Passa ai contenuti principali

5 secondi

"5 Secondi" il bel film di Paolo Virzì commuove e appassiona per l'intensità del racconto, la superlativa bravura di Valerio Mastandrea, l'ottima regia.
Adriano Sereni, Valerio Mastandrea, è un avvocato, ha uno studio di successo, ma abbandona tutto per vivere in un casolare in mezzo alla campagna maremmana, solo: non vuole contatti con il prossimo.
Nella terra accanto al suo casolare vengono a stabilirsi una dozzina di ragazzi toscani per coltivare la vite che vogliono tornare a far germogliare.
Adriano è molto contrariato.
Sarà Matilde, una delle ragazze, incinta, a suscitare nell'uomo un sentimento di protezione che lo porterà fuori dalla sua scontrosità e dalla ricerca della solitudine.
Adriano è un "padre controvento", separato, con due figli, la figlia Elena è disabile, Matteo è un ragazzino sulle soglie dell'adolescenza.
E' difficile accettare la disabilità della figlia. Cerca di farle fare le cose "normali" come il bagno nel lago in una giornata di sole.
E arriva la tragedia: Elena  affoga.
Mastandrea, in una delle sue più belle interpretazioni, esprime con rara abilità tutti i sentimenti che affollano l 'anima di questo padre: dolore infinito, "Elena è la cosa più preziosa che ho avuto", sensi di colpa, incapacità di continuare a vivere.
Matilde e quei ragazzi riusciranno a rompere lo schermo di solitudine che Adriano si è costruito e l'avvocato che è in lui prende il sopravvento, difendendoli dalle Polizia che li vuole in galera per occupazione di suolo pubblico non autorizzato.
Il percorso di Adriano diventa il percorso dello spettatore, una rinascita attraverso la vita che germoglia nella pancia di Matilde, interpretata da un'irruente Galatea Bellugi.
La dolcezza della Maremma fa da sfondo al film, ne diventa protagonista, con l'intercalare toscano dei ragazzi e la luce speciale di quella terra.
Un'ottima Valeria Bruni Tedeschi interpreta Giuliana, socia ed amica di Adriano che gli è vicino nel processo che deve affrontare per la morte di Elena.
Paolo Virzì si rivela ancora una volta Maestro del racconto, la sceneggiatura, scritta con Francesco Bruni è perfetta, accompagnato da un'intensa regia.
Non manca l'ironia di Valerio Mastandrea.
E' un film d'amore e sull'amore.
Il rapporto fra Sereni e l'ex moglie, Letizia, una brava Ilaria Spada, viene rivisitato: le macerie di quell'amore non devono distruggere la storia che c'è stata.
Sorpreso dal percorso del padre, dal quale si era allontanato, anche Matteo (Adriano continuava a mandargli messaggi nella sua solitudine): sarà un suo "grazie" che sancirà la redenzione del padre.
Mimì, il cane di Matilde, riempie lo schermo come gli altri attori per la sua intelligenza che a volte supera quella umana.
" 5 secondi" che decidono la vita di Elena, Adriano, Matteo.
Il film, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2025, è 9° in classifica al box office con un incasso al 21/11 di 2.327.441 euro e 334.106 presenze.


Un gran bel film!






Commenti

Post popolari in questo blog

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...