Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

La Crocifissione Bianca

 "Starei ore di fronte a questo quadro!" esclama una signora in ammirazione di fronte alla Crocifissione Bianca di Marc Chagall , voltandosi verso l'amica. Ha ragione. Il quadro, dipinto nel 1938 dal grande pittore ebreo bielorusso Marc Chagall, trasmette un forte senso di pace. Esposto a Palazzo Cipolla, Museo del Corso- Polo Museale, a Via del Corso, a Roma,  fino al 27 gennaio 2025 sta già avendo un grande successo. Il quadro stupisce perchè, nonostante la sofferenza del Cristo in croce e del popolo ebraico che fugge, la sinagoga in fiamme, la barca piena ( i migranti di oggi?) che a fatica, con un solo remo, cercano di raggiungere la salvezza, arriva, a chi lo guarda, una forte sensazione di pace e speranza. I chiodi nelle mani e nei piedi del Cristo sono piccoli, mani e piedi non sanguinano, in testa non una corona di spine, ma una fascia, ai fianchi invece del perizoma, uno scialle, il tallit, tipico indumento ebraico. La scaletta appoggiata alla croce indica non so...

Napoli-New York

 Federico Fellini, Tullio Pinelli, Gabriele Salvatores, Pierfrancesco Favino, due bambini con uno straordinario talento, Antonio  Guerra e Dea Lanzaro, il cast tutto, Antonio Catania ad Anna Ammirati ed ecco un film bellissimo: "Napoli- New York". Gabriele Salvatores, il regista del film, con un soggetto di Fellini e Pinelli inedito, pare che Pinelli lo stesse addirittura buttando, ha creato una storia commovente, profonda ed anche ironica. Siamo in una Napoli del 1949, distrutta dalla guerra, Celestina , una bambina di circa 10 anni, ha perso tutto, anche l'ultima parente, una zia, per il crollo della casa, la sorella è andata in America per sposare  il suo amore. Carmine, di qualche anno più grande, è uno "scugnizzo" che vive per le strade di Napoli, come tanti suoi coetanei, vivendo di espedienti. Sullo sfondo una Napoli che fatica a uscire dalla guerra e dalla miseria. Per una serie di circostanze Celestina e Carmine si imbarcano, clandestini, su una nave di...

XXV Festival Internazionale del doppiaggio " Voci nell'ombra"

Dieci anni fa, nell'aprile del 2014, se ne andava Claudio G. Fava, il grande critico cinematografico, giornalista, scrittore, Capostruttura di Rai Due, autore e conduttore televisivo. Fava non solo continua ad essere amato e ricordato dagli appassionati di cinema e dal mondo della cultura, ma quest'anno a lui è dedicata la XXV edizione del Festival Internazionale del doppiaggio, di cui è stato il creatore e il primo Direttore Artistico. Il Festival avrà luogo fra Savona e Genova dal 25 novembre al 1 dicembre sotto la Direzione di Tiziana Voarino che lo ha condotto felicemente in porto con abilità non dimenticando il suo ideatore Claudio G. Fava: "Dopo oltre trecento cinquanta premi consegnati alle eccellenze del doppiaggio italiano ormai i doppiatori sono "stelle del doppiaggio italiano".... " racconta la Direttrice " Per i venticinque anni omaggiamo e ricordiamo Claudio G. Fava illustre critico cinematografico, storico Direttore Artistico del nostro ...

Augusta: benzene e fenicotteri

Non sembra vero. Eppure sono lì, in quel tratto di mare di Augusta che nasconde veleni e inquinamento. Eleganti, con il lungo collo che si snoda in movimenti graziosi e imprevedibili. Le lunghe gambe che danno a queste "meravigliose creature", come le definisce Don Palmiro Prisutto, Arciprete di Augusta, un passo di danza. Pennellate rosa chiare e scure rendono queste creature perfettamente in tinta con il colore ingannevole del mare. Sono i Fenicotteri Rosa. Eppure ... Il 13 novembre, come riferisce il quotidiano "La Sicilia",  una puzza persistente e forte ha avvolto la provincia di Siracusa e l'Arpa ha rilevato che c'erano 40 microgrammi di benzene nell'aria per metro cubo, il limite massimo è 5 microgrammi per metro cubo. Il benzene è una sostanza cancerogena. Siamo alle solite.  Il Polo petrolchimico la fa da padrone nel quadrilatero Siracusa, Augusta, Priolo, Melilli. La voce di Don Palmiro, che ha sempre denunciato i danni dell'inquinamento do...

