"Sei personaggi in cerca d'autore" lo straordinario dramma di Luigi Pirandello, con la regia di Valerio Binasco, non finisce di stupire e affascinare.
Valerio Binasco affronta il testo di Pirandello, messo in scena la prima volta nel 1921, con forza, ammantandolo di una inusuale leggerezza.
Rappresenta con mano sicura il dramma pirandelliano, le contraddizioni fra vita e teatro, care al grande drammaturgo, il dramma della vita nella famiglia "rotta" dai suoi stessi sentimenti, dall'impossibilità di vivere se non nel dolore, come i personaggi che cercano un autore che dia loro la vita per toglierli dalla condanna di non esistere, un copione per vivere.
E così la famiglia che vive il suo "non essere" perchè i sentimenti sono sempre falsificati: la realtà diventa finzione, nessuno è come è in realtà.
Il dramma della vita di chi non riesce ad essere se stesso.
Binasco "rinfresca" l'opera con la partecipazione di una ventina di giovani della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, già bravi, che osservano e partecipano al dramma del teatro e della vita.
Regista teatrale e attore, Valerio Binasco, formatosi al Teatro Stabile di Genova, rende lo spettacolo colorato, quasi superando il dramma, ma nello stesso tempo sottolineandolo.
Nomination ai Nastro d'argento come Attore non protagonista per il film di Guido Chiesa "Lavorare con lentezza" e al David di Donatello per "Alaska", ha recitato anche in " Il giovane favoloso", "La bestia nel cuore", " Il signore delle formiche"....il regista dirige gli attori con maestria scavando nella loro naturalezza e spontaneità.
Ottima la sua interpretazione nel ruolo del padre della famiglia sconclusionata, Binasco è circondato dai bravi: Sara Bertelà, nel ruolo della madre appassionata e traditrice, Giovanni Drago il figlio nevrotico, Giordana Faggiano, la figlia "scorretta", Jurj Ferrini, lo sconcertato regista direttore.
L'impossibilità di capirsi, la difficoltà dei rapporti umani, il disfacimento umano e teatrale, temi così cari al Maestro, premio Nobel per la Letteratura nel 1934, sono esaltati nella messa in scena di Valerio Binasco.
Molto bravi anche i bambini, che pur non parlando mai, sono estremamente presenti con le loro espressioni.
Le musiche di Paolo Spaccamonti accompagnano la rappresentazione con incisività, come le luci di Alessandro Verazzi sottolineano la scena scarna eppure "piena".
Lo spettacolo è stato messo in scena al Teatro Argentina di Roma.
Il pubblico ha risposto con calore.
"Sei personaggi in cerca d'autore" prende vita perchè il pubblico si impossessa dei sei personaggi.
Luigi Pirandello ne sarebbe stato felice.
Commenti
Posta un commento