Passa ai contenuti principali

Post

La notte dei Libaeti 2025

Accendere una candela è far brillare una luce. Come entrare in casa e interrompere il buio con un semplice click dell'interrutore. Ma c'è qualcosa in più. La fiammella della candela ha qualcosa di magico e di misterioso: si muove, sembra avere una vita propria, a volte svetta verso l'alto, si piega, riprende forza, cambia colore, poi si placa, sembra quasi immobile. E' come l'anima di chi l'accende: vuole qualcosa, chiede qualcosa e quella piccola luce è capace di placarla. E così accadrà il 1 novembre 2025 alle ore 17.30 a Sussisa,  vicino a Genova dove ci sarà un Agitatore Culturale Irrequieto Gian Dei Brughi, sulla strada prima della Chiesa e ci condurrà in un viaggio magico tra i silenzi e i suoni dei boschi. "La notte dei Libaeti, un cammino nella natura per ricordare chi non è più con noi, con la voce dei poeti e scrittori che all'Assenza hanno dedicato le loro liriche." racconta Patrizia Biaghetti. Il percorso sarà accompagnato da musiche ch...
Post recenti

Per te

  "Per te",  il bel film di Alessandro Aronadio, già nel titolo esprime  la profondità di un sentimento che emoziona per la sua intensità, l'amore verso l'altro. Paolo è un giovane uomo, poco più che quarantenne, sposato con Michela ed ha un figlio di 11 anni Mattia. Improvvisa una diagnosi senza scampo: Alzheimer precoce. "Non so che fare.." dice a Michela "Non devi fare niente..." risponde la moglie di fronte all'incredulità dell'uomo. Ed è così, non c'è niente da fare se non spiegare a Mattia la sua malattia, cercare di ricucire un rapporto con il fratello, continuare ad amare e lasciarsi amare. Il film si snoda, diventa una poesia, con uno straordinario Edoardo Leo, ed un'altrettanto brava Teresa Saponangelo, Javier Francesco Leoni  interpreta con sorprendente naturalezza il piccolo Mattia. Il film racconta la storia vera della famiglia Piccoli. Mattia Piccoli è stato nominato , nel 2021, Alfiere della Repubblica dal Presidente ...

"SAMURAI"

"Samurai - Le avventure di un Forrest Gump della tv dietro le quinte del potere" intervista di Andrea Scarpa , giornalista, dal 1987 per carta stampata e dal 2017 caporedattore Macro, cultura e spettacolo de "Il Messaggero", a Mario Maffucci , giornalista, in Rai dal 1968 al 2000, autore e Capostruttura di Rai1,  edito da "Fuori scena"  non è solo un libro per chi conosce il mondo della  Rai, ma appassiona e interessa chiunque lo legga per il racconto del profondo cambiamento avvenuto nella società italiana durante gli anni '80 e '90, la Rai ne fu protagonista. Mario Maffucci fu sicuramente un "guerriero" in Rai, e, nello stesso tempo. come afferma nell'intervista: "Ho creduto e credo ancora fermamente nel servizio pubblico e nella sua missione", ed ecco il perché del titolo: "Samurai". Maffucci racconta un momento cruciale della Rai, quando scese in campo Silvio Berlusconi, e nel 1987 personaggi di punta come Pipp...

La tomba delle lucciole

"La tomba delle lucciole"  il film d'animazione di Isao Takahata  prodotto dalla Studio Ghibli è, nello stesso tempo, una poesia e un film molto crudo raccontando la sofferenza dei bambini in guerra.  Il film, del 1988, riproposto dalla sempre attenta Lucky Red in versione restaurata e con un nuovo doppiaggio, è di una modernità sconcertante vista la situazione dei bambini a Gaza. "La tomba delle lucciole" doveva essere un evento al cinema dal 18 al 24 settembre, ma continua ad essere presente nelle sale visto il successo di pubblico. E' la storia di Seita, un ragazzo di 14 anni e della sua sorellina Setsuko di 4 anni, che devono cavarsela da soli in un Giappone devastato dalla seconda guerra mondiale, ispirato al romanzo di Akiyuki Nosaka. Rimasti orfani, la madre muore in un bombardamento, il padre in guerra, cercano rifugio da una zia che presto si rivela dura di cuore e preferiscono quindi cavarsela da soli rendendo una caverna la loro casa. La guerra no...

Amici a Instabul

 L'Amicizia è un sentimento che ha la forza dell'amore, senza le implicazione della passione che a volte lo rendono  più complicato. L'amico è un tesoro. E' quello con il quale puoi condividere i pensieri più reconditi o stare in silenzio perchè non c'è bisogno di parlare.  E' quello che capisce oltre. E' quello che ti fa una carezza inaspettata sul braccio per comunicare il suo affetto in silenzio. Sono circondata da amici speciali, persone di grande valore, cercati con cura, a volte arrivati inaspettati. Alcuni se ne sono andati come Elena Pongiglione, Artista sopraffina, pittrice, scrittrice, illustratrice.  Lei mi conosceva bene. Mi stimava e amava profondamente con la sua lucida e attenta intelligenza.  Un dolore consolato dall'affetto e dall'amicizia degli amici comuni Lorenzo ed Elena Doretti, che racchiudono valori come intelligenza, cultura, sensibilità speciale che hanno reso questa amicizia indissolubile, anche adesso che la Pongi non c...

Una battaglia dopo l'altra

"Una battaglia dopo l'altra"  di Paul Thomas Anderson,  il talentuoso e sempre sorprendente regista, sceneggiatore, direttore della fotografia e produttore cinematografico, è uno spettacolo. Straordinari attori, Leonardo Di Caprio, Sean Penn, Benicio del Toro e tutto il cast, danno vita a personaggi che raccontano di un gruppo di rivoluzionari, ma parla anche di sentimenti: l'amicizia, i rapporti fra padre e figlia, fra una madre mai conosciuta, Perfidia Beverly Hills,Tayana Taylor compagna di Di Caprio/Bob Ferguson, e la figlia. Bob Ferguson, Di Caprio, ex attivista e rivoluzionario, si trova a dover imbracciare di nuovo il fucile per salvare la figlia sedicenne Willa Ferguson, bravissima Chase Infinite, di colore come la madre Perfidia, dalle grinfie del colonnello Steven J. Lockjaw, un superlativo Sean Penn, reazionario, razzista, ma attratto dalle donne nere, violento, e dei suoi.  Il gruppo rivoluzionario French 75, si riunisce per aiutare il vecchio amico Bob Fe...

Un film fatto per bene

" Un film fatto per bene"  di Franco Maresco , prodotto da Andrea Occhipinti, LuckyRed, che nel film compare facendo la parte di se stesso, è un film  davvero fatto bene ed anche divertente. Franco Maresco, che sta dirigendo un film su Carmelo Bene, litiga con il produttore Andrea Occhipinti , abbandona il set e scompare lasciando le riprese a metà. Umberto Cantone, lo sceneggiatore del film, insieme a Claudia Uzzo, Francesco Guttuso e lo stesso Maresco, vuole scoprire dove è andato a finire e si mette sulle tracce del regista accompagnato dal fedele tassista amico di Maresco, Francesco Conticelli, un personaggio fissato con la religione, che prega in continuazione. La ricerca di Cantone, che nel film interpreta se stesso, porta lo spettatore alla scoperta di Franco Maresco come regista e come persona. La rabbia verso un mondo che non gli piace diventa un'ossessione per Maresco, il suo medico racconta le manie di cui è afflitto: "crede negli infocorpi....", il ...