Passa ai contenuti principali

Grazie ragazzi

Nel bel film "Grazie ragazzi" di Riccardo Milani passi con rapidità dalla risata, al goderti la profondità della storia, per poi commuoverti nell'emozionante "monologo" finale del bravissimo Antonio Albanese.
Il film è un remake di "Un triomphe" di Emmanuel Courcol, tratto da una storia vera.
Antonio Cerami (Antonio Albanese) è un attore di teatro squattrinato, senza lavoro da tre anni, che, per sbarcare il lunario, doppia film porno e vive a Ciampino ad un passo da dove atterranno gli aerei e passano i treni.
Un ex collega  (un sempre bravo Fabrizio Bentivoglio) gli propone un lavoro: mettere su un laboratorio teatrale nel carcere di Velletri.
Cerami si imbarca in questa impresa e riesce a coinvolgere cinque detenuti: Diego ( Vinicio Marchioni), Aziz ( Giacomo Ferrara), Mignolo ( Giorgio Montanini), Damiano ( Andrea Lattanzi), Christian (Gerard Koloneci), Radu ( Bogdan Iordachioiu).
Antonio propone alla Direttrice del carcere, una Sonia Bergamasco incredula, che calza perfettamente i panni di Laura, di fare recitare i detenuti nel capolavoro di Beckett "Aspettando Godot ".
Inutile dire che sembra un'impresa titanica coinvolgere i detenuti completamenti privi di cultura, con difficoltà di esprimersi, conoscono bene solo "l'attesa", come spiega Antonio alla Direttrice per convincerla a dare spazio alla sua impresa.
" Sanno attendere l'ora d'aria, il pranzo, le visite, aspettano la notte, il giorno, aspettano che passi il tempo...."
Eppure questo manipolo acculturato si appassiona all'impresa: Cerami/Albanese riesce a trarre fuori le loro capacità e diventano dei bravi attori perfino Damiano, il balbuziente,  riesce a recitare.
Compiono il miracolo, la loro ignoranza si trasforma in desiderio di creare uno spettacolo, di calcare i palcoscenici, di sentirsi per la prima volta persone amate ed applaudite, di "essere", la passione per qualcosa da raggiungere li rende capaci di raggiungere lo scopo, di "scalare la montagna", lo spettacolo ha successo.
Gli episodi esilaranti si susseguono fino al finale con il "monologo " di Antonio Albanese, un capolavoro di recitazione, che fa riflettere sulla importanza dell'essere umano qualsiasi sia.
Ancora una volta Riccardo Milani si dimostra regista di rara sensibilità e bravura nel raccontare personaggi che possono sembrare  "minori" e ai quali invece bisogna saper dire "Grazie ragazzi", perchè capaci di essere sublimi e di insegnarci valori che, persi in un mondo superficiale, abbiamo dimenticato.

Un gran bel film!




Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...