"Quando abbracci la Storia, lei spesso ti ricambia trasformando libri, documenti, fascicoli nella scenografia di un mondo che rivive nelle sue miserie e dà corpo ai personaggi al loro tempo irraggiungibili: uomini e donne che siedono accanto a chi scrive per raccontarsi come davanti a un caffè. E diventano così "umani", così "normali", che finisci per dargli del tu, pronto a raccoglierne le confidenze".
Così Bruno Vespa. il noto giornalista, conduttore, scrittore e autore di programmi di successo come "Porta a Porta" e " Cinque minuti" su Rai 1, cattura subito l'attenzione del lettore nel suo ultimo libro : " Hitler e Mussolini", edito da Mondadori, con una breve intervista a Benito Mussolini e Adolf Hitler.
La storia dei due dittatori si intreccia in in un interessante racconto che comincia dall'inizio.
Chi è Adolf Hitler?
Un ragazzo che forse ha sangue ebreo nelle vene? "....da un 'indagine ordinata dal cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss risultò che ...la nonna paterna di Adolf, concepì Alois ( il padre) mentre lavorava presso la famiglia Rothschild . Se questo è vero, il futuro Fuhrer, avrebbe dunque avuto nelle vene un quarto di sangue ebraico." racconta l'Autore.
Omosessuale? Impotente? Una sessualità disturbata? O un amante appassionato come testimonia, secondo alcuni, l'amore per Maria Reiter?
L'odio per gli ebrei non era nella sua mente prima dell'ascesa al potere, così pare.
Cancelliere del Reich nel 1933.
Fuhrer della Germania dal 1934 .
Chi è Benito Mussolini?
Famiglia povera.
Grande amante delle donne.
Un inizio nella politica da socialista.
Presidente del Consiglio dal 1922.
Poteri dittatoriali dal 1925.
La storia dei due uomini si intreccia e il lettore continua a chiedersi come sia stato possibile la trasformazione di queste personalità a carnefici e portatori della tragedia del nazi fascismo.
Aneddoti, citazioni di scrittori ( sempre acute quelle di Renzo De Felice, grande storico, studioso di Mussolini ) rendono il racconto serrato e attuale, anche se molto si è detto e scritto sui due personaggi.
I due non avevano grandi simpatia l'uno per l'altro.
Mussolini si chiede come con Hitler, il Partito Nazista, sia potuto passare in breve tempo(due anni) da 809.000 a 6.000.000 di voti.
La crisi del 1929 può spiegare fino in fondo questa ascesa?
Hitler, a volte descritto come un burattino, affascinava le masse.
Mussolini continua la sua ascesa... la guerra in Etiopia lo porta però in un vicolo cieco.
Margherita Sarfatti, profondamente amata da Benito Mussolini, starà con lui per vent'anni e scriverà un libro " Dux", dice, come riporta l'Autore : " Purtroppo la vinceremo, e lui perderà la testa".
Come la perderà Adolf Hitler non considerando gli ebrei un popolo con la sua religione, ma una razza da eliminare dalla faccia della terra.
"Uomo ambiziosissimo" , dice Vespa di Benito Mussolini, può questo spiegare il delirio a cui arriva?
Entrambi vogliono arrivare al Potere Assoluto... e ci arrivano, ma la caduta è dietro l'angolo.
Eva Braun, e prima Maria Reiter, lo strano rapporto con la nipote Geli che arriva al suicidio, è vero che ad Hitler ripugnava il contatto fisico? Era un pervertito?
Angelica Balbanoff, Margherita Sarfatti, donne raffinate e colte costellano la vita di Mussolini e si scontrano con Rachele Guidi, che diventerà sua moglie, e ancora Ida Dalser, che gli darà un figlio, Claretta Petacci, che lo seguirà fino alla morte.....Mussolini amante appassionato?
Bruno Vespa, rimane un cronista.
Attento ai dettagli, asciutto nel raccontare fa entrare il lettore nella Storia, ma anche nel mistero delle due personalità Hitler e Mussolini, lasciando un discorso sempre aperto.
E chi legge continua a chiedersi:
Perchè?
Perchè le atrocità del nazifascismo?
Gli ultimi capitoli del libro sono dedicati alla Storia di oggi.
Giorgia Meloni, AntonioTajani, Matteo Salvini, Elly Schlein, Matteo Renzi, Carlo Calenda....
Ma anche vicende attualissime come quelle dell' ex Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e la sua relazione con Maria Rosaria Boccia.
Cosa ci porterà il futuro?
Ottimisti o pessimisti?
Bruno Vespa con "Hitler e Mussolini" da delle risposte e lascia delle domande, e già questo è un successo.
Commenti
Posta un commento