Passa ai contenuti principali

Liliana

 "Liliana", il documentario sulla vita della Senatrice Liliana Segre, realizzato con gran maestria da Ruggero Gabbai, commuove, emoziona e soprattutto fa pensare.
75190.
Il numero tatuato sul braccio della Senatrice è lì, a testimonianza di un orrore vissuto, mai dimenticato e da non dimenticare.
Mai.
A 13 anni Liliana entra tenuta per mano dal padre, nel campo di Auschwitz- Birckenau.
Quella manina stretta in quella del padre, non può ripararla dagli orrori che vedrà e vivrà.
Il documentario si snoda nel racconto in prima persona di Liliana Segre, con immagini di repertorio che riportano in quei luoghi di dolore immenso.
Separata dal padre, che non vedrà mai più, Liliana sente le testimonianze di altre povere prigioniere come lei.
" In quei capannoni vengono bruciati i prigionieri, vedete le ciminiere? Da lì escono le polveri dei cadaveri bruciati...."
Liliana e le sue compagne pensano che che le prigioniere francesi rinchiuse da più tempo, siano impazzite.
Non può essere vera una tale mostruosità.
Ed invece scoprono che è proprio così.
Liliana racconta.....
"La mia famiglia era agnostica.....mia madre morì che avevo pochi mesi...."
Liliana è pacata , ma forse proprio per questo così incisiva.
E' pessimista sul futuro di un'umanità che ha di nuovo scelto la guerra.
E' sincera.
Non riesce a voltarsi per salutare l'amica destinata ai forni.
Liliana ha scelto la vita.
Finito l'orrore, riconsegnata alla vita, si innamora, si sposa ha tre figli, presenti nel documentario con le loro testimonianze: Alberto, Federica, Luciano Belli Paci.
Anche il loro racconto è pacato, ma il dolore vissuto dalla madre è così presente nelle loro vite e nelle loro parole da sembrare di toccarlo con mano.
Indifferenza.
Una parola che la Senatrice usa spesso.
Un sentimento da combatttere.
Accade agli altri non a me: un pensiero continuo che attraversa la mente di molti e permette le tragedie, voltarsi dall'altra parte.
Molte le testimonianze di chi l'ha conosciuta: Fabio Fazio, Ferruccio De Bortoli, Enrico Mentana, Mario Monti, Geppi Cucciari che, con la consueta intelligenza ed ironia, racconta la straordinaria vitalità di Liliana a 94 anni.
Liliana Segre, lucida e precisa, continua a testimoniare l'orrore dello Shoah, i nipoti, Jacopo e Davide, Edoardo lo si ascolta in videochiamata, raccontano la bellezza di averla come nonna.
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, evento nei cinema il 20, 21,22 e ieri 27 gennaio, il giorno della Memoria, dovrebbe essere visto e rivisto, diffuso nelle scuole.
Distribuito da Lucky Red, che ha giustamente denunciato la campagna d'odio di cui è stata, ed è, vittima Liliana Segre, ma che ha compreso anche la casa di distribuzione, respinta con fermezza da Andrea Occhipinti e da tutto lo staff,  il film è terzo nella classifica del box office con un incasso di 170.227 euro , nella giornata di ieri 27 gennaio, ha realizzato 12. 836 presenze.


Un gran bel film!




Commenti

Post popolari in questo blog

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...