Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Il sapore dei pomodori

 Elena Frau, preziosa amica. oltre a creare cartoni animati e quant'altro nella società multimediale "Animabit", fondata insieme al marito Lorenzo Doretti, amico carissimo colto e profondo, oltre ad essere ingegnere informatico ed imprenditore, è un'ottima cuoca. Lo so per esperienza diretta, perchè quando vado a trovarli a Genova, gusto i suoi manicaretti nella loro bella casa. Con noi c'era la Pongi,  Artista raffinata, pittrice e scrittrice, illustratrice e amica amata, sensibile e insostituibile, se ne è andata nel dicembre del 2023. Ma c'è ancora, con il suo amore ed la sua immancabile ironia paragonabile solo a quella del marito, Claudio G. Fava, amico per me straordinario, Capostruttura di Rai Due, giornalista, scrittore, critico cinematografico stimatissimo per la sua cultura e raffinatezza. E sicuramente avremo commentato con allegria la salsa che Elena, raccolti i pomodori da un'amica, ha preparato per il figlio Marco in partenza per Siena per co...

Sotto le foglie

  "Sotto le foglie"  il bel film di Francois Ozon sottolinea ancora una volta l'originalità e la raffinatezza del bravo regista francese e soprattutto la capacità di raccontare la complessità dell'animo umano. Michelle, un'ottima Helene Vincent, una signora ottantenne in pensione, vive in Borgogna, in una bella casa avvolta dalla campagna, e aspetta di passare le vacanze con l'adorato nipote Lucas, un intenso e promettente Garlan Erlos. Trascorre le giornate con la sua amica Marie Claude, interpretata con bravura da Josiane Balasko,  con la quale condivide la passione per i funghi. Le due vanno a raccoglierli per preparare il pranzo in attesa dell'arrivo della figlia e del nipote. Un imprevisto, un'intossicazione da funghi di cui è vittima la figlia Valerie, la brava Ludivine Saigner, da inizio ad una girandola di ambiguità, non detti, rapporti complicati fra madre e figlia, che rendono il film appassionante. La limpidezza dei rapporti umani, forse mai...

L'arte di Matthew Spender

Sembra quasi un operaio che rifinisce con cura la sua opera ed invece è un grande Artista: Matthew Spender, londinese, 80 anni. Ho sempre amato molto la Toscana: Talamone, Bengodi, la costa dell'Uccellina, le calette limpide,  posti dove ho goduto e godo della bellezza del mare, ma anche della campagna circostante con l'incanto di profumi e colori a me molto cari e indefinibili nel loro incanto. Quando ho ricevuto dal mio imperdibile amico Lorenzo Doretti, ingegnere informatico, imprenditore, fondatore della Società "Animabit" dove realizza prodotti multimediali insieme alla moglie Elena Doretti, le foto di una sua vista al grande Artista, Matthew Spender, pittore, scultore, che vive in un casolare nel Chianti, ho provato un'emozione forte, come quando ci si trova di fronte ad una bellezza potente, quelle foto mi parlavano dell'amata Toscana ma soprattutto di un Grande Maestro: Matthew Spender. Bernardo Bertolucci, l'indimenticabile regista, scelse 47 scul...

Un airone a Villa Pamphili

Le giornate più fresche a Roma, rendono le camminate a Villa Pamphili particolarmente gradevoli. Gli alberi "cantano" con il vento, rendendo lo spettacolo delle foglie incantevole: secondo come il vento le muove cambiano colore....argento, verde più chiaro poi più intenso. E' incredibile che un tale spettacolo della natura sia a Roma, in pieno centro. Villa Pamphili quest'anno è particolarmente bella, rigogliosa.... Il cigno che abita il lago allunga il collo quasi a sincerarsi che le papere lo seguano nella "passeggiata". E poi arriva lui. L'airone cinerino. Lo avevo già incontrato tre anni fa circa, poi non lo avevo più visto. Elegantemente plana sull'acqua. Si posiziona fisso, aristocratico con il suo lungo collo, quasi statuario. Lo guardo, sembra voler portare un messaggio. Nulla lo scompone. Si volta a guardarmi, muove solo la testa. Il corpo rimane immobile. Mi chiedo da dove arrivi. Penso al bel film "Il ragazzo e l'airone" di H...

La notte di S. Lorenzo .....i "Desiderantes"

" I Desiderantes erano i soldati romani che attendevano sotto le stelle il ritorno dei loro compagni di battaglia...." racconta Patrizia Biaghetti, che, con Augusto Forin, compagno anche di vita, ha posto le  "fondamenta" degli Agitatori Cuturali Irrequieti Gian dei Brughi. Sotto le stelle si sogna, si aspetta... L'attesa che un desiderio si avveri.. L'attesa di un compagno, di un amico che torni.... L'attesa di stare bene.... L'attesa della felicità... L'attesa è un sentimento carico di positività. Gli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi lo sanno bene e, con sensibilità e intelligenza, uniscono l'attesa al fare. La notte del 10 agosto si riuniranno a Sussisa , a pochi chilometri da Genova, al prato Confauné , alle 21.30 per aspettare di scorgere le stelle cadenti ed esprimere i loro desideri.... Ma non lo faranno con le mani in mano.... Letture di Italo Calvino, Rodolfo Decleva, Alda Merini, Massimo Recalcati, Giles Milton, Lu J...

Il Giubileo dei Giovani

 "Dai scendiamo che la Martina è già scesa...." nell'autobus affollatissimo il ragazzo, con inconfondibile accento veneto, si fa largo trascinando una diecina di ragazzi dietro di se... I bermuda, un capellino in testa, gli zaini con la bottiglietta d'acqua che fuoriesce dalla tasca laterale, ma è la faccia che ti colpisce. Gli occhi, anche se stanchi, sorridenti, il viso di chi aspetta..... Aspettano qualcosa di bello, qualcosa di molto lontano da un mondo che a volte, non si sa più come definire, tanto è volgare e malvagio. Qualcosa che ha a che fare con la speranza. Con la certezza che una strada diversa si può intraprendere. Arrivano da 146 paesi i ragazzi del Giubileo dei Giovani. Arrivano cantando, le bandiere del loro paese sventolanti, sono un'onda fluttuante. Una signora sull'autobus scuote la testa e si lamenta con il signore vicino: " ci hanno tolto la città, Roma non è più nostra..." Ma il signore con un "panama" in testa che lo...