Passa ai contenuti principali

Roma e Papa Francesco

Attraverso Roma finiti da poco i funerali di Papa Francesco.
Ho negli occhi e nel cuore l' avvenimento grandioso ed intenso, seguito in televisione.
L'emozione è stata grande nel seguire la papa mobile, quasi un carretto, in mezzo alle ali di folla silenziosa, con la bara di Francesco,che sfila per Corso Vittorio, Largo Argentina, Piazza Venezia, i Fori Imperiali, il Colosseo per raggiungere Santa Maria Maggiore.
Roma è veramente Caput Mundi, penso, per la bellezza, la solennità e la commozione che accompagna un Papa così amato, che ha parlato al cuore delle persone.
Il sole è stato il degno compagno dell'ultimo viaggio di Francesco.
Cerca di riempire il vuoto lasciato dal Papa.
Si insinua fra le persone.
Attraverso proprio Largo Argentina, la folla si è sparpagliata, ma le strade sono strapiene.
Ragazzi, tanti, boy scout con le loro divise blu, sono le giornate del Giubileo degli adolescenti, ridono, scherzano, il Papa ha lasciato la gioia dietro di sè.
Qualcuno di loro si butta l'acqua addosso, il gioco preferito dei ragazzi della loro età, qualche goccia mi sfiora.
Subito il viso del ragazzino " colpevole", una faccia piene di lentiggini, più da bambino che da adolescente sotto il cappello con la falda larga che copre il sudore, si fa contrito : " Mi scusi, signora, mi scusi tanto non volevo...."
Non posso fare a meno di ridere: "Un pò d'acqua non ha fatto mai male a nessuno!" gli dico.
E' sollevato e ricambia la risata.
Raggiunge un'amichetta della sua stessa età, 13, 14 anni: " Non si è arrabbiata!" annuncia vittorioso.
Sono una marea, vestiti di azzurro e blu, sembrano un onda.
Si mischiano agli altri turisti e pellegrini, ma hanno qualcosa in più: un guizzo gioso negli occhi.
Glielo ha regalato Papa Francesco.
Quanto è bella Roma....anche così affollata!
Proseguo per il Pantheon.
Strapieno, così non lo avevo visto mai.
Tutti parlano del Papa: " Vorrei tanto un Papa italiano, buono come Francesco" dice una Signora con un largo vestito giallo, un cappello di paglia la ripara dal sole, all'amica che divora un gelato.
C'è questo incrocio di emozione, di commozione, partecipazione che non distoglie dalla gioia della vita.
Forse è questo l'insegnamento di Papa Francesco.
Godersi le piccole cose, vedere il dolore, sentirlo, ma non " affondare" nella tristezza.
Davanti a San Luigi dei Francesi la folla sembra scoppiare, però è silenziosa, non ci sono urla scomposte, sono coloratissimi.
Penso all'immagine mandata più volte dalle televisioni di tutto il mondo: Trump e Zelensky, uno di fronte all'altro, quasi piegati uno verso l'altro, come vecchi amici ......
Si parlano.
Non so se arriverà la pace, lo spero molto, ma quell'immagine ha avuto il potere di cancellare  quella orrenda dell'incontro alla Casa Bianca, nella Sala Ovale, fra i due.
E poi l'altra con Macron, il Presidente francese, e Starmer, Primo Ministro del Regno Unito....sembra un abbraccio corale.
Questi dovrebbero essere i potenti della terra: gente che si parla, ma si parla davvero, per cercare la soluzione migliore alla tragedia della guerra.
Percorro Via della Scrofa, arrivo a Vicolo della Campana, dal mitico Paride Matarazzo, amico carissimo e prezioso, immutabile negli anni, parrucchiere raffinato.
Sento l'abbraccio dell'amicizia entrando nel Salone ed incontrando quelli che sono diventati cari e imperdibili amici nel corso degli anni.
Avevo bisogno dei sentire l'amore di quell'abbraccio perchè l'emozione e il vuoto della perdita di Papa Francesco si sciogliesse nel calore.
Roma ancora una volta si dimostra Caput Mundi, Papa Francesco ed il funerale hanno sottolineato la sua grandezza.




Commenti

Post popolari in questo blog

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...