Passa ai contenuti principali

Si alza il vento

"Si alza il vento!....bisogna tentare di vivere!"
Questa la frase di Paul Valery che si legge all'inizio del film di animazione "Si alza il vento" di Hayao Miyazaki, l'insuperabile regista giapponese, un vero capolavoro, prodotto dallo Studio Ghibli.
Il film del 2013, dieci anni fa, ha raggiunto una tecnica di animazione spettacolare. Non so perché,  ma i film di animazione hanno una poesia particolare. Forse gli sguardo dei personaggi che sembrano sempre stupirsi di fronte alle cose del mondo, forse quella capacità di trasmettere qualcosa di irreale alla realtà della vita, fatto sta che il film di Miyazaki che racconta la storia di Jiro, il giovane che, per una forte miopia, non può fare il pilota e diventa un geniale progettista di aerei  ideando dei potentissimi caccia che diventeranno le forze dell'esercito giapponese durante la seconda guerra mondiale, mischia poesia e abilità narrativa con rara genialità. 
Il vento è il vero protagonista della storia, in fondo come lo è nella vita.
Si alza il vento che decide la rotta delle barche, si alza il vento che decide il tempo meteorologico scandendo la tua giornata, si alza il vento che preannuncia una tempesta che devi affrontare, si alza il vento leggero e piacevole che ti accarezza l'anima e ti rende felice....si alza il vento che fa volare un ombrello e decide la nascita di un amore, come succede fra Jiro e Nahoko.....
Un amore vero e profondo non a lieto fine, ma l'importante è la forza e l'assolutezza dell'amore, non la durata.....
La colonna sonora di Joe Hisaishi aggiunge poesia a poesia
La bellezza  dell'animazione che da corpo ai visi, agli sguardi, ai sorrisi, ma anche ai vestiti ( perfetti i risvolti dei pantaloni) ai paesaggi creano, insieme alla sceneggiatura, un storia incantevole.
L'importante è vivere, il vento ci insegna dove andare.
Il film è in sala fino al 30 agosto.
Quale altro capolavoro ci aspetta il 1 gennaio 2024 con "Il ragazzo e l'airone" del geniale Miyazaki?
 "Uscito il 14 luglio in Giappone ha battuto nel primo week end con 11, 3 milioni di dollari tutti i record precedenti dello Studio Ghibli e a un mese dall'uscita ha raggiunto i 45 milioni di dollari" .." come ci informa Alessandra Tieri, e Lucky Red distribuirà il film, dopo averci riproposto, in l'estate, con grande acutezza, i film del Maestro Miyazaki.





Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...