![]() |
Suggerimenti di fine serata.....dalle cucine della Pongi |
E'stata l'Artista Elena Pongiglione a farmi conoscere questo delizioso dolce di Natale: la Cònba.
Se ne è andata il 3 dicembre, ci ha lasciato molto: i suoi dipinti, i suoi libri, le sue illustrazioni, ma soprattutto la bellezza della sua persona, la sua sensibilità unica, la sua intelligenza, il suo spirito, la sua ironia.
La ricetta di queste bamboline ovali, con una treccia di lato, le mani in grembo, con gli occhi di uvetta, un pinolo per naso, una bocca con i "margheitin", codette colorate, è dedicata a lei, al suo modo di ridere delle cose del mondo.
Per 40 persone
Occorrono :
- 4 Kg di farina.
- 1,6 Kg di burro.
- 400 grammi di pinoli.
- 1, 6 Kg di uvetta.
- 16 tuorli d'uovo.
- 1,6 Kg di zucchero.
- 3 bicchierini di fiori d'arancio.
- 16 bustine di lievito istantaneo per dolci.
- 1,6 Kg di canditi.
- Latte per ammorbidire.
- Codette.
Preparazione:
- Amalgamare la farina, lo zucchero, il burro, già ammorbidito a temperatura ambiente, i tuorli d'uovo, il fior d'arancio e di latte se serve.
- Infarinare l'uvetta, i canditi, i pinoli ed aggiungerli all'impasto.
- Impastare energicamente, fino ad ottenere una buona consistenza.
- Allargare l'impasto e versare il lievito.
- Continuare ad impastare fino all'assorbimento del lievito.
- Dare all'impasto la forma di una bambolina.
- Decorarla con uvetta, finocchietti e codette.
- Infornare a 180° per circa 30 minuti.
- Controllare la cottura con uno stecchino.
- Decorare gli occhi con l'uvetta, un pinolo per il naso, codette per la bocca.
Secondo la tradizione ligure la Cònda deve essere gustata solo il 6 gennaio!
Commenti
Posta un commento