Passa ai contenuti principali

Il Ticino racconta Pavia

Navigare il Ticino, rivivere la sua storia vivace ed interessante nel millennio del Medioevo che va dal V al XV secolo, risalire le sponde del fiume che bagna Pavia e che tanta parte ha avuto nella vita dei pavesi, immergersi nelle attività, nei mestieri, che hanno popolato il fiume, è un incanto che ci ha permesso la Prof. Renata Crotti con la sua relazione "Il Medioevo dei Mestieri sulle acque del Ticino"  nell'ambito degli incontri culturali del "Ticinum Festival", all'interno della Festa del Ticino, l'interessante iniziativa organizzata dal Comune di Pavia dal 2 al 18 settembre scorso.
Renata Crotti, già docente di Storia Medievale all'Università di Pavia, giornalista, scrittrice, Segretario dell'Associazione Laureati Università di Pavia, con una profonda e attenta conoscenza della materia  ci racconta l'affascinante storia del  fiume, portatore di ricchezza e di cultura.
" Da sempre c'è stato un rapporto simbiotico fra il fiume e il popolo di Pavia" dice " Ticinus il fiume, Ticinum il nome della città che nei primi tempi dell'età carolingia assume il nome di Papia, idest Ticinum....."
Petrarca, che aveva navigato il fiume da Pavia a Padova, scrive all'amico Boccaccio: " Il Ticino stesso scendendo con le sue anse liete e correndo a congiungersi con il Po, lambisce i piedi delle mura, e con il suo impeto......vivifica tutta la città.....".
L'acqua è da sempre portatrice di vita, di movimento, e la Prof. Crotti, con la sua relazione, rende perfettamente l'importante funzione del fiume, facendo rivivere le figure che lo hanno popolato, ridando l'importanza che ha avuto e che riproduce la vita trascorsa.
"Un vero e proprio microcosmo si è formato  sull'acqua..." racconta  " viabilità fluviale, attività ittica, strutture molitorie con un gran numero di mulini, lavandaie e cercatori d'oro....."
Ferree organizzazioni corporative dettavano le leggi di convivenza :" Esistevano associazioni di mestiere che a Pavia venivano chiamate paratici che garantivano la lealtà tra i soci, reciproca protezione, corretto svolgimento delle operazione, fino ad affermare un monopolio della professione, ogni paratico aveva uno statuto e i trasgressori delle regole erano soggetti a pene pecuniarie fino ad arrivare all'espulsione dal paratico....."
Non si può quindi prescindere dalla lealtà dell'essere umano nello svolgimento corretto del proprio lavoro: non si può essere professionisti se non si è persone per bene, sembra essere il monito dello Statuto che lega i diversi mestiere.
I Pavesi, lavoratori instancabili, attenti all'altro , ancora una volta si rivelano maestri di vita...
La relazione della Prof Renata Crotti approfondisce l'attività ittica " ...i pesci del Ticino erano i migliori e i più sani dalla Lombardia ed i prezzi  erano calmierati  durante il tempo di quaresima essendo il consumo del pesce fortemente favorito dagli obblighi imposti dai precetti della chiesa, si mangiava di magro per 140 giorni l'anno....."
Il mestiere umile della Lavandaia si innalza ad una prima forma di imprenditoria femminile ante litteram, come coglie giustamente la Prof Crotti sempre consultando i suoi preziosi documenti " Clara lavandaria e Anna lavandaria  con la sua collaboratrice Dona che dimora nella casa.....Altre donne erano impegnate nel settore tessile che traeva linfa dal fiume azzurro: le tele e i lini lavati con l'acqua del Ticino diventano così bianchi che nulla sembrerebbe più bianco per questo la donna che si dedica a questo mestiere viene detta imbiancatrice."  
La navigazione del Ticino, termina con un mestiere che non sospettavamo in quelle acque: i ricercatori d'oro, le pagliuzze d'oro di cui le acque del fiume erano ricche  " Pavia è stata per secoli sede di un importante zecca sita in Piazza Grande San Nicolò della Moneta..." ricorda Renata Crotti " ed è stata anche punto di concetrazione del grande commercio di lusso in diretto collegamento con Venezia..."
Abbiamo navigato, risalito il Ticino, incontrato pescatori, ammirato i mulini, "chiacchierato" con lavandaie e cercatori d'oro, ma soprattutto abbiamo nutrito e arricchito la nostra testa e il nostro cuore con la storia di Pavia grazie all'intenso, circostanziato, interessantissimo racconto della Prof. Renata Crotti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...