Passa ai contenuti principali

XXV Festival Internazionale del doppiaggio " Voci nell'ombra"

Dieci anni fa, nell'aprile del 2014, se ne andava Claudio G. Fava, il grande critico cinematografico, giornalista, scrittore, Capostruttura di Rai Due, autore e conduttore televisivo.
Fava non solo continua ad essere amato e ricordato dagli appassionati di cinema e dal mondo della cultura, ma quest'anno a lui è dedicata la XXV edizione del Festival Internazionale del doppiaggio, di cui è stato il creatore e il primo Direttore Artistico.
Il Festival avrà luogo fra Savona e Genova dal 25 novembre al 1 dicembre sotto la Direzione di Tiziana Voarino che lo ha condotto felicemente in porto con abilità non dimenticando il suo ideatore Claudio G. Fava: "Dopo oltre trecento cinquanta premi consegnati alle eccellenze del doppiaggio italiano ormai i doppiatori sono "stelle del doppiaggio italiano".... " racconta la Direttrice " Per i venticinque anni omaggiamo e ricordiamo Claudio G. Fava illustre critico cinematografico, storico Direttore Artistico del nostro Festival" continua Tiziana Voarino.
Spesso si dimenticano i contorni di una persona conosciuta, ma la voce è difficile da dimenticare.
Ecco l'importanza del doppiaggio: le voci dei doppiatori possono far diventare un buon film un cattivo film e "migliorare" un cattivo film.
Fava, da grande conoscitore ed amante del cinema, sapeva quanto il doppiaggio fosse importante e quest'anno il Festival ha istituito il Premio alla Carriera "Claudio G. Fava", che, con Bruno Astori, iniziò questa affascinante avventura.
A Fava ed Astori è dedicato anche il Premio al giovane Doppiatore di talento.
Savona e Genova diventeranno, nei giorni del Festival, un vero e proprio "salotto della Cultura".
Spettacoli, incontri, proiezioni, tavole rotonde, che culmineranno nelle nomination e nella Serata d'onore di premiazione delle eccellenze italiane che si terrà domenica 1 dicembre nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, a Genova.
Saranno consegnati gli ambiti Anelli d'oro, selezionati da una Giuria d'eccezione: 
Steve Della Casa ( Presidente Giuria) esperto di cinema, conduttore della fortunata trasmissione "Hollywood Party".
Baba Richeme, giornalista, inviata speciale del Giornale Radio. 
Francesco Gallo, giornalista, ha collaborato con la Rai e lavora all'Ansa. 
Renato Venturelli, critico cinematografico del quotidiano " Il Lavoro" di Genova e della  edizione ligure di "La Repubblica". 
Alessandro Boschi, collabora con "La 7", conduttore e regista di "Hollywood Party".
Fabio Falzone, giornalista del Tg 2000. Si occupa di cinema dal 1997, ha seguito la Mostra di Venezia, i Festival di Cannes, Berlino, autore e conduttore del programma di cinema, grande successo di Tv2000, " Effetto Notte".
Nunziante Valoroso, esperto di cinema specializzato nel mondo della Walt Disney.
Antonio Genna, si occupa di un sito web dedicato anche al mondo del doppiaggio. 
Tiziana Voarino, Direttrice del Festival, giornalista di cinema, televisione, doppiaggio.
Giuria "Prodotti di animazione" :  
Lorenzo Doretti, ingegnere informatico, imprenditore, produttore tv, è tra i pionieri della nuova frontiera dell'editoria elettronica italiana. Fonda una società specializzata nello sviluppo di prodotti multimediali, ora si chiama "Animabit". 
Come produttore esecutivo, in coproduzone con Rai Cinema, crea "Ondino" la prima serie Rai a cartoni animati realizzata con la tecnica 3D.
Il Festival è stato la prima manifestazione dedicata al doppiaggio in Italia.
Sottolinea Tiziana Voarino: "Il Festival si delinea come un progetto complesso ...coniuga le esigenze di sostenitori autorevoli, di centocinquanta realtà nazionali e internazionali che collaborano attivamente...promuove e premia il settore di riferimento del doppiaggio...dimostrando sensibilità verso l'ambiente, il sociale...ed è sempre più internazionale portando anche la BBC a partecipare ad alcuni appuntamenti..."
Claudio G. Fava sarebbe orgoglioso di vedere il "suo" Festival cresciuto sotto le abili mani di Tiziana Voarino.
Pare di vederlo camminare per Genova, il grande Critico, con un fascio di giornali sotto il braccio, il suo eterno elegante cravattino, incamminarsi verso il Palazzo Ducale o salire sul Palco e dire agli spettatori : "Non vi preoccupate, sarò breve, non vi annoierò troppo...." Come tante volte apriva il suo seguitissimo programma televisivo " Cinema di notte".
Perchè, prima ancora di essere una persona dalla cultura monumentale, Claudio G. Fava, era un " gentleman", una persona per bene, con un occhio sempre attento e rispettoso verso chi lo guardava e lo ascoltava.
Mi pare di vedere accanto a lui, la Pongi, Elena Pongiglione,  Artista talentuosa e straordinaria, pittrice e scrittrice, moglie amatissima che lo ascolta, pronta a rimbeccarlo con la solita ironia se qualcosa non andasse bene.
"Voci nell'ombra" continua il suo cammino......
 



 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...