"Confidenza" il bel film di Daniele Luchetti oscilla fra Amore e Paura.
Proprio come la linea che Pietro Vella traccia con il gesso sulla lavagna durante una lezione, da una parte la parola amore, dall'altra paura.
Pietro Vella, interpretato da un magistrale Elio Germano, è un professore di Lettere al Liceo, amato dai suoi studenti che riama a sua volta.
Finita l'anno scolastico, alcuni dei suoi studenti lo vanno a trovare e Pietro scopre che Teresa Quadraro, una bravissima Federica Rosellini, la sua studentessa più brava, geniale in matematica, ha lasciato gli studi e lavora come cameriera in un ristorante, incuriosito la va a trovare.
Forse Pietro/ Germano è già attratto da Teresa, ma dopo l'incontro al ristorante l'amore scoppia fra i due.
Pietro convince Teresa a riprendere gli studi lasciati ed a laurearsi in matematica.
Ma uno strano gioco interrompe la relazione.
Teresa vuole che si scambino un segreto che non hanno mai detto a nessuno.
E così succede.
Il film è tratto dall'omonimo libro di Domenico Starnone.
Il gioco psicologico che Luchetti con eleganza e maestria racconta, la sceneggiatura è scritta insieme a Francesco Piccolo, è coinvolgente.
Racconta l'amore, quello vero, quello che esiste solo una volta nella vita, il resto è "copia", sistemazione, voglia di non stare soli....
L'amore vero è quando conosci totalmente l'altra persona, senza "segreti".
Pietro e Teresa continuano le loro vite: Pietro si sposa con Nadia, una bella e brava Vittoria Puccini, ed hanno una figlia Emma, interpretata dalla incisiva Pilar Fogliati, Teresa diventa un genio della matematica.
Ma la paura si insinua in Pietro, il terrore che il segreto venga svelato da Teresa, lo accompagna fino alla vecchiaia.
Il pendolo fra amore e paura dura tutta la vita, perchè l'amore fra Teresa e Pietro, in realtà, non finisce mai.....
Luchetti è maestro nel raccontare la complessità dell'animo umano, i suoi contorcimenti.
La scuola, l'importanza dell'insegnamento è protagonista del film insieme all'intreccio amoroso.
La forza dell'amore si realizza anche nelle aule scolastiche: la "didattica degli affetti".....
Pietro è capace di insegnare perchè ama i suoi alunni, li vuole liberi.
E la libertà è la cosa più difficile da insegnare.
5° in classifica al box office ha incassato 29.585,00 euro e 5.013 presenze.
Un gran bel film!
Commenti
Posta un commento