Passa ai contenuti principali

Perchè questo blog

Dopo più di 30 anni che la Rai è stata al centro della mia vita quotidiana, la giostra si ferma. Improvvisamente quel mondo si sposta ai margini della tua vita e riemerge quello che, in realtà, non ha mai smesso di esistere ed ora ridiventa la tua vita: la tua casa, il tuo amore, i tuoi libri, lo scrivere, gli amici. Non hai modo di rallentare, scendi e basta. Lo stordimento iniziale si supera con il piacere di riscoprire il tempo...non più le corse dietro treni o aerei, turni di montaggio e appuntamenti con le troupe, ma la piacevolezza delle cose senza nome: comprare ridendo una chitarra da bambini al mercato, che diventa un dono per chi ami, o un orologio da cinque euro che diventa prezioso al braccio di chi lo riceve. Questo capovolgersi del tempo senza rimpianti si nutre della bellezza di quello che hai adesso e della consapevolezza di aver lavorato fino all'ultimo con rigore e passione, tutto ciò non ha prezzo…..ma rimane il desiderio di raccontare ed ecco la ragione di questo Blog. E' diviso per argomenti. "E' la Rai, bellezza!", il racconto della Rai che ho vissuto, un'esperienza per molti versi unica, che parla di un mondo che alcuni ricorderanno, ma che può interessare anche chi si affaccia a questo mestiere. L'ho divisa in capitoli che pubblicherò quotidianamente perché la storia è lunga! "Cinema", non sono una critica cinematografica, ma il cinema è sempre stata una mia passione ...ed allora troverete qualche "frammento", qualche impressione, il mio sguardo sul film. "Vi parlo di me", racconti, ricordi , considerazioni….parlare e condividere mi è sempre piaciuto ed infine "Attualità, fatti, persone, personaggi" perché non smetto di incuriosirmi di fronte a quello che accade nel mondo, per anni mi sono occupata della cronaca e mi è rimasto il desiderio di guardare il mondo e di stupirmi. Una rubrica "Il posto delle fragole….Suggerimenti di fine serata" accompagna il blog. Sono ricette di amici (qualcuna anche mia), spesso, quando si va a cena casa di amici e si mangia qualcosa di particolarmente prelibato, vien voglia di chiedere la ricetta, oppure durante un viaggio colpisce la squisitezza di un piatto tipico del posto, ho tentato di raccoglierne alcune.
Ho aggiunto, strada facendo, due rubriche: una dedicata alle "Interviste", personaggi del mondo della cultura, professionisti, artisti, personalità di spicco del cinema, ma anche della vita quotidiana ed un'altra dedicata ai "Libri", il pane della vita. Ringrazio i numerosi lettori che le  "affollano".
Grazie anche per l'interesse che  cresce sempre di più intorno a questo Blog. 

Se avete voglia….. Buona lettura!

Commenti

  1. Ho condiviso su Facebook e su Twitter! -Beppe

    RispondiElimina
  2. Non so perché dice "Willia" invece di "William". Boh. :-)

    RispondiElimina
  3. Grazie Beppe!!! Scusami ho visto solo ora i commenti....ci sentiamo presto da amico e da esperto voglio sapere il tuo parere

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...