"Dicono che la cultura sia uno strumento. Ma è strumento per chi non vuole diventare strumento."
La frase "brilla" nella locandina realizzata con grande bravura da Marco Giusfredi per l'evento che si è tenuto ieri, 7 maggio, a Pavia, nella Basilica di San Pietro in Ciel D'Oro.
In una chiesa affollatissima, la Prof.ssa Renata Crotti, giornalista, scrittrice, docente di Storia Medievale, Segretaria dell'Associazione Laureati dell'Università di Pavia ha tenuto una conferenza sul tema " Quanti anni compie l'Università di Pavia? Lotario o CarloIV ?"
L'Università di Pavia è forse la più antica d'Europa: ha 1200 anni, se si calcola dall'825 data del Capitolare di Lotario, oppure 664 se si calcola dal 1361 data del diploma dell'imperatore Carlo IV.
Il tema ha appassionato i presenti e chi ha studiato in una delle più antiche Università d'Europa si è sentito giustamente orgoglioso di essersi laureato e di aver formato la sua cultura fra le antiche mura.
L'amore per la cultura è sempre stata la fiaccola di Pavia.
Il desiderio di divulgarla di nutrire le anime e le teste dei pavesi e di chi, provenendo da tutta Italia, ha scelto questa facoltà per studiare, è stato ed è il fulcro dell'Università di Pavia.
La Prof.ssa Crotti, come un vulcano in continuo movimento, con le sue innumerevoli attività, continua a mantenere alta la bandiera della Cultura a far sì che scorra, viva e vitale a Pavia e non solo.
La diffonde, con competenza ed eleganza, a volte quasi sottovoce, ma con voce ferma e forte.
La Cultura.
A volte la si disprezza perchè è la chiave che apre molte porte, perchè può sembrare più facile scegliere l'ignoranza invece della conoscenza.
La si teme, come la gentilezza, perchè insegna un altro modo di vivere.
La Cultura fa vivere meglio: si capiscono gli altri, fa conoscere mondi sconosciuti, ci rende parte di un Universo che può scegliere la Pace invece della Guerra.
Quando inizia la storia dell'Università di Pavia? Lotario o CarloIV?
L'importante è che l'onda della Cultura continui a diffondersi come un abbraccio protettivo.
E il 4 maggio Pavia non si è dimenticata di celebrare un grande Musicista, Alessandro Scarlatti, con lo Scarlatti day.
Sono trascorsi 300 anni della scomparsa del celebre compositore, nato il 2 maggio.
Ancora una volta in prima fila la Prof.ssa Renata Crotti, insieme a GhislieriMusica che ha dato vita e anima a concerti, flashmob, arte. Per festeggiare l 'Artista, la Prof.ssa Crotti si è prodigata rendendo la giornata anche un evento benefico.
Marco Lodola, con la sua indiscussa, internazionale bravura, ha realizzato un ritratto pop di Scarlatti disegnato poi nelle magliette, shopping bag, disponibili con offerte libere.
Ed ecco: arrivano gli Amici del San Matteo che, raccogliendo le offerte, renderanno più efficaci le loro iniziative come "Musica in reparto, armonie per lo spirito".
Sì perchè curare al meglio, non dimenticarsi che il malato è una persona, è sempre stata una priorità dei medici e del personale del San Matteo, in prima linea nell'accogliere e rendere la degenza ospedaliera al meglio.
Renata Crotti, Presidente degli Amici del San Matteo, il suo libro :"Il sistema caritativo-assistenziale nella Lombardia Medievale. Il caso pavese." è prezioso, sottolinea l'importanza dell'Associazione e racconta le sue iniziative: "oltre ad aver portato la musica nei reparti, l'avvio del Servizio di Prima Accoglienza al Pronto Soccorso del San Mattei, che prevede aiuto ai pazienti, relazione con i parenti, facilitazioni nelle operazioni burocratiche...."
La Musica può arrivare dove non arrivano le parole.
Si è tenuta una singolare gara tra giovani cembalisti e pianisti, il saper dare è un'esigenza anche dei giovani pavesi che con la loro musica diffondono gioia, divertimento e ...Cultura.
La città ha festeggiato il grande Musicista.....
E Renata Crotti continua a a tenere per mano la sua Pavia rendendola sempre più capace di pulsare con un grande cuore.
Commenti
Posta un commento