Passa ai contenuti principali

Papa Leone XIV....è arrivato

Una turista si ferma a chiedere un'informazione ad una coppia : "Da Monteverde Vecchio  a Trastevere è 'na fumata di sigaretta..." risponde l'uomo con la tipica calata romanesca che mi fa sorridere mentre sfioro lui e la donna che lo accompagna.
Avrà una cinquantina di anni, la maglietta indossata per i primi caldi svela braccia e mani abituate alla fatica, la donna vicino accenna un'affermazione con il capo.
Ha un cappello di paglia azzurro che riprende il colore degli occhi.
La turista guarda perplessa l'uomo e accenna un "pardon?"
"No signo' non sto parlando della fumata di ieri...." il viso gli si allarga in un sorriso "dico che ci mette poco ad arrivare a Trastevere..." e le indica la strada, correggendo l'accento romanesco.
La fumata dell'Habemus Papam.
Emozione, sollievo, commozione, aspettative....
E' apparso ai romani ed ai turisti Papa Leone XIV, emozionato, ma vibrante nella sua volontà di Pace, allarga le braccia quasi a voler abbracciare la folla che lo acclama.
Arriva dopo Papa Francesco, un Papa amatissimo, sembra che i fedeli siano disposti a trasferire il loro amore a questo Papa, pur mantenendo Francesco nel cuore.
Attraverso Trastevere, scendendo anche io da Monteverde Vecchio, arrivo a Campo dei Fiori.
La città sembra pacificata.
Un Papa Agostiniano.
" Ma chi era S.Agostino?" chiede una ragazza seduta sotto la statua di Giordano Bruno all'amica accanto.
I pantaloni arrotolati sotto il ginocchio, entrambe lasciano che il sole le scaldi.
Il tono è superficiale, quasi noncurante, ma l'interesse c'è.
S. Agostino, un Santo particolare che ha percorso una strada difficile vero la Conversione.
Un figlio a 17 anni, Adeodato. Un Santo colto e amato " pensa che Leone XIV è venuto a Pavia nel febbraio 2024 a chiudere le celebrazioni per Sant'Agostino in San Pietro in Ciel D'Oro dove riposano le spoglie..." mi racconta la Prof.ssa Renata Crotti docente di Storia Medievale, giornalista e scrittrice, ma anche Presidente della Commissione storico artistica del Comitato "Pavia la città di Sant'Agostino".
Un Papa Missionario.
Per 20 anni in Perù.
In mezzo al fango e alla povertà, a chi fatica per sopravvivere.
Un Papa colto.
Laureato in Matematica.
Un Papa Americano, ma che si presenta al suo popolo parlando in italiano e poi in spagnolo.
Il viso di Papa Leone XIV racconta tutto questo....
Arrivo a Via Arenula.
Il Papa sembra aver dato un tocco in più di serenità a questa città.
Una mamma, spiega ad un bambino irrequieto che le saltella intorno perchè il Papa si chiama Leone:
"E' un nome antico ...Leone Magno sconfisse Attila, il terrore dell'Umanità..."
A questo punto il bambino è rapito vuole saper tutto chi era Attila, cosa è successo....sembra contento che ci sia un Papa che si chiami così.
Roma è bella sotto il sole primaverile che a volte si nasconde fra le nuvole.
L'aria di Pace c'è.
Leone XIV forse la renderà reale. 
Ed ecco Maya, con il suo lucido manto nero, la foto me l'ha inviata Silvia Palleschi, amica ed ex collega Rai,  che osserva appassionata la fumata bianca dal televisore.
L'attesa si è trasformata in speranza.






Commenti

Post popolari in questo blog

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...