Passa ai contenuti principali

Geni della pittura: Rembrandt e Burnand a Roma

Cammino velocemente per via del Corso, ma passando di fronte alla Chiesa di San Marcello mi ferma una scritta: "Il cammino della Speranza. Rembrandt e Burnand a Roma ", la Mostra fa parte degli eventi del Giubileo.
Guardo l'ora, ho un altro appuntamento, ma non posso fare a meno di entrare.
Due i capolavori.
Mi fermo davanti al primo quadro " I discepoli Pietro e Giovanni corrono insieme al sepolcro di Cristo il mattino della Resurrezione" di Eugene Burnand, pittore svizzero (1850  1921).
Mi incanto.
Pietro e Giovanni corrono verso il sepolcro dove Cristo è risorto. 
Colpisce tutto, il movimento dei corpi spinti in avanti nella corsa, le facce preoccupate, tese, non sanno cosa vedranno....come risorto? che significa?
E poi la luce, la luce dell'alba, un chiarore intenso che avvolge le loro figure, che rischiara anche la terra scura.
L'espressione dei due Apostoli rivela sentimenti umani semplici e uguali a tutti noi: l'ansia di non sapere quello che li aspetta, hanno perso la loro guida, il loro Maestro poche ore prima e adesso?
La Resurrezione.
Mi volto, i visi di chi sta ammirando il quadro sono stupefatti, tutti.
Due ragazzi parlano fra di loro, avranno 14, 15 anni.
" Non so perchè ...ma mi piace molto questo quadro..." dice uno dei due, un pò più alto dell'altro, forse il più grande, rivolto all'amico che annuisce.
Il miracolo dell'arte è proprio questo: entra nell'animo, si insinua con la sua bellezza, senza un perchè.
L'amico si sistema lo zaino sulle spalle: " Chissà che facce abbiamo noi quando corriamo...."cerca la complicità dell'amico, sorridendo, quasi a volersi scuotere di dosso il mistero del divino, forse troppo grande per due adolescenti, la spensieratezza dei loro 15 anni si fa largo.
Si allontanano, ma si voltano di nuovo a guardare il quadro, quasi a non volerlo lasciare.
Le notizie a lato del quadro raccontano che Eugene Burnand aveva 48 anni quando ha dipinto questo quadro:
"Uomo di profonda fede ....rifuggiva al tempo stesso tanto la pittura di paesaggi o salotti alla ricerca di emozioni superficiali, quanto quella di protesta sociale, per lui l'arte è introduzione dell'uomo al senso della realtà e al mistero di Dio.....".
Proseguo, mi fermo davanti all' altro capolavoro : "La cena in Emmaus", di Rembrandt, pittore olandese ( 1606 1669), il pittore aveva 23 anni quando ha dipinto il quadro.
Gesù che spezza il pane, di profilo, due discepoli stupefatti, uno chino di fronte al Maestro, una donna più lontana, la locandiera, ancora mistero, dolcezza, ancora una volta stupore.
La sorpresa dei due viandanti che riconoscono Gesù  risorto.
Gli occhi spalancati di uno e l'altro piegato dalla improvvisa scoperta.
Una bambina, con il cappotto azzurro che le finisce dove cominciano le ginocchia, non avrà più di sei o sette anni, tira la giacca della  mamma ....
" Che sta facendo quel signore seduto al tavolo?" le chiede.
Difficile spiegare la compassione, l'umiltà, il divino, il mistero della Resurrezione.....
La mamma cerca le parole...ma la bambina l'anticipa: " Ho capito, sta dando da mangiare al suo amico....è buono....".
Ecco spiegata la misericordia, non servono altre parole.
La Mostra, aperta il 9 aprile, si potrà vedere fino al 2 giugno 2025 alla Chiesa di San Marcello al Corso, a Roma in Piazza San Marcello.







Commenti

Post popolari in questo blog

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...