Passa ai contenuti principali

Basilica di S. Maria Maggiore - Porta Santa

Il sole è caldo, anche se sono le 10 di mattina ed è novembre.
Santa Maria Maggiore si staglia, maestosa e accarezzata dal sole, come noi che facciamo la fila per entrare passando la Porta Santa.
La fila scorre veloce.
L'emozione del passaggio della Porta Santa si mescola con le meraviglie della Basilica, la sua maestosità non  intimidisce, anzi, accoglie.
Subito le parole di Don Alessandro, parroco della Parrocchia dei Santi Protomartiri Romani, che guida con intelligenza, sensibilità e competenza, ti accompagnano in un cammino che diventa di profonda spiritualità. 
La Parrocchia ha organizzato l'evento che, condotto da Don Alessandro, diventa subito un nutrimento per l'anima e il cervello.
Racconta dei Giubilei, la loro storia, con un linguaggio che rivela cultura profonda e fede intensa, ma anche capacità rara di spiegare e far riflettere.
La parola poi passa a Giancarlo e Michela, che con competenza descrivono cappelle e mosaici.
Si passa di fronte alla Tomba di Papa Francesco: è luce.
Una luce bianca e intensa. 
Bianco il marmo.
Una pianta verde a fianco sembra esaltarne la luminosità.
Don Alessandro parla di Dio:
"Dio ci ama non "nonostante" i nostri peccati, ma "con" i nostri peccati...." 
Scandisce le parole.
Una spiegazione limpida ed esemplare della più grande forma d'amore che si possa immaginare.
La Basilica è affollata, ma il flusso di gente sembra attento a non darsi fastidio gli uni con gli altri e scorre quasi silenzioso.
Un silenzio quasi impossibile per un numero di persone così elevato.
La Basilica più antica delle quattro basiliche romane, S. Pietro, S.Paolo, S. Giovanni in Laterano, la sola che abbia mantenuto le strutture paleocristiana, parla un suo linguaggio, racconta di secoli e secoli trascorsi, di cristianità, con le straordinarie opere d'arte, si mischia con la voce di Don Alessandro che con chiarezza racconta....anche con aneddoti che portano al sorriso....
E la storia di Cristo diventa presente ...
La Bibbia diventa una storia viva e forte, sembra più chiara, il Vangelo fonte di sapere... 
Non si sa dove posare gli occhi, sui mosaici, sui marmi che adornano le cappelle, sul soffitto straordinario o semplicemente dentro di sè, nella propria anima.
L'organizzazione impeccabile e sorridente di Fabio e Marina ci porta all'uscita.
Fuori c'è la banda.
L'allegria che trasmette con la sua musica sembra il giusto finale ad una mattinata importante sottolineata dal sole e dalla bellezza.
Non posso fare a meno di alzare il viso al calore del sole, la musica mi accompagna mentre mi allontano...







Commenti

Post popolari in questo blog

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...