Passa ai contenuti principali

L' "Esercito" dei Fisioterapisti del San Raffaele Portuense di Roma

La tuta dei pantaloni rosso scura, la maglietta bianca, la felpa blu o bianca, i Fisioterapisti del San Raffaele si muovono con eleganza e precisione nella palestra.
Le loro "armi" sono le mani.
Massaggiano, "stirano" gambe e braccia, sembrano conoscere ogni segreto del corpo umano, per rimettere in piedi il paziente, dopo un'operazione, una caduta, una malattia.
E ci riescono. 
Improvvisamente, quella gamba che sembrava ancora "non tua" diventa leggera, perfettamente in sintonia con l'altra, il passo prende sicurezza e velocità....ti sembra di avviarti verso una nuova vita.
Scendendo in palestra vengo accolta da Alessandra Cecchetti, la mia fisioterapista. 
La sua solarità, la sua bravura e la sua intelligenza rendono la terapia, a volte faticosa, un momento di incontro. Perchè è nella loro natura non solo curarti il muscolo, ma guardarti dentro.
Lo sguardo fermo, onesto, diretto di Alessandra ti apre al conoscersi, vuole sapere, vuole capire, non sei solo un corpo bisognoso di cure, ma un'anima e una personalità che accompagna il suo lavoro.
Ma non vengo solo accolta da Alessandra che crea intorno a te una famiglia.
Una catena di Fisioterapisti, ognuno con il suo paziente, intento al proprio lavoro ti avvolge, con le loro battute ed allegria, che rende più profonda la loro professionalità,  in un silenzioso messaggio : " noi siamo quì perchè tu guarisca".
Scegliere un mestiere così delicato presuppone un'attenzione ed un amore verso gli altri senza il quale non è possibile la bravura, l'atmosfera che si crea: il racconto di chi è appassionato di ballo, la battuta di chi ha mal di schiena " curiamo gli altri e non noi....",  alle mie scuse per una manovra scorretta con la carrozzina che sfiora uno di loro : "non ti preoccupare un incidente sul lavoro, mi farebbe stare qualche giorno a casa", la capacità di "giocare" come solo dei professionisti veri sanno fare, aiuta a guarire in fretta.
Eccolo l'"Esercito". 
Marciano compatti, nascondono la loro fatica presentandoti la quotidianità della vita, condividono la tua gioia quando abbandoni carrozzina o deambulatore, sono sicura che quando mi vedranno uscire dalla soglia con le mie gambe, pur continuando a fare il loro lavoro e senza mostrare il giusto orgoglio, perchè  possiedono la "normalità" che nasconde l'eccellenza,  che è sempre presente nei loro gesti e parole, penseranno: " ce l'abbiamo fatta anche questa volta".
Ed io mi avvierò sicura, perchè quell' "Esercito" senza armi, tranne l'attenzione verso l'altro,  mi accompagnerà con la sua professionalità, bravura e intensità propria delle persone speciali.






Commenti

  1. Grazie Rosy per queste splendide parole. ❤️

    RispondiElimina
  2. Grazie a te Tiziana per la tua professionalità ed allegria
    Rosellina

    RispondiElimina
  3. Grazie a te Ale per la persona speciale che sei
    Rimani sempre così!
    Rosellina

    RispondiElimina
  4. Questo bellissimo articolo ci fa vedere che ancora c’è un po’ di umanità nelle persone e che la sanità forse un po’ funziona.
    Rosellina leggendo si sente che è scritto con il cuore😊. Anna Paola

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Paola, credo che sia importante far conoscere le cose belle e tu l'hai colto!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...