Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Un film fatto per bene

" Un film fatto per bene"  di Franco Maresco , prodotto da Andrea Occhipinti, LuckyRed, che nel film compare facendo la parte di se stesso, è un film  davvero fatto bene ed anche divertente. Franco Maresco, che sta dirigendo un film su Carmelo Bene, litiga con il produttore Andrea Occhipinti , abbandona il set e scompare lasciando le riprese a metà. Umberto Cantone, lo sceneggiatore del film, insieme a Claudia Uzzo, Francesco Guttuso e lo stesso Maresco, vuole scoprire dove è andato a finire e si mette sulle tracce del regista accompagnato dal fedele tassista amico di Maresco, Francesco Conticelli, un personaggio fissato con la religione, che prega in continuazione. La ricerca di Cantone, che nel film interpreta se stesso, porta lo spettatore alla scoperta di Franco Maresco come regista e come persona. La rabbia verso un mondo che non gli piace diventa un'ossessione per Maresco, il suo medico racconta le manie di cui è afflitto: "crede negli infocorpi....", il ...

Duse

  "Duse" il film di Pietro Marcello , che racconta l'ultima parte della vita della grande attrice Eleonora Duse, lascia senza fiato per l'intensità della figura della "divina", interpretata magnificamente da Valeria Bruni Tedeschi e per l'abilità di Marcello di immergere lo spettatore nelle profondità dell'animo della Duse e del racconto storico : la prima guerra mondiale, Mussolini, la sua ascesa...  Eleonora Duse contrappone la sua Arte alla guerra, alla morte: un soffio vitale che spazza via le mostruosità guerrafondaie. E' una donna libera, " libera e responsabile" , la libertà richiede responsabilità, la sua Arte è la sua vita : "il teatro è il mare dove voglio nuotare...." dice, il cinema non l'attrae, ama Gabriele D'Annunzio, un intenso Fausto Russo Alesi, con la foga e la completezza del suo essere, si lasciano, lo cerca di nuovo anche se lui dirà: " solo l'insuccesso ti ha riportato a me..." rif...

"ROMA passeggiate giubilari"

 Il bel libro "ROMA passeggiate giubilari"  di Paola Mangia, preziosa storica dell'Arte, edito da De Luca Editori D'Arte,  è un viaggio nell'Arte e nella Storia, ma non solo.  Il lettore non può che appassionarsi leggendolo.  La prima parte del libro ci racconta "i papi protagonisti dei Giubilei dal 1300 ad oggi" e mentre siamo immersi nella lettura "vediamo" una Roma che prende forma, che si staglia nella sua bellezza. "L'unicità delle sue chiese si congiunge con la civiltà del passato con cui tutti i pontefici hanno dovuto tener conto" racconta la scrittrice e vediamo "crescere" una Roma meravigliosa, creata durante gli anni giubilari. Ed ecco il risanamento delle Chiese di S. Pietro, S. Giovanni in Laterano, S.Maria Maggiore... L'edificazione di Ponte Sisto, il nuovo collegamento di Via della Lungara per raggiungere  S. Pietro da Trastevere, il Tridente di Piazza del Popolo, la realizzazione della Scalinata di T...

Come ti muovi sbagli

Surreale ma reale, il bel film "Come ti muovi sbagli" di Gianni Di Gregorio. E' difficile trovare l'equilibrio fra la propria pace e tranquillità ricercata e voluta come nel caso del Professore in pensione, il cui unico desuderio è scrivere un saggio sui Longobardi, interpretato con misura e bravura da Gianni Di Gregorio, e la vita con gli "altri" familiari e non. La tranquillità del Professore viene interrotta dalla figlia Sofia, una brava Greta Scarano, in fuga dal marito traditore, insieme ai due figli Olga e Tommaso, piomba a casa del padre dalla Germania, creando un vero e proprio terremoto nella sua vita. Ma il Professore cerca di parare il colpo. Una serie di buffe situazioni e la flemma di Di Gregorio rendono il film divertente, delizioso, ma anche profondo. Il Professore si trova ad accompagnare i nipoti a scuola, a preparare da mangiare, visto che il maggiordomo indiano se ne va perchè non vuole condividere quella confusione e a cercare di consolar...

Elisa

Forse il male deriva proprio da lì: dal fare quello che gli altri desiderano da noi e non quello che siamo portati a fare. "Elisa" , il bel film, doloroso di Leonardo Di Costanzo, parla per bocca di Barbara Ronchi, straordinaria interprete del male, ha ucciso e bruciato la sorella, ma non ricorda, o almeno così dice. Rinchiusa da dieci anni in carcere, inizia un percorso con un criminologo che cerca di entrare nelle pieghe recondite della sua anima e di farle rivivere quel terribile fatto, anzi "non un fatto, un crimine" cone sottolinea il bravissimo Roschdy Zem nei panni di Alaoui, il criminologo. Elisa non era stata voluta dalla madre, rimasta incinta a 45 anni, "faceva di tutto perchè io non nascessi, alzava pesi, si stancava....ma sono nata..." Una madre che non le ha mai creduto, come molti... Il suo disagio prende forma quando diventa amministratore dell'azienda di famiglia che fallisce. Leonardo Di Costanzo, racconta con un'abile regia, il m...

La Natura salverà il mondo

La casa per ognuno di noi può essere una scelta difficile. Molte le nostre aspettative, i desideri che si vogliono realizzare. La casa deve essere quel posto caldo e accogliente che ci ricorda gli anni passati e ci rinvigorisce per affrontare il futuro.. E' il posto che accoglie le nostre risate e le nostre lacrime, i nostri pensieri, la nostra vita. Scegliere il luogo adatto è essenziale. Diventiamo architetti, studiamo la luce, la disposizione dei mobili, gli spazi... Diventa il nostro mondo. Deve essere il nostro rifugio, ma non la nostra prigione. Ed invece a volte uscire diventa complicato perchè l'armonia che abbiamo cercato, voluta, realizzata si scontra con palazzi e muri che di armonioso hanno ben poco con città e metropoli disumane. Diversa è la vita nel bosco: "il bosco è un incredibile agglomerato di dimore, un'immensa metropoli abitativa........Tutto è integrato nell'ambiente, nulla stride, non riusciamo a capire chi e cosa abita il bosco" ci racc...