"Una battaglia dopo l'altra" di Paul Thomas Anderson, il talentuoso e sempre sorprendente regista, sceneggiatore, direttore della fotografia e produttore cinematografico, è uno spettacolo.
Straordinari attori, Leonardo Di Caprio, Sean Penn, Benicio del Toro e tutto il cast, danno vita a personaggi che raccontano di un gruppo di rivoluzionari, ma parla anche di sentimenti: l'amicizia, i rapporti fra padre e figlia, fra una madre mai conosciuta, Perfidia Beverly Hills, Tayana Taylor, e la figlia.
Bob Ferguson, Di Caprio, ex attivista e rivoluzionario, si trova a dover imbracciare di nuovo il fucile per salvare la figlia sedicenne Willa Ferguson, bravissima Chase Infinite, di colore come la madre Perfidia, dalle grinfie del colonnello Steven J. Lockjaw, un superlativo Sean Penn, reazionario, razzista, ma attratto dalle donne nere, violento, e dei suoi, Regina Hall, Deandra, brava e intensa, aiuta Willa nella fuga.
Il gruppo rivoluzionario French 75, si riunisce per aiutare il vecchio amico Bob Ferguson alla ricerca della figlia. Di Caprio da vita, con la solita bravura, ad un personaggio che ha creduto non solo in un mondo migliore, ma che continua a credere nell'umanità nonostante non sia riuscito a costruire un mondo migliore.
Anderson mischia con maestria una grande regia che lascia senza fiato (l'inseguimento in auto per raggiungere Willa è uno spettacolo ) alla poesia dei sentimenti.
Bob Ferguson non è solo il rivoluzionario capace di imbracciare un fucile per difendere i diritti umani, ma un padre che vuole proteggere la figlia, anche dal dolore di non avere conosciuto la madre, di non sapere in realtà chi essa sia.
La vita, a volte, diventa un gran pasticcio, e solo il cuore riesce a gettare un'ancora di salvezza.
E' un film anche sul coraggio, coraggio di combattere, ma anche di vivere.
Solo se si è coraggiosi si vive, se si ha il coraggio di osare.
E' un film sulla libertà.
"La libertà è non avere paura...."
La paura attanaglia, blocca, impedisce la vita.
Non manca, anzi accompagna tutto il film, l'ironia, che rende estremamente umani e amati i personaggi del film.
"Una battaglia dopo l'altra", Anderson firma anche la sceneggiatura, è un adattamento del romanzo di Thomas Pynchon,"Vineland".
L'intensa colonna sonora di Jonny Greenwood accompagna lo spettatore mischiando brividi e poesia con straordinario pathos.
Uscito il 25 settembre, è 1° in classifica al box office, con un incasso di 1.524.242 euro e 223.987 presenze al 30 settembre 2025.
Un gran bel film!
Commenti
Posta un commento