Passa ai contenuti principali

Leggere: "Cibo per l'anima"

 Il caldo sole romano di gennaio, inaspettato e amato, che regala un azzurro intenso al cielo e un gioco di luci fra gli alberi di Villa Sciarra, mi spinge a voltare il viso verso il calore, crogiolandomi su una panchina.
E' un gennaio particolare e Monteverde Vecchio dove, come diceva Pasolini, "si respira un'aria marina..." regala ancora di più il piacere di godersi un mese di gennaio così tiepido.
Prendo il libro di turno che mi accompagna sempre nello zaino, sono solita a intervallare le camminate, alla lettura nel verde di Villa Pamphili o di Villa Sciarra.  Questa volta il libro prescelto è "Tempo di uccidere" di Ennio Flaiano, vincitore della  prima edizione del Premio Strega nel 1947, e mi accingo alla lettura, uno dei più grandi piaceri della vita.
Leggere insegna, sempre, in continuazione, fa volare con la fantasia e fa riflettere, fa "crescere" , svela nuovi mondi.. rende la vita più felice.
Intenta alla lettura non mi accorgo che mi si era avvicinato un bambino, avrà avuto circa 5 anni. Nella manina  a pugno, stringeva il suo trofeo, una manciata di sassolini, mi sorride e li fa cadere nel libro aperto, come un regalo: "perchè leggi?" mi chiedi.
Come faccio a spiegare ad un bambino piccolo perchè si legge?
Gli rigiro la domanda : " Tu leggi??" 
Appoggiandosi con i gomiti alle mie ginocchia mi risponde : "Mia mamma mi legge le favole.." " E ti piace???" "Siiiii" ride divertito...."Anche io leggo perchè mi piace ..."
Soddisfatto si allontana seguendo il richiamo della mamma che lo chiama a gran voce: " Flavio non disturbare!!!!" 
Mi lascia i sassolini, che si posizionano in mezzo al libro,come un regalo dicendo " E' un tesoro".
Ecco mi ha dato la risposta giusta senza saperlo.
Leggere è un tesoro.
Gli Agitatori culturali Irrequieti Gian dei Brughi , sempre attenti all'animo umano e sempre in movimento, si lanciano in una nuova interessante iniziativa : " Cibo per l'anima", una rubrica di consigli per la lettura e chiedono agli amici e a chi lo desidera, di suggerire letture inviando file audio dell'incipt del libro che hanno più amato,  al sito degli Agitatori.
"Per noi Agitatori il libro è fondamentale, esistiamo perchè esiste il libro...Siamo dei coltivatori di parole e come sempre sosteniamo che la parola si semina, si raccoglie, si scambia proprio come un frutto, un seme..."dice Patrizia Biaghetti
L'importanza del cibo dell'anima, che va nutrita come il corpo.
Ancora una volta gli Agitatori colpiscono nel segno, e, con acutezza, incitano alla lettura per vivere meglio, per esplorare il mondo, per " nutrire" la nostra conoscenza, per diventare più vicini ai nostri simili, conoscendo la storia di avi sconosciuti, ma che sono nostri parenti, nostri amici.
Aprire un libro, assaporarne l'odore, leggerlo fino all'ultima pagina, richiuderlo.
Un tesoro.
Come ha detto il piccolo Flavio.

Ecco il loro sito:
http://www giandeibrughi.it












Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...