Passa ai contenuti principali

Le canzoni di Augusto Forin

 La musica smuove sentimenti che a volte teniamo quasi nascosti nella nostra anima. Fa tornare a galla emozioni dimenticate, sensazioni sconosciute, lacrime e sorrisi....
Le canzoni di Augusto Forin, fondatore, insieme alla compagna Patrizia Biaghetti del movimento culturale "Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi", hanno un calore speciale.
Perchè dietro alla poesia dei testi, alla bellezza della musica, c'è  non solo un musicista, un poeta, ma un uomo speciale.
Dovrei dire " c'era", perchè Augusto se ne è andato troppo presto, a 66 anni, alla fine dell'anno scorso.
Ma quando nella cassetta della posta ho trovato il CD "Aspirina Metafisica" , un regalo inaspettato, ascoltandolo ho sentito il calore non solo della buona musica, ma di una persona perbene, che guardava alla vita con amore e con la profondità di chi ama gli altri raccontando la vita di ogni giorno.
"Amanti distratti" e poi "Scusa"...."Come le bugie che vanno a raccontare sui miei amori..." con quanta delicatezza Forin esprime la piaga del pettegolezzo.
Con poche parole descrive la tragedia della guerra "....un mondo senza colore...." in " L'oriente del nord".
E la musica continua e le parole continuano a cadenzare i miei passi dentro casa, i movimenti del corpo acquistano un valore in più perchè le cose belle rendono tutto più facile.
E continuo quasi a danzare: "Una questione di educazione", e già il titolo la dice lunga, "Vagon Lit", "Sbagliare d'autobus" ..... " A volte capita...." canta Augusto ".....e tu aspetta il prossimo al capolinea"...
La semplicità degli sbagli.
Le note continuano ad accompagnarmi ed il calore ad entrare sempre più in profondità.
"Scarpe rotte", "Aspettando su una pensilina un autobus"...e il pensiero di chi aspetta l'autobus dalle cose normali ...." Come è possibile che questa camicia sia diventata stretta?"al dolore in amore " Come è possibile che tu mi abbia lasciato?".
La semplicità dello scorrere della vita.
" Il tempo perso", "Quello che manca"....." Come va?  Regalami un istante e poi pensami...dai pensami..."
 La mancanza diventa un soffio.
La bella copertina del CD, fotografata da Patrizia Biaghetti, con gli oggetti che accompagnano la nostra  quotidianità  sparpagliati, sottolineano la bellezza dei testi e musica.
Si diventa poeti quando si capisce l'essenza delle cose, il loro cuore, e con il cuore si parla, quando si dimostra che la vita potrebbe essere più semplice, più facile, ed invece gli uomini ce la mettono tutta per renderla più complicata, più difficile, meno bella.
E questo Augusto Forin lo fa perchè non è solo un ottimo musicista e autore di testi, ma perchè  "è" una persona perbene.






Commenti

Post popolari in questo blog

Agitatori Culturali Irrequieti : "Premio Scaletta"

Le luci che illuminano la casa che guarda il mare di Augusto Forin a Sussisa, una frazione di Sori, ad un tiro di scoppio da Genova, hanno ripreso forza. Non si sono mai spente, ma la morte, alla fine dell'anno scorso, di Augusto, che, insieme a Patrizia Biaghetti, sua compagna di vita e di lavoro, ha fondato l'associazione culturale Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi, le aveva rese meno intense. Il primo evento del 2023, il " Premio Scaletta" , che si terrà il 16 aprile nel prato di Counfaunè , a Sussisa , alle ore 16.00  , ideato dagli Agitatori, è un nuovo inizio e, nello stesso tempo, una continuazione dell'amore degli Agitatori per la cultura. No, le luci non si sono spente. Gian luca Favetto,  scrittore, giornalista, conduttore di successo di programmi su Radio Rai, ha contribuito alla nascita di questo Premio d è stato il primo ad esserne insignito. " un  Premio che va a quelle persone che si sono prodigate con ogni mezzo per donarci un far

Patrizia Biaghetti: la positività "creativa"

Patrizia Biaghetti, una bella e "vulcanica" signora, una "creativa", pubblicitaria, fotografa, grafica che allestisce spettacoli e scrive racconti e poesie, un bel giorno ha deciso di chiudere il suo studio pubblicitario a Genova trasferendosi nella fascinosa Sussisa, a pochi chilometri dalla città.  Come in una favola, ha ripreso la sua vita in mano ed è nato cosi un gruppo culturale, gli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi. In realtà ha fatto di più: a Sussisa, ha fatto nascere una sorgente culturale....e da lì è cominciato a scorrere un fiume che ha preso il suo veloce corso raccontando di libri, di teatro, di armonia con la natura, di eventi culturali. E' un fiume che non si arresta, diventa sempre più " corposo", limpido, essenziale e disseta chi è assetato di cultura......  Rm Signora   Patrizia Biaghetti, chi sono gli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi? Pb La nascita degli Agitatori è una storia strana,  un momento positiv