Passa ai contenuti principali

Il signore delle formiche

 "Il signore delle formiche", il film di Gianni Amelio ti prende da subito, dalle primissime inquadrature, sicuramente per la magistrale regia di Amelio, ma per qualcosa in più: un mix perfetto, che si snoda durante tutto il film, fra regia, sceneggiatura, grandi attori e che ti incolla allo schermo.
Aldo Braibanti è un professore, drammaturgo, scrittore, poeta, che tiene seminari, crea un circolo culturale e allestisce i suoi spettacoli teatrale a Castell' Arquato, in Emilia Romagna nella provincia di Piacenza nella cosiddetta "Torre" , dove abita, studia le formiche, "animali intelligentissimi che condividono tutto..." racconta ad un suo allievo.
Il "caso" Braibanti è realmente accaduto a metà degli anni sessanta, il Professore fu processato per plagio, dividendo l'Italia fra colpevoli ed innocentisti.
Braibanti, uomo colto, intellettuale di grande profondità ed elevatura, ha una colpa: quella di essere omosessuale.
Ettore Tagliaferri, 23enne, un bravissimo Leonardo Maltese alla sua prima esperienza cinematografica, è affascinato dalle teorie e dagli scritti del Professore e fra i due nasce un sentimento d'amore. Braibanti si trasferisce a Roma e con lui Ettore, figlio di una famiglia borghese e bigotta, che non accetta l'amore fra i due arrivando a "rapire" Ettore e trasferirlo in manicomio dove il giovane viene sottoposto ad elettroshock che gli provocherà danni irrimediabili.
La famiglia "amorosa" abbandonerà Ettore una volta uscito dal manicomio, sottolineando la propria ipocrisia.
Il processo ad Aldo Braibanti si concluderà con la sentenza di condanna a 9 anni,  4 in appello, che poi diventeranno due per buona condotta.
Quel senso di inquietudine che ti accompagna, soprattutto all'inizio del film, per come Gianni Amelio disegna con maestria l'Italia di quegli anni fasciata da un falso perbenismo, da valori ipocriti che condannano con orrore l'omosessualità,  e che ti fa capire la potenza del male, si stempera nella pulizia etica e morale di Aldo Braibanti, nell'innocenza di Ettore Tagliaferri che vuole vivere il suo rapporto con Aldo soprattutto intellettuale e amicale.
Ennio Scribani, giornalista dell'Unità, si appassiona al caso Braibanti seguendolo durante il processo e scrivendo  numerosi articoli su di lui, fra i due nasce un'amicizia, Ennio lo va a trovare in carcere incitandolo a difendersi e non a chiudersi in un silenzio che può sembrare arrogante come l'arroganza dei suoi accusatori.
Il colloquio fra Aldo e Ennio, interpretati da Luigi Lo Cascio e Elio Germano è un capolavoro di recitazione: l'intensità dei due grandi attori trasmettono tutta la forza della dignità, della verità, dell'essere "diversi" si, ma diversi dalla miseria umana.
Gianni Amelio tocca con la sensibilità  che gli è propria il tema della libertà di essere quello che si è, opposta a chi "crea" quello che non è, dando vita a un mondo di pregiudizi.
Brava Sara Serraiocco, la cugina del giornalista, che diventa una promotrice del Comitato pro Braibanti, ma bravi tutti, molti gli attori giovani alla loro prima esperienza.
Presentato alla 79 Mostra del Cinema di Venezia in concorso con successo di critica e pubblico, appena uscito nelle sale è primo al box office.
Un'intensa Anna Caterina Antonacci, da vita ad una madre di Aldo Braibanti, ferma e dignitosa ( "Grazie, non ho bisogno di niente"  dice a chi la vuole aiutare) davanti agli attacchi dei "perbenisti" con la potenza di chi sa da quale parte è il bene:
E il bene sta nell'amore.

Un gran bel film!

 










Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...