"Tre amiche" di Emanuel Mouret, ha la leggerezza e la complessità dell'amore, perfettamente raccontate dal regista. Alice, Rebecca e Joan sono le tre amiche che si scambiano confidenze, o così credono, e vita. L'amore è il filo conduttore. Rebecca, passionale, si innamora e intreccia una relazione con il marito di Alice a insaputa dell'amica, ma... Alice, più razionale, non crede nell'innamoramento, anzi "mi rende insicura" e preferisce un rapporto pacato, senza scossoni, sull'onda della dolcezza, ma..... Joan si dichiara " non più innamorata di Victor..." il marito...ma.... E' difficile spiegare perchè non si è più innamorati e Joan vive tutta la difficoltà del cercare le parole adatte per spiegare al marito il cambiamento del suo cuore. Eterna indecisa nel cercare di nuovo l'innamoramento, ma.... Un intreccio di situazione, rende il film un ricamo, con una sceneggiatura che porta nei meandri dell'animo umano e dell...
Gli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi ci avvicinano, questa volta, a scrittori della cultura ebraica. Ascolteremo le parole di Marc Alain Ouaknin, rabbino e filosofo, professore all'Università di Bar-Ilan, Shalomon Auslander, scrittore e giornalista americano, cresciuto in una famiglia ebraica, Stanislaw J. Lec, , scrittore e poeta polacco di famiglia ebraica, Groucho Marx, comico, scrittore, attore, famose le sue battute graffianti, ed altri che dell'ironia hanno scritto ... E ci inoltreremo nel mondo fantastico dell'ironia.. Un mondo straordinario che ci permette di ridere anche delle brutture che ci possono capitare: " Ridicolizzare quelle piccole schegge in cui si è frantumata la nostra esistenza, guardarle come un puzzle da rimettere insieme e creando un nuovo disegno...." racconta Patrizia Biaghetti, anima degli Agitatori. L'ironia è l'arma che abbiamo per circoscrivere cattiverie, meschinità, personaggi che vogliono "sporcare...