No, non poteva diventare un ragioniere, come era desiderio della sua famiglia. Pino Daniele era ed è uno dei più grandi musicisti che Napoli ha regalato al mondo. Il documentario di Francesco Lettieri , "Pino" , racconta con emozione ed intensità il grande cantautore. Le prime immagini, inediti filmini amatoriali girati dallo stesso Pino Daniele, i figli Cristina ed Alessandro, avuti dalla prima moglie Dorina, che giocano e ridono stimolati dalla voce scherzosa di Pino Daniele nel giardino di casa, rapiscono da subito lo spettatore. L'uso intelligente del repertorio in bianco e nero di una Napoli povera, ma vitale dove è cresciuto Pino, arricchiscono il documentario di realismo e commozione. Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, intervista i diversi personaggi che si alternano raccontando la figura di Pino. Scorrono gli anni degli inizi di Pino Daniele, la sua passione per la musica cresce con il coinvolgimento dello spettatore.... La figura di Pino riempie...
Un Poeta. Un Professore. Un Vecchio. I tre protagonisti del bellissimo libro : "L'antico amore" di Maurizio De Giovanni, edito da Mondadori, coinvolgono il lettore da subito perché sembrano un pò misteriosi. E poi il quarto protagonista, l'Amore, che avvince chi legge. Maurizio De Giovanni diventa un cantore dell'amore. Quello vero, profondo, che ti lascia senza fiato, che continua anche quando finisce. L'Autore racconta lo strazio del poeta lasciato dall'amata: "Non c'è stato un giorno o una notte, in cui tu mi abbia parlato di quello che accadeva nella tua vita. Io ti bevevo, necessaria più dell'aria che respiravo, e tu eri tu, i tuoi occhi, la tua bocca, quella carne: ma cosa sapevo di te?...." Le storie dei tre protagonisti, separate una dall'altro, in realtà si intrecciano, continuando il mistero che ha accolto il lettore all'inizio, ma rendendo il libro anche un vibrante, emozionante ed avvolgente canto d'amore. ...