Quando Lorenzo Doretti, amico carissimo insieme alla moglie Elena Frau, mi ha mandato questa bella intervista di Elena Pongiglione sul Secolo XIX di Genova realizzata dalla brava giornalista Guglielmina Aureo mi sono commossa. All'inizio non capivo perchè, conosco a memoria la storia della Pongi, l'ho intervistata per "UnoMattina", ed in altre occasioni, leggere di lei mi da sempre un enorme piacere perchè la sua vita così intensa è sempre motivo di interesse, ma non era quello che mi commuoveva: era la sua foto.
La bellezza del viso di questa Artista arrivata all'età di 88 anni, che prosegue il suo cammino.
Si perchè il viso parla, la dolcezza del sorriso, gli occhi arguti ed intelligenti, il naso "sistemato" bene rivelano quello che la Pongi è: leale, intelligente, senza ombra di cattiveria, quella che molto spesso entra nell'animo delle persone anziane redendole povere cose per sè e per gli altri, generosa, sempre aperta agli altri, pur mantenendo l'energia e la forza di un carattere forte e mai sottomesso. La fisiognomica è considerata, da alcuni, una vera e propria scienza apprezzata da molti studiosi.
Flavio Caroli, critico e storico dell'arte, Docente di storia dell'Arte al Politecnico di Milano, ha scritto un bellissimo libro su questa arte : " Storia della Fisiognomica. Arte e psicologia da Leonardo a Freud, edito da Mondadori, 1995. La bellezza incanta perchè rivela qualcosa di più dell'animo umano. Bella in questa foto anche l'armonia con la quale la Pongi tiene la sua adorata gatta Tin, che la lecca, direi la bacia con amore umano. Diventano un tutto uno, ancora un volta trasmettono bellezza raccontando l'amicizia fra uomo e animale che può raggiungere il sublime. Grande Pongi!
Avrei voluto veder insieme la straordinaria coppia Elena Pongiglione e Claudio G. Fava, un vero spettacolo di intelligenza, ironia e cultura.
Non mi è stato possibile, li ho conosciuti separatamente, ma è stato comunque un grande regalo.
![]() |
Intervista ad Elena Pongiglione sul "Secolo XIX " di Genova |
Commenti
Posta un commento