L'amore della Prof.ssa Renata Crotti per la sua città, Pavia, è indiscutibile.
Profondo, intelligente, ampio.
Pensare a lei significa immaginarla camminare per le strade della sua città, con passo svelto, viste le sue innumerevoli attività, docente di Storia Medievale all'Università di Pavia, scrittrice, suo il libro " Il sistema caritativo-assistenziale nella Lombardia medievale. Il caso Pavese", Segretaria dell'Associazione Laureati Università di Pavia, Presidente Associazione Amici del San Matteo...., sempre intenta a raccontare e a far conoscere il valore della sua città.
Pavia è una città così carica di Storia, così bella da vedere che ascoltare i racconti della Prof.ssa Crotti è un incanto.
Ed allora nessun Premio è più meritato che quello che le verrà assegnato il 24 maggio 2024.
La Lions Club Ticinum Via Francigena e Satellite Magherno in occasione della 2° edizione assegna il Premio "Pavese dell'anno" alla Prof.ssa Renata Crotti, Storica del Medioevo con la bellissima e veritiera motivazione Renata Crotti: "La storia Medioevale e la sua Pavia sempre nel cuore".
La cerimonia si terrà nella splendida cornice di Arnaboldi Palace, nel Palazzo voluto dal Conte Bernardo Gazzaniga alla fine dell'Ottocento.
Pavia e i pavesi sono conosciuti anche per la capacità di "curare".
Nella Facoltà di Medicina si sono laureati i migliori medici che l'Italia abbia avuto.
Le capacità scientifiche sono quasi sempre accompagnate da un grande cuore.
E Renata Crotti questo cuore grande ce l'ha.
Ha fatto nascere, insieme ad William Salice, grande uomo, dirigente della Ferrero, inventore dell'"Ovetto kinder" che tutti i bambini del mondo conoscono ed amano il " Color your Life", un Campus estivo per ragazzi.
Non è stato un semplice Campus.
Perchè la capacità di unire cultura, insegnamento, divertimento è stata rara.
I ragazzi seguivano lezioni di eccellenze nel campo delle diverse materie e mentre imparavano capivano la necessità dei Maestri.
Un insegnamento nell'insegnamento, qualcosa che si è perso poco a poco e che sta creando nei giovani un disagio notevole.
Pochi si salvano.
E Renata ed William di ragazzi ne hanno salvati molti, perchè insegnare ad amare la cultura è un'arma che ti accompagna tutta la vita e ti fa diventare un'essere umano degno di questo nome.
I Premi si dice spesso "lasciano il tempo che trovano", ma questo no.
Il Premio "Pavese dell'anno" accarezza il cuore, lo infiochetta, rende il giusto onore non solo ad un' importantissima Storica, ma ad una grande Donna:
la Prof.ssa Renata Crotti.
Commenti
Posta un commento