Passa ai contenuti principali

"L'ultimo bisonte"

 "Che cos'è il futuro di cui parla sempre papà?" chiede Benin alla madre un pomeriggio sedendosi sul letto mentre lei continua a fare e disfare la valigia per il viaggio"
In questa frase del bel libro "L'ultimo bisonte" di Annalisa Camilli, giornalista scrittrice, lavora al settimanale "Internazionale", edito da La Nuova Frontiera Junior, è racchiusa la bellezza e la profondità del libro.
"L'ultimo bisonte" è un libro per bambini, ma non solo. Racconta la tragedia di chi affronta un viaggio per l'impossibilità di vivere nel proprio paese, mischiato alle favole che i bambini ascoltano durante il cammino, rendendolo una poesia ed un insegnamento di vita.
Ismail, sua moglie Anin, incinta, vicina al parto, i loro tre figli, Benin, Zahra e Malek, lasciano la loro casa, il cane, l' affetto e il calore dei nonni, nella speranza di un futuro migliore.
Comprano, legalmente, un biglietto d'aereo che dovrebbe portarli verso la salvezza, ma si trovano a dover attraversare a piedi la foresta di Bialowieza, al confine fra la Polonia e la Bielorussia per imprevisti e improvvisi inganni.
Annalisa Camilli, con una scrittura lieve e acuta, intreccia il mondo degli adulti e quello dei bambini.
La forza e il coraggio dei grandi e lo stupore e l'ingenuità dei piccoli si mescolano in una saggezza che accomuna entrambi, rendendo il libro una favola nelle favole.
Ed ecco che Ismail, tenendo per mano Benin, mentre gli altri bambini camminano accanto, racconta di bisonti che vivevano in quella foresta, una delle più antiche del mondo, bella e oscura: " Immagina delle grandi mucche pelose, con gli occhi che sembrano umani.....Possono pesare anche novecento chili.." spiega ad un Benin incantato, che non sa cosa siano quegli animali....
Racconta di Hans, il bambino che sapeva capire il linguaggio degli animali, di civette, per superare la difficoltà del cammino, il freddo e distrarli dalla paura.
Camilli rende il libro prezioso con la sua profondità :
"La felicità e il desiderio della felicità spesso coincidono...." dice la nonna, per incitare i bambini riottosi al viaggio, non vogliono lasciare i loro giochi, il cane Psadar, la loro casa, i nonni.
La scrittrice, con particolare sensibilità, con una scrittura leggera ed incisiva, sembra rendere superabili le brutture e le difficoltà della famiglia durante il viaggio, con l'incanto dello stupore dei bambini.
E i grandi, leggendo il libro ai piccoli, si immergono nella foresta, insieme a Ismail, Anin ed ai bambini, che superano i momenti difficili aiutati dalla" gente comune", perchè è lì che l'umanità si annida.
La storia è una storia vera.
L'Autrice racconta, nelle note finali del libro, di aver incontrato Ismail, Anin, Benin, Zahra, Malek, alla Caritas di Bialystok. in Polonia dove ha ascoltato la loro storia.
Le belle illustrazioni di Irene Penazzi, illustratrice romagnola, accompagnano il lettore nel "viaggio" di "L'ultimo bisonte" sottolineandone la poesia e la bellezza.


Un gran bel libro!







Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...