Passa ai contenuti principali

Giornata del Foscoliano: Associazione Studenti Ugo Foscolo

Una buona notizia.
Un lascito testamentario destinato all'ASUF, l'Associazione Studenti Ugo Foscolo, che racchiude gli Studenti del Liceo, a Pavia, è stato voluto da Mario Sforzini, studente del Liceo, maturando del 1947, a testimonianza della stima nei riguardi dell'Associazione.
Evviva la cultura! 
Per una volta le beghe ereditarie che purtroppo spesso accompagnano la dipartita di un nostro caro, rivelando meschinità e miserie del genere umano, donazioni all'ultimo momento, lotte fra fratelli, sono spazzate via da chi ama la cultura ed è grata al Liceo che lo ha formato e  regalato principi che lo hanno preparato ad affrontare la vita.
Ne è giustamente fiera la Prof.ssa Renata Crotti, che oltre alle sue innumerevoli attività, docente di Storia Medievale all'Università di Pavia, scrittrice, giornalista, Segretaria Associazione Laureati Università di Pavia.... è anche Presidente dell'ASUF.
Studentessa del Liceo Ugo Foscolo, porta con sè i valori che le sono stati trasmessi in quegli anni.
"Il lascito è consistente"racconta la Prof.ssa Crotti  "Lo utilizzeremo al meglio per interventi di varia natura: stiamo pensando ad interventi sulla struttura, in accordo con la Provincia che detiene la proprietà dell'immobile. Siamo impegnati anche a dare sostegno economico a qualificati progetti per gli studenti, proposti dai docenti...."
Mario Sforzini, laureatosi in ingegneria, ha sempre frequentato gli incontri annuali dell'ASUF che si tengono la seconda domenica di giugno e sarà dedicata a lui la Giornata del Foscoliano del 16 giugno 2024.
Gli anni del Liceo sono anni indimenticabili.
L'energia, l'allegria, la voglia di crescere si mischiano all'ansia, alle proprie paure, alla sensazione, a volte, di essere inadeguati, a voler essere come gli altri. Ed è allora che gli insegnamenti dei Professori diventano essenziali. Insegnare a rispettare e a rispettarsi, a valorizzare la propria unicità, a non "copiare", in tutti i sensi, sono valori che vengono trasmessi proprio in quegli anni e diventano un prezioso  terreno dove si forma il ragazzo che diventerà adulto.
"Abbiamo ricostruito la carriera scolastica dei cinque anni di Liceo dello studente. Dai registi di quegli anni" racconta ancora la Prof.ssa Crotti "emerge che il giovane Sforzini è stato un ottimo studente con voti eccellenti in tutte le materie tranne che un misero 6 in educazione fisica!"
Chi non ricorda l'ansia dell'esame di maturità!
Non è paragonabile a quella degli esami che molti di noi hanno sostenuto in seguito all'Università: e' il primo salto nella vita.
Quella protezione che il  Liceo ci ha dato non ci sarà più.
E' come se un saggio genitore ci dicesse: "Adesso andate....quello che sapevo e potevo ve l'ho insegnato, mettetelo a frutto..."
E gli Studenti del Liceo Ugo Foscolo di Pavia quei valori li hanno ben assimilati visto l'amore che li lega al Liceo attraverso l'Associazione.
Due giovani foscoliani, il notaio Bozzi e il dr. Pettinari hanno aiutato la Prof.ssa Crotti nell'iter burocratico della successione: ancora amore e non odio, intelligenza e non avidità, desiderio di aiutare gli altri e non freddo egoismo ha accompagnato le difficili pratiche.
E' in "cantiere" anche la Notte dei Licei Classici : " Il consiglio Direttivo dell'ASUF è in relazione costante con il Liceo e sta avviando una proficua collaborazione grazie anche alla disponibilità dell Preside Pof.ssa Bellati....."
La cultura, guidata con acuta intelligenza dalla Presidente  dell'ASUF Renata Crotti, ha vinto. 
 




Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...