Eterno visionario

Luigi Pirandello, nato ad Agrigento (l'amata Girgenti)  era destinato a fare il contabile in una miniera di zolfo siciliana, gestita dal padre. Ed invece a 18 anni partì per la Germania.....e si compì il suo destino. Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Un Luigi Pirandello raccontato con maestria nel bel film di Michele Placido , "Eterno visionario" : la sua vita privata e i suoi capolavori si intrecciano in un crescendo che appassiona lo spettatore per l'intensità del racconto e la bravura della regia di Michele Placido. Fabrizio Bentivoglio "è" Pirandello, lo diventa, non lo interpreta. Le gioie e le catastrofi letterarie della sua vita si mischiano con quelle private. La pazzia della moglie, Antonietta Portulano, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi in stato di grazia, l'amore trattenuto verso Marta Abba, la sua Musa ispiratrice, bella e brava Federica Luna Vincenti, il rapporto complicato con i suoi tre figli, Stefano, Lietta, Fausto, si m...

Autunno a Roma

Le prime nuvole arrivano, a Roma, dopo le calde giornate di sole di novembre. Nuvolone che però non si decidono, squarci di sole improvviso si fanno avanti. L'autunno a Roma è cordiale, non arriva all'improvviso, e con delicatezza spinge il calore via con un'aria più fresca. Mi appoggio alla balaustra del Tevere, l'albero fa una cortina e disegna un quadro. Vicino a me si fermano alcune persone: due uomini e una donna, capisco che sono amici, e non posso fare a meno di sentire le loro parole, vista la vicinanza. " E' bello il Tevere...a me è sempre piaciuto...da un'idea di calma...se penso alla vita che facciamo: il lavoro frenetico, sempre di corsa...e poi...appena ci svegliamo prendiamo  il telefonino in mano...chissà poi chi ci deve chiamare....." aggiunge sconsolato. Non posso fare a meno di voltarmi. L'uomo avrà circa 45 anni, bruno, alto, elegante anche se con i jeans ed una felpa: " Lei non trova, signora?" mi chiede con gentilezza...

Berlinguer - La grande ambizione

Non ci si può non domandare, dopo aver visto il bellissimo film " Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre",  come sarebbe l'Italia oggi se non fossero morti troppo presto Statisti dallo spessore politico, culturale e umano speciale: Aldo Moro, trucidato dalle Brigate Rosse ed Enrico Berlinguer colpito da un ictus a 62 anni.  Andrea Segre racconta Enrico Berlinguer, interpretato da un superlativo Elio Germano,  Segretario del Partito Comunista Italiano,un partito che, negli anni '70, era votato da un italiano su tre, e che arrivò ad essere il secondo partito dopo la Democrazia Cristiana con più del 30% dei voti.  Berlinguer era soprattutto un politico amato dal popolo, ed un intelligentissimo uomo di partito. Capì che l'Italia non poteva essere spaccata in due, Democrazia Cristiana da una parte e partito Comunista dall'altra, e per questo si avviò al dialogo con Aldo Moro sulla strada del Compromesso Storico. Ma il film va oltre. Rivela il diritto alla...

"Varcare le frontiere"

Nel suo bel libro  "Varcare le frontiere  Una autobiografia intellettuale", edito da Mondadori ,  Sabino Cassese  si racconta e racconta... Giudice della Corte Costituzionale, "Giurista involontario", come si definisce : " Nulla poteva spingere un giovane diciassettenne, nato in Irpinia....a scegliere nel 1952 la facoltà giuridica...." A soli 24 anni Direttore dell'Ufficio Studi legislativi dell'Eni di Enrico Mattei, l'artefice e inventore di una nuova politica industriale, Ministro per la Funzione Pubblica, sotto il Governo Ciampi,  ma soprattutto Studioso, Professore, Scrittore e autore di innumerevoli articoli su riviste e giornali italiani e stranieri, uomo "carico" di cultura che continua a mettere a disposizione di chi lo legge. Sabino Cassese racconta.... Ed il lettore si trova davanti a personaggi che hanno accompagnato la sua vita e che assumono uno spessore umano, oltre che intellettuale, a volte non conosciuto : il linguis...