"Vermiglio", il film di Maura Delpero è una storia nella storia, scritto e raccontato con la leggerezza della piuma con la quale Flavia, una delle sorelle della famiglia Graziadei protagonista del film, accarezza, la sera prima di addormentarsi, la sorella Ada ripercorrendo i fatti della giornata.
E' il 1944 l'ultimo anno della seconda guerra mondiale e siamo a Vermiglio, un paese del Trentino Alto Adige, con paesaggi incantevoli di neve e boschi.
Il padre, Cesare, è maestro di scuola e la madre, Adele, la brava Roberta Rovelli, si occupa degli otto figli e della quotidianità della casa ( ne ha partoriti 10).
Lucia, Ada e Flavia sono le tre sorelle nel cammino della crescita, attorniate dal nugolo di fratelli.
Nella comunità arriva Pietro, un soldato siciliano che riporta nel paese Attilio dopo avergli salvato la vita, diventando un disertore:
"...Se ha disertato è un vigliacco..." si mormora
" ....se tutti disertassero forse le guerre non ci sarebbero...." risponde un altro.
Saggezza e desiderio di guardare avanti si mescolano a tradizioni e lentezza del tempo.
Lucia e Piero si innamorano e si sposano, ma Pietro decide di andare in Sicilia per dire ai suoi che è vivo. Lucia lo aspetta in attesa del loro bambino.
Piccoli e grandi dormono insieme e i grandi spiegano ai piccoli la vita e raccontano storie.
Così fa Dino, il fratello grande, che ha un rapporto conflittuale con il padre, ma capace di sentimenti profondi e delicati con i fratellini.
Tommaso Ragno, perfettamente calato nei panni del Maestro, mostra tutta la sua bravura nel voler insegnare "qualcosa di più" ai suoi scolari ed ai suoi figli (a volte deludendo le loro aspettative).
Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria alla 81° Mostra del Cinema di Venezia.
Bravo tutto il cast: i bambini portano la loro naturalezza e spontaneità arricchendo il film della poesia propria dei bambini.
Il racconto si snoda con semplicità e profondità, che coinvolge lo spettatore portandolo nella realtà di Vermiglio che diventa lo specchio della vita.
"Vermiglio" è stato scelto come candidato italiano agli Oscar.
Distribuito dalla Lucky Red, uscito il 19 settembre, primo in classifica al box office con 6.636 presenze e un incasso di 689.162 euro.
Una storia "piccola" nel contesto di una grande storia ( la guerra) che commuove ed insegna.
Un gran bel film !
Commenti
Posta un commento