Passa ai contenuti principali

"I ricordi degli altri"

" Mio padre..." 
Così lo chiama Anna, la protagonista  del libro bello, appassionato e appassionante  di Violette D'Urso, "I ricordi degli altri", edito da Mondadori nella collana "Strade blu". 
Non ha un nome.
In realtà un nome ce l'ha : è Luigi D'Urso, il padre che Violette ha perso a sei anni.
Ma il libro lascia ben presto i contorni di un'autobiografia per diventare un vero e proprio romanzo, un racconto.
L'assenza che la morte del padre crea in Anna è totale, questo padre, uomo d'affari, mercante d'arte, elegante, appartenente ad una facoltosa famiglia napoletana di finanzieri, non un papà con "sneakers e jeans", indossa quasi sempre un gran cappello di feltro, la tormenta. Ed allora, cresciuta, Anna va alla ricerca del padre attraverso chi l'ha conosciuto, i luoghi, le città dove ha vissuto, i suoi oggetti personali, taccuini, i vestiti...
Anna cerca, cerca...
Chi è suo padre?
Non ha paura del dolore che a tratti è insopportabile,.
Un padre è un supereroe quando hai sei anni, soprattutto quando ha il passo così felpato, l'eleganza con la quale sembra muoversi nella vita...
A volte Anna inventa: dice che ha perso il padre in prima media a chi non da peso al dolore di una bambina di sei anni " eri troppo piccola, non puoi ricordare", perchè il dolore è li, forte e inequivocabile, perchè non esistono padri perfetti, ma bisogna averli, devono essere lì accanto a te sempre, altrimenti si apre una voragine.
Ed allora Anna va a Roma, a Parigi,  a Bologna, a Palermo, a Napoli, dove il padre ha vissuto, dove incontra chi l'ha conosciuto.....
Il lettore incontra pagine bellissime, intense, dove l'Autrice mischia la propria fragilità a quella del padre...
Sì perchè Anna la scopre la verità ed è violenta: il padre faceva uso di droga, l'eroina era entrata nella sua vita ed allora arriva ad odiare quel padre il cui ricordo è un ballo sui suoi piedi, come tutti i bambini del mondo, è sentirsi sicura con le sue mani che ti tengono e ti proteggono, non un padre che si droga.
Ma non si arrende, la ricerca continua...
Tenta di aprire a a colpi di martello il chiavistello di un baule che conserva i suoi scritti, i suoi taccuini e non vi riesce e poi improvvisamente le viene in mente un numero che apre il baule, quasi il padre l'accompagnasse in questa ricerca.
Violette D'Urso racconta, con una scrittura intensa e appassionata, la visita di Anna al Cimitero del Verano a Roma, alla ricerca della tomba di famiglia. Si perde, dimentica le indicazioni richieste, vaga fra le tombe, incontra personaggi, come le fioraie, dipinte con straordinaria bravura.
Bellissime le pagine su Napoli , che descrive con intensa  originalità : " Qui si è tenaci: quando si vive su un vulcano bisogna godersi ogni giorno. Napoli aveva vissuto tutte le tragedie eppure continuava ad essere la più allegra delle città che avevo visto"
E forse proprio a Napoli ritrova il padre:
" Questa città mi rendeva consapevole del fatto che non era un eroe nè una brutta persona, era semplicemente napoletano"
Il padre diventa papà.
Azzeccato il titolo "I ricordi degli altri": sono gli altri che permettono ad Anna la ricerca del padre, ma è l'Autrice che con la sua capacità e bravura permette che il quadro sia portato a termine alla perfezione.
Giusto riconoscimento di  Erri De Luca:
"Un autoritratto di figlia intenta a risalire il tempo all'indietro. Do il benvenuto nella letteratura ad una scrittrice completa".

Un gran bel libro!







 

Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...