Passa ai contenuti principali

Giornata Nazionale degli Ospedali Storici Italiani

 Gli Ospedali, luoghi di cura e sofferenze, odiati quando si entra e amati quando si esce guariti, sono spesso luoghi che nascondono veri e propri patrimoni d'arte di cui non sappiamo l'esistenza.
Domenica 8 ottobre si aprirà la Seconda Giornata Nazionale degli Ospedali Storici.
Luoghi adibiti alla cura mostreranno la loro bellezza e parleranno di cultura.
Milano, Firenze, Venezia, Roma, Napoli, Alessandria, Brescia, Lodi, Bologna, Lugo di Romagna, Pescia, Pistoia, Prato, mostreranno i loro splendori, collezioni d'arte e antichi strumenti sanitari, biblioteche piene di rarità.
Gli ospedali sono stati spesso luoghi di cultura, di insegnamento, basti pensare al San Matteo di Pavia, dove si sono forgiate firme eccellenti della Medicina, e dove l'arte ha regnato e quasi "protetto" i malati.
Famoso anche l'Ospedale dell'Annunziata a Napoli. 
Franca Della Ratta, scrittrice, docente elementare, ha dedicato un bellissimo ed interessante libro ,"L'Annunziata", al Complesso dell'Annunziata che racchiudeva anche l'Ospedale, considerato il più antico di Napoli, poi ridotto a solo ambulatorio, e, dopo anni di battaglie di cittadini e personaggi della cultura, ha riaperto i battenti svelando anche le sue bellezze artistiche.
La bellezza fa vivere meglio, soprattutto quando si soffre e non bisognerebbe mai perdere di vista questo concetto che più volte ha ricordato la Prof.ssa Renata Crotti, docente di Storia Medievale all'Università di Pavia, giornalista, scrittrice, Segretario dell'Associazione Laureati dell'Università di Pavia,  raccontando la storia dell'Ospedale San Matteo di Pavia e approfondendo l'argomento nel suo bel libro " Il sistema tardivo assistenziale nella Lombardia medievale. Il caso pavese. "
L'Angelico Soffitto Stellare raffiguranti volti degli angeli, voluto nel 1600 da Fra Domenico di Catalogna per alleviare le sofferenze dei malati, abbellisce l'Ospedale San Matteo ed è un monito alla bellezza.
La bellezza può allontanare la paura di chi deve affidarsi alle cure dell'Ospedale, può essere un aiuto alla professionalità, all'abnegazione, alla gentilezza dei medici, alla loro capacità di introdursi nella sofferenza in punta di piedi.
A Napoli l'8 ottobre si terrà un Concerto nell' ex Ospedale Santa Maria della Pace Lazzaretto dei Solisti dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia con brani di Mozart, Haydin, Besozzi, Britten.
E quanto può curare corpo e anima anche la musica!
L'Ospedale dell'Annunziata, fondato nel XIV secolo e riedificato nel XVII, come ci ricorda la Dott.ssa Franca Della Rata nel suo prezioso libro, aprirà le porte alle visite guidate, per ricordarci bellezza, dedizione e arte.
La Giornata Nazionale degli Ospedali Storici Italiani, voluta dal ACOSI,  Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani, vuole valorizzare il patrimonio artistico degli Ospedali Storici Italiani, ma non solo:  vuole non farci dimenticare che siamo "esseri umani", ancora di più quando soffriamo ed abbiamo bisogno di cure.
Gli Ospedali sono luoghi che tentano anche di abbracciarci, di non farci sentire soli,di accarezzarci.





Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...