Passa ai contenuti principali

L' Arte di Elena Pongiglione

 A Piazza Jacopo da Varagine 1, a Genova, c'è lo studio di Elena Pongiglione, l'Artista pittrice, scrittrice, illustratrice che ci ha lasciati il 3 dicembre 2023.
Avevo conosciuto suo marito Claudio G. Fava, giornalista, Capostruttura Rai, critico cinematografico, in Rai, un'amicizia, basata sulla stima reciproca che durò, anzi prese forza, quando lui andò in pensione. 
Claudio abitava a Genova, e ci facevamo spesso lunghe telefonate dalle quali uscivo sempre arricchita: Claudio era un pozzo di cultura, oltre ad essere un uomo generoso tanto da condividere con gli amici le sue opinioni, i suoi pensieri sempre acuti e le chiacchierate erano cosparse della sua elegante ironia. Faceva molto ridere.
Spesso, anzi quasi sempre, rispondeva al telefono Elena, la Pongi, e così l'ho conosciuta. 
La stessa ironia, la stessa intelligenza sorprendente del marito, la stessa educazione. 
All'inizio erano brevi frasi di convenienza, eppure sincere.
Poi diventarono più lunghe...quando arrivava Claudio al telefono mi diceva: "ti sei trattenuta con la "Divina"....." così la chiamava e il nome le calzava a pennello.
Quando Claudio se ne andò, nel 2014, lasciando una scia di dolore non solo nel cuore della Pongi, ma nei tanti amici che lo avevano amato, presi l'abitudine di telefonare di tanto in tanto ad Elena ( ho ancora in rubrica il numero del telefono fisso che utilizzavo perchè Fava lo amava di più) per avere sue notizie. Ero incuriosita e affascinata da questa donna che aveva trascurato la sua Arte per amore del marito.
Decisi di andarla ad intervistare per "Uno Mattina". La proposta fu accolta con entusiasmo all'interno del programma.
E lei accettò l'intervista.
L'appuntamento era a Piazza Jacopo da Varagine, nel centro storico di Genova.
Questa donna piccola, un pò traballante per le ginocchia malandate, emanava un fascino straordinario nonostante avesse superato l'ottantina ...
Colpiva la sua attenzione verso gli altri, ti avvolgeva con il suo sguardo attento, profondo, intelligente, voleva che stessi a tuo agio.
I grandi si riconoscono da questo, dal saper essere ospitali non per forma, ma per amore verso gli altri.
L'intervista fu coinvolgente, ancora di più vedere i suoi dipinti.
E quando l'altro giorno Lorenzo Doretti, impagabile amico, mi ha mandato alcune foto dei quadri che erano quasi nascosti "sono  al  piano superiore allo studio" mi ha spiegato, mi sono emozionata.
Lorenzo era andato con la moglie Elena Frau, amica altrettanto preziosa, per riordinare lo Studio, ed anche loro si erano persi nella  bellezza dei quadri.
Uno più bello dell'altro.
Soprattutto questo che rappresenta il Cristo in croce.
Ho trovato geniale l'idea dei tre cuori sulle tre punte della Croce.
Oltre la bellezza e la perfezione del tratto, trasmettono una visione profonda del Cristo.
Quel sapere trasformare il dolore della croce in amore rivela lo straordinario talento della Pongi e la bellezza della sua anima.
Mi auguro che presto  Lorenzo, armato della sua intelligenza, sensibilità e amore per la Pongi riesca a fare una Mostra, come desidera da tempo e come aspettiamo tutti noi amici e conoscenti, che testimoni una volta per tutte il talento ancora sconosciuto a molti dell'Artista.
Un giusto tributo di Genova alla geniale artista ed alla persona straordinaria che è stata Elena Pongiglione.
Conservo gelosamente il biglietto della Pongi scritto a matita con l'indirizzo dello Studio.
Un altro gesto squisito di ospitalità che vuol dire " torna a trovarmi".
Ci andrò: lo Studio che riprenderà vita con gli amati amici Lorenzo ed Elena Doretti.












Commenti

Post popolari in questo blog

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...