione, entrata casualmente dal barbiere dove il ragazzo si stava  tagliando i capelli. Decide di cercarla , ovunque sia, ammagliato dalla sua bellezza. Il giovane...

Caro Claudio G. Fava.....XXV Festival Internazionale del Doppiaggio "Voci nell'Ombra"

Caro Claudio G. Fava,  questa te la devo proprio dire:  il tuo Festival del doppiaggio "Voci nell'ombra", arrivato alla sua XXV edizione, sotto l'intelligente direzione di Tiziana Voarino, è approdato, con un bel servizio che ne esalta le qualità, presenti alcuni dei vincitori, alla BBC! Francesco Venditti, la voce di  Ryan Reynolds in "Dead pool & Wolverine, vincitore dell'Anello d'oro come miglior voce maschile del cinema, ha esortato, come riportato nel servizio, ricevendo il premio: "A tutti coloro che vogliono iniziare la carriera del doppiatore auguro di vedere tutti i film in originale per poter imparare ad entrare dentro l'attore attraverso i loro sguardi, i loro respiri e i loro sentimenti..." E Francesca Manicone, vincitrice dell'Anello d'oro come miglior voce femminile del cinema, doppiatrice di Blake Lively nel film "It Ends with Us- Siamo noi a dire basta" prosegue : "..mi sembra di conoscerla da sempr...

Il seme del fico sacro

  "Il seme del fico sacro"  il bellissimo film che  Mohammad Rasoulof , il regista iraniano esiliato, cacciato dal suo paese, rifugiatosi in Germania, ha realizzato in clandestinità, racconta il dramma iraniano, la difficoltà di chi non vuole arrendersi ad un regime di violenza e soprusi. Le donne, forse, sono le maggiori vittime. Il film racconta, con una regia ed una sceneggiatura straordinaria, come la violenza di un paese diventa violenza familiare, si insinua ed esplode nella famiglia di Iman, il protagonista del film. Iman diventa  giudice istruttore al Tribunale rivoluzionario di Teheran. Si trova a dover condannare senza sapere, senza poter leggere e studiare gli atti dei processi. Le ingiustizie del sistema politico iraniano provocano rivolte studentesche. Ma anche nella famiglia di Iman, un ottimo Missagh Zare, la moglie Najmeh e le due figlie Rezvan e Sana, interpretate con bravura ed intensità da Soheila Golestani, Masha Rostani, Setareh Maleki scoppia un...

La delicatezza dell' Attenzione ...a Villa Pamphili

 Appoggiata alla balaustra che circonda il laghetto di Villa Pamphili mi godo il sole di marzo, particolarmente caldo,  mentre sorrido alle papere e alle oche che si divertono sul ciglio erboso, giocando con i piccioni. Il silenzio è rotto solo dallo squittire degli uccelli. Una signora, appoggiata al braccio di una più giovane, forse la figlia, si avvicina per sedersi sulla panchina vicina. Non è molto anziana, ma è malferma sulla gambe. La donna che l'accompagna l'aiuta a sedersi, si siede accanto sorridendo. Ogni gesto è delicato. Le sistema il collo del capotto, la sciarpa che le avvolge il collo. Poi le accarezza il viso. Con dolcezza, spostandole una ciocca dei capelli grigi, ben acconciati le dice: " Vedi? Li ha pettinati proprio come piacciono a te...." Riferendosi evidentemente al parrucchiere appena visitato. La donna sorride e, con una vanità non dimenticata, si mette le dita tra i capelli per sistemarli e per rendersi conto del lavoro del parrucchiere. Att...

"Baracca e burattini"

  "Baracca e burattini" il bel libro di Dario Buzzolan , edito da Mondadori, è un libro che racchiude perfettamente  l'idea del "movimento". I personaggi si muovono in continuazione, per uscire da situazioni, allontanarsi da  persone, da amori..... Ermes, Ranieri, Elle, sono le tre generazioni della famiglia Bo, protagonisti del libro che attraversano con la loro vita. Intorno a loro Emma, la donna amata e moglie di Ermes, Tonino, contrastato amore di Elle, Ada e Max i fratelli di Elle, raccontano una saga famigliare, ma anche di più. Il racconto si svolge per quasi cento anni dal 1925 fino ai giorni nostri. Sullo sfondo i repubblichini, la resistenza, i diritti sociali, l'eutanasia, la droga. E poi c'è la Casa Blu, una capanna sulla spiaggia di Passo Oscuro, rifugio, ma anche mistero: "L'ì c'è tutto...." dirà Ermes Ermes, figlio di una famiglia non ricca, si innamora,  ragazzino, di una bambina ricca, Emma, sulla spiaggia di Passo Oscu...