Passa ai contenuti principali

Il Cristo di Dalì a Roma

Un senso di sacralità profondo ti invade entrando nella Chiesa di San Marcello a Via del Corso a Roma.
Ancora di più quando ti avvicini, entrando subito sulla sinistra, all'opera di Salvador Dalì, il "Cristo di San Giovanni della Croce".
Il Cristo, con la testa piegata in avanti, le mani, senza chiodi, a significare un amore grande, non "costretto" dalla forza degli aguzzini, un sacrificio voluto per amore degli uomini, ti fa trattenere subito il respiro.
Il desiderio del Pittore catalano è mostrare un Cristo dalla prospettiva del Padre che lo guarda dall'alto.
Ai piedi del quadro il bozzetto che San Giovanni della Croce realizzò intorno al 1572 e che fu fonte di ispirazione per Dalì.
L'opera è minuscola, racchiusa in un'ampolla e contrasta con la grandezza del quadro rendendo la visione delle due opere magnifica.
Il disegno reliquia è conservato ad Avila, nel Monasterio di La Encarnacion, e proprio ad Avila il Santo carmelitano lo disegnò.
Ai piedi del  Cristo di Dalì, dipinto nel 1951, il  paesaggio di Port Lligat,  dove Dalì viveva e dove ha realizzato l'opera: l'azzurro del mare "pieno" di una luce particolare dà un senso di pace al dramma della croce.
Colpisce il silenzio che avvolge le molte persone che si affollano davanti all'opera.
Mi avvicino, sfioro chi fotografa, il calpestio dei passi si "ammutolisce" vien voglia di camminare in punta di piedi tanto è l'emozione che il quadro trasmette.
Mistero, magia, profonda religiosità sono sentimenti che si intrecciano nel guardare l'opera d'arte.
La Chiesa di San Marcello, del IV secolo, con le sue bellezze ( famoso il Cristo ligneo, che si salvò miracolosamente in un incendio del 1519) rende più profonde  queste sensazioni e le allarga come un eco.
I turisti sono molti, eppure il silenzio è potente, anche un bambino giapponese tenuto per mano dai genitori, si azzittisce e si limita a tentare di "scivolare" avanti e indietro con le scarpine sul pavimento.
Una signora, appena avanti a me, si volta e non riesce a trattenere un : "Magnifico"!
Mi sembra di scorgere gli occhi umidi.
E' indefinibile quello che commuove in questa opera d'arte realizzata da un pittore eccentrico, surrealista, dadaista, dotato di uno straordinario talento, eccessivo, ma che ha saputo mantenere quella purezza necessaria a dipingere un quadro così potente.
Esco, con  il desiderio di rimanere ancora, di  non far sfuggire  quell'emozione profonda.
Mi volto ad ammirare ancora una volta la facciata  della Chiesa di San Marcello realizzata da Carlo Fontana, quel disegno concavo sembra quasi voler ricordare un abbraccio, un'accoglienza d'amore.
Dietro a me un turista  si schiarisce la gola, istintivamente mi volto, scuotendo la testa, in un'italiano stentato dice: " Bello, bello, bellissimo...." mi sorride. 
Quello scuotere la testa è il segno di un'emozione troppo forte da trattenere.
L'arte, la bellezza unisce.  
Il Cristo di Dalì è custodito al Kelvingrove  Art Gallery and Museum a Glasgow che ha permesso  l'esposizione a Roma in occasione di alcuni eventi d'arte, " I cieli aperti", in preparazione al Giubileo 2025.




Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...