La casa per ognuno di noi può essere una scelta difficile.
Molte le nostre aspettative, i desideri che si vogliono realizzare.
La casa deve essere quel posto caldo e accogliente che ci ricorda gli anni passati e ci rinvigorisce per affrontare il futuro..
E' il posto che accoglie le nostre risate e le nostre lacrime, i nostri pensieri, la nostra vita.
Scegliere il luogo adatto è essenziale.
Diventiamo architetti, studiamo la luce, la disposizione dei mobili, gli spazi...
Diventa il nostro mondo.
Deve essere il nostro rifugio, ma non la nostra prigione.
Ed invece a volte uscire diventa complicato perchè l'armonia che abbiamo cercato, voluta, realizzata si scontra con palazzi e muri che di armonioso hanno ben poco con città e metropoli disumane.
Diversa è la vita nel bosco: "il bosco è un incredibile agglomerato di dimore, un'immensa metropoli abitativa........Tutto è integrato nell'ambiente, nulla stride, non riusciamo a capire chi e cosa abita il bosco" ci racconta Patrizia Biaghetti, che con gli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi ha organizzato questo interessante evento, "La Natura salverà il mondo", che ci parla di Architettura e Natura.
Gli Agitatori ci chiamano il 12 settembre, alle 21.30, a Sussisa, Confaunè, prato della strada nuova, poco distante dall'incantevole e generosa Genova, per avviare un dialogo con Andrea Staid, antropologo e scrittore che presenterà il suo libro " Dare forme al mondo" per farci capire meglio l'integrazione della persona con l'ambiente che lo circonda, con la sua casa.
Pochi hanno la fortuna di poter vivere circondati da profumi, alberi, di ascoltare il musicale suono delle foglie, ma forse si può evitare "un sovrapporsi geometrico di parallelepipedi e poliedri, spigoli e lati di case, di quà e di là, tetti finestre, muri ciechi..." come scrive Italo Calvino e come ricordano gli Agitatori, trascinandoci con la solita acutezza e intelligenza, a capire come si possa vivere meglio rispettando la natura anche nel costruire gli edifici che compongono le città.
La "forma" diventa importante e il titolo del libro di Andrea Staid, che proporrà, nel corso dell'evento, idee e suggerimenti, insieme ad un design multinaturalista, già ci fa inoltrare in un viaggio affascinante.
Non possiamo arrivare alla bellezza del bosco, ai suoi fruscii ed ai suoi odori rilassanti, ma forse possiamo andarci vicino...
Gli Agitatori ci incitano, ci fanno guardare andare, ci invitano a non rassegnarci, ci ricordano che possiamo essere padroni del nostro destino, e vivere meglio in questo straordinario Pianeta che ci è stato regalato.
Come sempre ci incitano a muovere cervello e gambe!
Commenti
Posta un commento