Passa ai contenuti principali

Incendi, veleni.... Diossina ad Augusta

 22 Agosto 2022: una nube nera si alza dallo stabilimento Ecomac di Augusta,  a Siracusa, per un incendio nell'impresa specializzata nello smaltimento dei rifiuti.
Viene diffusa la voce che a causare l'incendio sia stato un fulmine, come si vuole dimostrare con la foto.
Ma è un evidente fotomontaggio, come racconta Don Palmiro Prisutto, Arciprete di Augusta, Rettore del Santuario dell'Adonai.
5 luglio 2025 incendio nello Stabilimento Ecomac, nuovamente dallo stabilimento di smaltimento di rifiuti si è verificato un incendio di materiale plastico. Come tre anni fa, una grossa nube di fumo nera si è alzata dallo stabilimento.
Il sindaco di Augusta ha firmato un'ordinanza, ritirata tre giorni dopo, di rifugi al chiuso per la tutela della salute. L'Arpa denuncia un alto livello di diossina nell'aria.
Il "Comitato Stop veleni" vuole vederci chiaro.
Chi è responsabile del continuo inquinamento dell'aria di Augusta?
Sono mal funzionanti  i sistemi di sicurezza dello stabilimento Ecomac?
Intanto si sconsiglia di mangiare ortaggi del terreno di quella zona...
Intanto la gente ha paura....
Intanto bruciore agli occhi e alla gola vengono rilevati...
Intanto si cerca di non sottolineare la gravità dell'episodio, anzi degli episodi anche se per il primo è stata aperta un inchiesta dalla Procura.
Colpiti, oltre Augusta, Melilli, San Cusmano, Villasmundo
Don Palmiro "grida" il suo sgomento....
"La Diossina è alle stelle e si cerca di insabbiare il tutto...." racconta
 Secondo un campionatore installato all'interno dell'area industriale a 150 metri dalla Ecomac, presso lo stabilimento Rigenia, rivela un valore della Diossina di 17.820, 178 volte superiori alla norma.
Questi i dati dell'Arpa Sicilia.
Ma Augusta viene tolta dal report.
Continua lo scempio sulla salute degli Augustani e dintorni.
Divieti di balneazione spariti, valori altissimi di diossina, ma si fa finta di niente....
Don Palmiro è sconsolato.
Anzi arrabbiato.
"Facciamo finta di niente, così il Dio denaro è vincitore e la vita degli Augustani e dintorni no" , ripete Don Palmiro, mentre toglie le radici intorno agli alberi che circondano il Santuario della Madonna dell' Adonai per farli crescere meglio e da dove non smette di far sentire la sua voce ed a leggere ogni 28 del mese la lista dei morti per cancro.
Lo sguardo di Don Palmiro si posa su un mare che nasconde veleni, come racconta nel suo bel libro, "Il mare color veleno", Fabio Lo Verso.
Sembra tutto perfetto, ma non lo è.
Ci vuole così poco a creare stabilimenti sicuri.....forse qualche soldo in più.
Ma ne vale la pena.






Commenti

Post popolari in questo blog

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...