Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

...lì era giovedì ...l'ironia attraverso la cultura ebraica

Gli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi ci avvicinano, questa volta, a scrittori della cultura ebraica. Ascolteremo le parole di Marc Alain Ouaknin, rabbino e filosofo, professore all'Università di Bar-Ilan, Shalomon  Auslander, scrittore e giornalista americano, cresciuto in una famiglia ebraica, Stanislaw J. Lec, , scrittore e poeta polacco di famiglia ebraica, Groucho Marx, comico, scrittore, attore, famose le sue battute graffianti, ed altri che dell'ironia hanno scritto ... E ci inoltreremo nel mondo fantastico dell'ironia.. Un mondo straordinario che ci permette di ridere anche delle brutture che ci possono capitare: " Ridicolizzare quelle piccole schegge in cui si è frantumata la nostra esistenza, guardarle come un puzzle da rimettere insieme e creando un nuovo disegno...." racconta  Patrizia Biaghetti, anima degli Agitatori. L'ironia è l'arma che abbiamo per circoscrivere cattiverie, meschinità, personaggi che vogliono "sporcare...

Tin Kyan Tze

Si chiama Tin Kyan Tze. Per gli amici è la Tin. La Tin è un gatto sacro di birmania, a ottobre compie 13 anni, ha gli occhi azzurri ed il pelo lungo e morbido proprio della sua razza. La sua padrona era Elena Pongiglione. La Pongi l'amava teneramente, la coccolava, quando, per qualche ragione la Tin non stava bene, si preoccupava più di lei che della sua salute. Le parlava, mi mandava i suoi saluti, anzi i suoi "miao" quando terminavamo le nostre chiacchierate telefoniche. Era sempre presente fra di noi. Poi la Pongi se ne è andata. E la Tin è andata da Elena e Lorenzo Doretti, che già l'amavano e la coccolavano quando la Pongi si spostava. Quanto soffre un animale per la perdita del padrone? Credo molto e così è stato per la Tin, non ne parla, non può, ma il suo dolore è paragonabile a quello di un essere umano, a volte di più, perchè il loro cuore batte all'unisono con quello di chi li ama. Poi, piano piano, ha eletto Elena Doretti a sua padrona. Ama moltissimo ...

Milarepa

 "Milarepa"  il bel film di Louis Nero , regista e sceneggiatore, è un viaggio nella conoscenza, rifacendosi alla storia di Milarepa il Monaco tibetano. Mila è poco più di una bambina, quando deve sopportare un dolore enorme: la morte del padre. Il padre che la chiamava "bocciolo" e teneva gelosamente in uno scrigno una rosa rossa segno del suo amore per lei. Comincia per Mila e la madre una vita di inferno. Il fratello e la sorella del padre, contravvenendo ai suoi voleri, e usando il potere del patrimonio, lasciato loro fino ad un auspicato matrimonio di Mila, relegano la madre e le due sorelle ad una vita da barboni. Mila parte, per volere della madre, per liberare sé e i suoi da questa vita terribile, cercando la magia che la possa vendicare. Louis Nero non da risposte. Segue il cammino della conoscenza che passa attraverso la vendetta, le doti magiche di Mila, diventano una forza del male, con la forza della sua mente uccide e si vendica. Perchè " è tutto...

"Alberto Sordi - La biografia, la carriera artistica, le critiche e le foto di tutti i suoi film"

"E' impossibile non pensare- anche se il tributo di folla e di commozione cittadina cittadina era a Roma forse più prevedibile e probabilmente più ampia- alla identica presenza di gente semplice e silenziosa che non molto tempo fa, quasi inaspettatamente, Torino ha dedicato a Gianni Agnelli. Ecco due città tra loro diversissime le quali di colpo hanno deciso, in silenzio e senza clamori, di riconoscersi in due Grandi Vecchi....." Le parole di Claudio G. Fava nell'introduzione alla quarta edizione del bellissimo libro " Alberto Sordi- La biografia, la carriera artistica, le critiche e le foto di tutti i suoi film", edito da Gremese, collana "Stelle filanti",   rivelano un mondo, persone e anni straordinari. Fava le scrive mentre a Roma, il 27 febbraio 2003, nella Basilica di San Giovanni in Laterano si celebrano, con una folla  immensa, i funerali di Alberto Sordi, morto il 25 febbraio. L'affetto dei romani, e non solo, è immenso. Il paragone ch...

Che fai tu luna in ciel?

Luna.  Appesa nel nulla. Bianca e tonda. E poi una falce. Quasi un'altalena dove dondolarsi. Rossa e rosa parla agli innamorati. Fa sospirare. Rende i cuori più teneri..... E la luna è scelta dagli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi per festeggiare il 23 giugno la notte di San Giovanni. L'evento, "Che fai tu luna in ciel?", che si terrà a Sussisa , frazione di Sori , ad un tiro di schioppo da Genova, alle 21,30 , prende lo spunto dal fatto che "la notte di San Giovanni si compie lo sposalizio degli astri, il sole e la luna celebrano il loro matrimonio, spargono le loro energie nell'opulenza dei frutti tra il frinire delle solari cicali e il canto lunare dei grilli" come racconta Patrizia Biaghetti. L'importanza della luna è stata decantata da poeti e scrittori, e gli Agitatori hanno colto, con la solita acutezza, la magia che questo astro ha sempre esercitato sugli uomini: " Vi parleremo di un astro da sempre connesso al sogno, sia ...

Santuario dell'Adonai: Giubileo delle Parrocchie della Città di Augusta 2025

 "Una giornata storica". Così, Don Palmiro Prisutto, rettore del Santuario dell'Adonai, Arciprete della Chiesa Madre di Augusta,  definisce la giornata in cui si è svolto il Pellegrinaggio Comunitario della Parrocchie della Città di Augusta al Santuario dell'Adonai, in occasione del Giubileo 2025. Le lotte di Don Palmiro, che ha sempre denunciato l'inquinamento industriale del triangolo Priolo, Melilli, Augusta, che ha devastato la zona provocando, inoltre numerosissime morti per cancro, non si sono mai fermate.  L'allontanamento dalla Chiesa Madre di Augusta, il voler continuare a voler bonifiche per quel pezzo di Paradiso per fermare le morti, sembrano trovare pace in quel serpentone di 200 fedeli che, il 31 maggio 2025, ha percorso circa un chilometro per arrivare al Santuario dell'Adonai. Don Palmiro è un uomo coraggioso. "Esiliato" nel Santuario non si è dato per vinto. Ha cominciato ad aggiustare porte e finestre di un eremo quasi distrutto...