Passa ai contenuti principali

"ROMA passeggiate giubilari"

 Il bel libro "ROMA passeggiate giubilari" di Paola Mangia, preziosa storica dell'Arte, edito da De Luca Editori D'Arte, è un viaggio nell'Arte e nella Storia, ma non solo. 
Il lettore non può che appassionarsi leggendolo. 
La prima parte del libro ci racconta "i papi protagonisti dei Giubilei dal 1300 ad oggi" e mentre siamo immersi nella lettura "vediamo" una Roma che prende forma, che si staglia nella sua bellezza.
"L'unicità delle sue chiese si congiunge con la civiltà del passato con cui tutti i pontefici hanno dovuto tener conto" racconta la scrittrice e vediamo "crescere" una Roma meravigliosa, creata durante gli anni giubilari.
Ed ecco il risanamento delle Chiese di S. Pietro, S. Giovanni in Laterano, S.Maria Maggiore...
L'edificazione di Ponte Sisto, il nuovo collegamento di Via della Lungara per raggiungere  S. Pietro da Trastevere, il Tridente di Piazza del Popolo, la realizzazione della Scalinata di Trinità dei Monti, che ci pareva esistesse da sempre ed invece ha avuto un inizio.....
Magicamente, attraverso il racconto di Paola Mangia, ricco di particolari preziosi, Roma prende corpo, si staglia, diventa "caput mundi", mischiata al racconto storico e approfondito dei papi che hanno contribuito alla bellezza di Roma e alla cura delle anime con i Giubilei: da papa Bonifacio VIII Caetani, che indisse il primo Giubileo nel 1300, fino ai giorni nostri con il Giubileo della Speranza voluto da Papa Francesco.
Il mosaico si arricchisce e si completa con i grandi artisti che hanno reso insuperabile Roma: Gentile da Fabriano, Pisanello, Masaccio, Masolino, Michelangelo Buonarroti, che, come ricorda l'Autrice fu " protagonista assoluto di questi anni attorno al Giubileo del 1550, intervenne anche nell'architettura di Palazzo Farnese e soprattutto in S. Pietro, presentando al papa il suo progetto per la basilica che si sarebbe realizzato fino al tamburo della cupola (1552)."
Bernini e Borromini creavano magnificenze, Caravaggio capolavori, i papi si avvicendavano, la storia scorre e il lettore viene avvolto dalla profondità del racconto: " l'obiettivo fu di restituire a Roma a Roma il ruolo di centro universale della Cristianità" racconta la Mangia parlando del Giubileo di Papa Pio IX del 1875 e l'innalzamento della Statua dell'Immacolata Concezione in piazza di Spagna sembra il corollario di questo obiettivo.
Storia, Arte, Cristianità si fondono, si mischiano, ci raccontano.....
La seconda parte del libro ci porta a camminare per Roma, dividendo gli itinerari in sei giornate, l'Autrice ci fa attraversare i diversi quartieri : Rione di Borgo, Rione di Trastevere, Rione di Ripa, Rione di Sant'Angelo, Rione della Pergola, Rione Parione, Rione Ponte, Rione Trevi, Rione Colonna, Rione Campo Marzio, Rione Sant'Eustacchio, Rione Pigna, Rione Campitelli, Rione Monti.
Ci si immerge nella lettura  e le moltissime notizie che la scrittrice ci fornisce, diventano nutrimento per il nostro cervello e per la nostra anima, senza togliere la poesia insita nelle pagine.
La sapienza di Paola Mangia rende questo libro non una guida fra monumenti, strade, chiese, ma un viaggio nel tempo e con stupore guardiamo una Roma secolare cone se fosse nata oggi.


Un gran bel libro!



Commenti

Post popolari in questo blog

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...