Passa ai contenuti principali

Continuare a vivere....

Al telefono con il mio amico carissimo Lorenzo Doretti, ingegnere informatico, produttore tv, imprenditore, ma soprattutto persona di raffinata cultura, mi racconta di aver messo nelle casse, insieme alla moglie Elena Frau, amica preziosa, con Lorenzo realizza nella loro società  "Animabit"  prodotti multimediali e, con l'aiuto del figlio Marco, i libri di Claudio G. Fava che occupavano ancora la libreria della casa. 
Ora che se ne è andata anche la Pongi, l'Artista Elena Pongiglione, scrittrice, pittrice, illustratrice, amici indimenticabili dei Doretti e miei, i libri devono continuare a vivere....
Sono libri preziosi di cinema e Lorenzo Doretti ha trovato un'ottima collocazione: la Cineteca di Bologna.
Verranno donati a loro.
E questa è un'ottima notizia.
Altre mani sfoglieranno quei libri, altre teste godranno di quella cultura che rendeva Claudio G. Fava una persona speciale, i giovani si avvicineranno a quel mondo straordinario che è il cinema, conosceranno la grandezza di Claudio G. Fava, critico cinematografico, giornalista, scrittore, Capostruttura di Rai2, autore e conduttore,  e la sua cultura diventerà la loro.
Lorenzo continua a raccontarmi: " avevo desiderio di trattenere quei libri, ma ho pensato che era meglio così...." Lorenzo ed Elena non smentiscono la loro grande umanità e generosità.
Continua il racconto...
Ha  trovato un faldone, conservato dalla segretaria Rai di Fava, la mitica Lena, pieno di lettere dei telespettatori, alcune delle quali contenevano ringraziamenti per aver avuto la geniale intuizione di portare in televisione serie televisive come  "Beautiful", "Capital" che fecero milioni di spettatori e si raccomandano di non interrompere la programmazione.
La casa della Pongi e di Claudio, spoglia della loro presenze e della loro case, non si spoglia.
Prenderà un'altra vita, un'altra strada.
Questa estate ero andata a trovare Lorenzo ed Elena, a Genova, e passeggiando per il quartiere la Foce, dove abitano a pochi passi da casa Fava, avevo fotografato le panchine dedicate ai cantatutori e artisti genovesi, ma non tutte perchè alcune erano occupate. Ho chiesto a Lorenzo, quando poteva, di fotografarne  altre.
E lui proprio oggi mi ha mandato le foto.
Ed ecco la panchina di Fabrizio De Andrè, quella di Luigi Tenco, Giorgio Calabrese, Nino Ferrer, Pucci e Pippo Dei Trilli, Pippo Barzizza, Natalino Otto, Mario Cappello, Roberto Arnaldi, Augusto Martelli, Bambi Fossati, Joe Sentieri....
Alcune targhette portano i segni del tempo...ma loro no.
Continuano a vivere....con la loro arte e la loro personalità.....
Zaini appoggiati sulle panchine lo dimostrano....
Hanno vissuto e continuano a infonderci la vita, come Claudio G. Fava e sua moglie Elena Pongiglione.








 


Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...