Passa ai contenuti principali

"Il cuore affamato delle ragazze"

Tre donne, Etta, Tessie, Molly, cercano la loro strada nella vita, animate dal desiderio di autonomia, ma non solo...
Il bel libro "Il cuore affamato delle ragazze" di Maria Rosa Cutrufelli, edito da Mondadori ci porta prima a Philadelphia e poi nella New York del 1910 appassionando, da subito, il lettore alle lotte che le donne si trovano a combattere in quegli anni.
Etta, la voce narrante del libro, è un'infermiera cresciuta con i valori socialisti trasmessi dal padre medico, che la spingono a lasciare Philadelphia, dove vive con la famiglia, per assecondare il suo desiderio di autonomia.
Tessie cuce.
Un'arte antica che non la distoglie però dal lavorare con passione nell'Unione e poi nel Sindacato per i diritti delle operaie  coinvolgendo anche Etta nelle lotte.
Molly è amica di Etta fin da ragazzina, bravissima cucitrice, diventata disoccupata per la chiusura della fabbrica, va a vivere a casa di Etta con la madre.
Protagonista del libro è anche la Singer, la macchina da cucire che tutte le ragazze, giovanissime dai 14 ai 20 anni, si devono portare da casa per lavorare nella Triangle, la fabbrica di camicette posta agli ultimi piani dell'edificio Ash Building.
Etta lavora nello stesso edificio al quinto piano, in uno studio medico
Cucire.....quasi un desiderio femminile di armonia.
Ma un desiderio che cozza contro le condizioni di lavoro: paghe basse, locali poco sani e....porte chiuse.
Porte chiuse?
Si perchè i padroni chiudevano le lavoratrici a chiave per paura che rubassero qualche pezzo di stoffa.
150 operaie vengono licenziate alla Triangle.
Si arriva agli Scioperi : Etta e Tessie in prima fila nell'organizzazione e nella partecipazione.
E poi il dramma.
148 donne muoiono nell'incendio alla Triangle il 25 marzo 1911 alle ore 4 del pomeriggio.
Con pagine appassionate, con una scrittura vivida, lucente ed emozionante, l'Autrice racconta la ferocia dell'incendio e la crudezza del processo.
Quel desiderio delle donne di tenersi per mano, quasi a stringere un'alleanza duratura, negli anni si spezza.
L'amore per la vita che fa dire ad Etta : "....ora avevo piena coscienza di cosa volevo. E di " chi" volevo"....", perchè scopre la natura del sentimento che la lega a Tessie, riempie le pagine del libro, nonostante la tragedia.
Le donne lottano non solo per il pane " dateci il pane....ma dateci le rose....", ma per la bellezza della vita.
Il libro è intervallato da pagine che ci portano al 1970.
Etta invecchiata, colpita dalla vita, ma pronta di nuovo a dedicarsi agli altri. 
"Donne ardenti" come le definisce la Cutrufelli, forse timorose e spavalde come gli edifici di Manhattan:
 "L'insenatura non è molto estesa, ma la visuale è larga e Manhattan si specchia davanti a me, con i suoi grattacieli stretti l'uno all'altro, timorosi e insiemi spavaldi......"
Maria Rosa Cutrufelli avvince il lettore disegnando con acutezza personaggi che si muovono con il desiderio di migliorare se stessi e la propria vita, con coraggio e passione.
Il rumore della Singer, continua a sentirsi, a sottolineare "la rivolta delle ragazze", nonostante le sconfitte.


Un gran bel libro!








Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...