Passa ai contenuti principali

Astolfo

Astolfo, di Gianni Di Gregorio è una poesia, un film delicato e profondo che racconta la storia d'amore fra due settantenni, Astolfo, Gianni Di Gregorio e Stefania, Stefania Sandrelli.
E' anche un affresco sulla vita, su chi vive con semplicità e chi, sopraffatto dal dio denaro, non sa più distinguere i veri sentimenti.
La delicata storia d'amore comincia quando Astolfo, sfrattato dalla sua casa romana, si trasferisce al paese dove possiede una vecchia casa in decadenza, che è stata occupata da Oreste che non sa dove andare, ma, dopo la sorpresa, i due stabiliscono una convivenza pacifica.
Astolfo incontra Stefania, complice un cugino, e fra i due nasce un'immediata simpatia che piano piano si trasforma in un dolce sentimento.
La tenerezza fra i due cresce: impagabile Gianni Di Gregorio nei panni di Astolfo, con il suo sorriso non perfetto, i suoi tentennamenti, la semplicità del suo sentimento, come superlativa è Stefania Sandrelli, che da vita ad una Stefania, adolescenziale e perfetta nelle timidezze e nel voler seguire questo sentimento, nonostante i figli la vogliano relegare nel ruolo di nonna e, complice un parroco,  che di cristiano non ha proprio nulla, tentano di mettere in cattiva luce Astolfo.
Ma il male sembra spuntarsi di fronte all'"innocenza" dei due settantenni che alla propria felicità non hanno nessuna intenzione di rinunciare.
Bravo tutto il cast: Mauro Lamantia, che sa aggiustare i fornelli per far cucinare Malagrotta,  frequentatore della casa di Astolfo, che qualche piccolo  conto aperto con la giustizia ce l'ha, ma è un ottimo cuoco, Simone Colombari, il sindaco che di "pasticci " ne fa molti per mantenere le sue ricchezze compresa la sua porsche, Alberto Testone, Oreste, l'inquilino abusivo che con la sua semplice filosofia è un ottimo conoscitore della vita, Alfonso Santagata, Carlo, il cugino che rischia la bancarotta per mostrarsi ricco, Andrea Cosentino, il prete perfido, Agnese Nano, Francesca Ventura...
Il film presentato alla Festa del Cinema di Roma ha avuto successi di critica e pubblico. 
È stato bello vederlo al cinema Giulio Cesare con la sala piena, per chi ha la passione del cinema è una gioia!
Con Astolfo Gianni Di Gregorio non smentisce la sua bravura e la sua capacità di raccontare i veri valori della vita, senza accanimento, con la forza di chi sta dalla parte della ragione, di chi crede nei sentimenti veri, ma non ha bisogno di alzare la voce per dimostrarlo.
La luminosità del viso di Stefania Sandrelli è la stessa di " Divorzio all'italiana"....l'amore non ha età e la sua bellezza anche.






Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...