Passa ai contenuti principali

Premio " Pavese dell'anno": Prof.ssa Renata Crotti

L'amore della Prof.ssa Renata Crotti per la sua città, Pavia, è indiscutibile.
Profondo, intelligente, ampio.
Pensare a lei significa immaginarla camminare per le strade della sua città, con passo svelto, viste  le sue innumerevoli attività, docente di Storia Medievale all'Università di Pavia, scrittrice, suo il libro " Il sistema caritativo-assistenziale nella Lombardia medievale. Il caso Pavese", Segretaria dell'Associazione Laureati Università di Pavia, Presidente Associazione Amici del San Matteo...., sempre intenta a raccontare e a far conoscere il valore della sua città.
Pavia è una città così carica di Storia, così bella da vedere che ascoltare i racconti della Prof.ssa Crotti è un incanto.
Ed allora nessun Premio è più meritato che quello che le verrà assegnato il 24 maggio 2024.
La Lions Club Ticinum Via Francigena e Satellite Magherno in occasione della 2° edizione assegna il Premio "Pavese dell'anno" alla Prof.ssa Renata Crotti, Storica del Medioevo con la bellissima e veritiera motivazione Renata Crotti: "La storia Medioevale e la sua Pavia sempre nel cuore".
La cerimonia si terrà nella splendida cornice di Arnaboldi Palace, nel Palazzo voluto dal Conte Bernardo Gazzaniga alla fine dell'Ottocento.
Pavia e i pavesi sono conosciuti anche per la capacità di "curare".
Nella Facoltà di Medicina si sono laureati i migliori medici che l'Italia abbia avuto.
Le capacità scientifiche sono quasi sempre accompagnate da un grande cuore.
E Renata Crotti questo cuore grande ce l'ha.
Ha fatto nascere, insieme ad William Salice, grande uomo, dirigente della Ferrero, inventore dell'"Ovetto kinder" che tutti i bambini del mondo conoscono ed amano il " Color your Life", un Campus estivo per ragazzi.
Non è stato un semplice Campus.
Perchè la capacità di unire cultura, insegnamento, divertimento è stata rara.
I ragazzi seguivano lezioni di eccellenze nel campo delle diverse materie e mentre imparavano capivano la necessità dei Maestri.
Un insegnamento nell'insegnamento, qualcosa che si è perso poco a  poco e che sta creando nei giovani un disagio notevole.
Pochi si salvano.
E Renata ed William di ragazzi ne hanno salvati molti, perchè insegnare ad amare la cultura è un'arma che ti accompagna tutta la vita e ti fa diventare un'essere umano degno di questo nome.
I Premi si dice spesso "lasciano il tempo che trovano", ma questo no.
Il Premio "Pavese dell'anno" accarezza il cuore, lo infiochetta, rende il giusto onore non solo ad un' importantissima Storica, ma ad una grande Donna: 
la Prof.ssa Renata Crotti.









 

Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...