Passa ai contenuti principali

Post

Pino

No, non poteva diventare un ragioniere, come era desiderio della sua famiglia. Pino Daniele era ed è uno dei più grandi musicisti che Napoli ha regalato al mondo. Il documentario di Francesco Lettieri , "Pino" , racconta con emozione ed intensità il grande cantautore. Le prime immagini, inediti filmini amatoriali girati dallo stesso Pino Daniele, i figli Cristina ed Alessandro, avuti dalla prima moglie Dorina, che giocano e ridono stimolati dalla voce scherzosa di Pino Daniele nel giardino di casa, rapiscono da subito lo spettatore. L'uso intelligente del repertorio in bianco e nero di una Napoli povera, ma vitale dove è cresciuto Pino, arricchiscono il documentario di realismo e commozione. Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, intervista i diversi personaggi che si alternano raccontando la figura di Pino. Scorrono gli anni degli inizi di Pino Daniele, la sua passione per la musica cresce con il coinvolgimento dello spettatore.... La figura di Pino riempie...
Post recenti

L'antico amore

Un Poeta. Un Professore. Un Vecchio. I  tre protagonisti del bellissimo libro : "L'antico amore" di Maurizio De Giovanni, edito da Mondadori,  coinvolgono il lettore da subito perché  sembrano un pò  misteriosi.  E poi il quarto protagonista, l'Amore, che avvince chi legge. Maurizio De Giovanni diventa un cantore dell'amore. Quello vero, profondo, che ti lascia senza fiato, che continua anche quando finisce. L'Autore racconta lo strazio del poeta lasciato dall'amata: "Non c'è stato un giorno o una notte, in cui tu mi abbia parlato di quello che accadeva nella tua vita. Io ti bevevo, necessaria più dell'aria che respiravo, e tu eri tu, i tuoi occhi, la tua bocca, quella carne: ma cosa sapevo di te?...." Le storie dei  tre protagonisti, separate una dall'altro, in realtà si intrecciano, continuando il mistero che ha accolto il lettore all'inizio, ma rendendo il libro anche un vibrante, emozionante ed avvolgente canto d'amore. ...

Sei personaggi in cerca d'autore

  "Sei  personaggi in cerca d'autore"  lo straordinario dramma di Luigi Pirandello, con la regia di Valerio Binasco, non finisce di stupire e affascinare. Valerio Binasco affronta il testo di Pirandello, messo in scena la prima volta nel 1921, con forza, ammantandolo di una inusuale leggerezza. Rappresenta con mano sicura il dramma pirandelliano, le contraddizioni fra vita e teatro, care al grande drammaturgo, il dramma della vita nella famiglia "rotta" dai suoi stessi sentimenti, dall'impossibilità di vivere se non nel dolore, come i personaggi che cercano un autore che dia loro la vita per toglierli dalla condanna di non esistere, un copione per vivere. E così la famiglia che vive il suo "non essere" perchè i sentimenti sono sempre falsificati: la realtà diventa finzione, nessuno è come è in realtà. Il dramma della vita di chi non riesce ad essere se stesso. Binasco "rinfresca" l'opera  con la partecipazione di una ventina di giovan...

Amadeus

Uno spettacolo! "Amadeus" il bel film di Milos Forman, del 1984, continua a lasciare a bocca aperta per la bellezza, l'intensità, la regia magistrale, gli straordinari interpreti, le musiche. Antonio Salieri, il compositore di corte a Vienna, F. Murray Abraham, la superlativa interpretazione gli ha fatto conquistare l'Oscar, entra in competizione con Wolfgang Amadeus Mozart, interpretato da un magistrale Tom Hulce, chiamato alla corte dall'Imperatore d'Austria, Giuseppe, il bravo e incisivo Jeffrey Jones. "....le sue note possono sembrare niente....poi arriva all'improvviso un oboe....e cambia tutto..." pensa Salieri estasiato dalla musica di Mozart. Il tarlo dell'invidia entra inesorabile dentro di lui. Lo ama  e lo odia vedendo in lui la bellezza di Dio. Un Salieri vecchio e malato racconta ad un sacerdote la potenza di questo sentimento che lo consuma come un veleno. Il genio musicale di Mozart convive con l'aspetto infantile del suo c...

"Il cuore affamato delle ragazze"

Tre donne, Etta, Tessie, Molly, cercano la loro strada nella vita, animate dal desiderio di autonomia, ma non solo... Il bel libro "Il cuore affamato delle ragazze" di Maria Rosa Cutrufelli, edito da Mondadori ci porta prima a Philadelphia e poi nella New York del 1910 appassionando, da subito, il lettore alle lotte che le donne si trovano a combattere in quegli anni. Etta, la voce narrante del libro, è un'infermiera cresciuta con i valori socialisti trasmessi dal padre medico, che la spingono a lasciare Philadelphia, dove vive con la famiglia, per assecondare il suo desiderio di autonomia. Tessie cuce. Un'arte antica che non la distoglie però dal lavorare con passione nell'Unione e poi nel Sindacato per i diritti delle operaie  coinvolgendo anche Etta nelle lotte. Molly è amica di Etta fin da ragazzina, bravissima cucitrice, diventata disoccupata per la chiusura della fabbrica, va a vivere a casa di Etta con la madre. Protagonista del libro è anche la Singer, l...

Continuare a vivere....

Al telefono con il mio amico carissimo Lorenzo Doretti, ingegnere informatico, produttore tv, imprenditore, ma soprattutto persona di raffinata cultura, mi racconta di aver messo nelle casse, insieme alla moglie Elena Frau, amica preziosa, con Lorenzo realizza nella loro società  "Animabit"  prodotti multimediali e, con l'aiuto del figlio Marco, i libri di Claudio G. Fava che occupavano ancora la libreria della casa.  Ora che se ne è andata anche la Pongi, l'Artista Elena Pongiglione, scrittrice, pittrice, illustratrice, amici indimenticabili dei Doretti e miei, i libri devono continuare a vivere.... Sono libri preziosi di cinema e Lorenzo Doretti ha trovato un'ottima collocazione: la Cineteca di Bologna. Verranno donati a loro. E questa è un'ottima notizia. Altre mani sfoglieranno quei libri, altre teste godranno di quella cultura che rendeva Claudio G. Fava una persona speciale, i giovani si avvicineranno a quel mondo straordinario che è il cinema, conoscera...

"L'ultimo bisonte"

 " Che cos'è il futuro di cui parla sempre papà?" chiede Benin alla madre un pomeriggio sedendosi sul letto mentre lei continua a fare e disfare la valigia per il viaggio" In   questa frase del bel libro "L'ultimo bisonte" di Annalisa Camilli , giornalista scrittrice, lavora al settimanale "Internazionale", edito da La Nuova Frontiera Junior , è racchiusa la bellezza e la profondità del libro. "L'ultimo bisonte" è un libro per bambini, ma non solo. Racconta la tragedia di chi affronta un viaggio per l'impossibilità di vivere nel proprio paese, mischiato alle favole che i bambini ascoltano durante il cammino, rendendolo una poesia ed un insegnamento di vita. Ismail, sua moglie Anin, incinta, vicina al parto, i loro tre figli, Benin, Zahra e Malek, lasciano la loro casa, il cane, l' affetto e il calore dei nonni, nella speranza di un futuro migliore. Comprano, legalmente, un biglietto d'aereo che dovrebbe portarli ve...