Passa ai contenuti principali

La superba "Zena"...... e dintorni

Le magie possono improvvisamente e per incanto prendere forma.
I sogni possono realizzarsi.
Arrivare a Genova, essere accolta dai miei amici Elena Pongiglione,  Artista straordinaria, pittrice elegante che continua ad avere una carica produttiva immensa dall'alto dei suoi 88 anni, Elena Frau, persona di rara sensibilità e intelligenza, capace di avvolgere l'ospite con  generosa  eleganza, profondità e "leggerezza" e da suo marito Lorenzo Doretti, Ingegnere informatico, ma soprattutto uomo di cultura, non tralascia mai i particolari che rendono ineguagliabili le giornate, per me è stata la realizzazione di un desiderio a lungo accarezzato e spesso rimandato per diverse ragioni: coronavirus, impegni vari, caldo eccessivo, ma forse proprio perchè così desiderato è stato perfetto.
Arte e cultura si sono intrecciate alle bellezze naturali in un insieme dove tutto è stato al posto giusto.
Dopo un pomeriggio trascorso fra gli incanti disegnati dalla Pongi accompagnati dai suoi racconti  sempre interessanti e divertenti con la sua capacità "visiva" nell'esporli, Genova si è aperta alla mia curiosità, al mio desiderio di imparare mai sopito, con la Mostra di Rubens, notevole nel suo allestimento, capace di trascinarti in un'epoca ed in una bellezza dove fatichi a pensare che esistono le brutture e le miserie umane.
Davanti al  "Martirio di S. Sebastiano" di Rubens rimani a bocca aperta per la luce, la perfezione del tratto, l'emozione che trasmette: la sofferenza e la liberazione.
Intervallato da un pranzo ottimo, nell'elegante e raffinato "Au Cafè" nel centro di Genova, accompagnato dalle nostre chiacchiere profonde e allegre, la giornata è continuata attraverso vicoli e strade Genovesi, con i Palazzi che avevano affascinato Rubens, tanto da disegnarli con arte straordinaria e sembra di vederlo il pittore fiammingo che si ferma ad ammirare ed a cogliere i dettagli ...Palazzo Rosso.....Palazzo Bianco.....l'ho immaginato con il suo cappello/basco e magari la mantella di velluto, che  tratteggia i suoi schizzi, forse, camminando, si toglie con un largo gesto il cappello per salutare qualche dama.....
L'arte del racconto del mio amico Lorenzo mi accompagna nel visitare le chiese Genovesi.....la Cattedrale di S. Lorenzo, S. Luca, S. Siro, la Chiesa del Gesù... cariche di opere d'arte, S. Lorenzo con gli affreschi preziosi del pittore genovese Luca Cambiaso, S. Luca con le opere grandiose  di Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto, di  Domenico Piola, Filippo Parodi.. la Chiesa del Gesù con il  magnifico quadro della "Circoncisione" di Rubens .....alla Mostra a Palazzo Ducale ero già rimasta affascinata  dal bozzetto dell'opera....
Non mi stanco di guardare...ma soprattutto non mi stanco di abbeverarmi al calice dell'amicizia, a godere di quella alchimia che si è formata anni fa con la Pongi, Lorenzo ed Elena, complice Claudio G. Fava, sempre viva negli anni, regala bolle di felicità.
La focaccia e le squisitezze della cucina genovese rendono l'incastro perfetto.
E poi, salutata la Pongi e la sua bellissima gatta, anzi l' Arcigatta birmana, la serata prosegue, con Elena e Lorenzo,  a Camogli.....
Un incanto...camminare con l'odore del mare e del pesce fra i ciottoli e le barche come solo il mare, con il suo rumore continuo e musicale, sa regalare.... le luci che si arrampicano sulle montagne, creano un Presepe....
Ma è con la mattinata tra le barche e il mare di Boccadasse che saluto Genova ...
Boccadasse con le sue barche fasciate nei teli bianchi: "Dovrebbero essere tutti regolarmente bianchi...." mi racconta Lorenzo "ma ogni tanto se ne scorge qualcuno azzurro...."
Salire e scendere per raggiungere Punta S. Chiara, Vernazzola, una attaccata all'altra con le case colorate e i viottoli stretti con il classico pavimento alla genovese  il" risseu",  i ciottoli in dialetto genovese come mi racconta sapientemente Lorenzo Doretti, non fa fatica tanta è la bellezza che ti circonda.
Quante volte, durante il lockdown, ho pensato a Boccadasse, desiderato di tornare in quel luogo dove Gino Paoli ha composto " Il cielo in una stanza" dove ha cantato con Ornella Vanoni le più belle canzoni d'amore: è l'amore che fa diventare eterno il nostro esistere.
Ecco il sogno si è realizzato:  Boccadasse è qui....soprattutto lo sono i miei amici  la mitica Pongi, l'inconfondibile Elena Frau, il "geniale" Lorenzo Doretti ed anche Marco, il figlio di Elena e Lorenzo, campione di pallanuoto, signorile ventenne ....il sogno si è realizzato doppiamente: l'amicizia è intatta e il futuro ne sarà nutrito.



 





Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...