Passa ai contenuti principali

L'importanza dell'ironia

Non posso fare a meno dell'ironia.
Sono nata e cresciuta sapendo affrontare con leggerezza anche i momenti critici e difficili della vita: "Forza e coraggio" diceva mio padre "e non smettere di saper ridere".
In Rai, poi, dove ho svolto il mio lavoro per più di trent'anni, ho avuto la fortuna di lavorare con persone che dell'ironia e dell'umorismo ne hanno fatto una bandiera per poter esprimere al meglio la loro professionalità, la fatica e l'attenzione che il lavoro dell'autore e del giornalista richiede. Erano note le continue battute e l'empatico umorismo di Brando Giordani, direttore di Rai Uno con il quale ho lavorato a lungo, così come famosa era la continua "verve" di Claudio G. Fava, Capostruttura di Rai Due, un bellissimo rapporto di amicizia ci ha uniti, incontrarlo per i corridoi della Rai era una gioia tanto sapeva far ridere con il suo umorismo, capace di allontanare la tensione di una giornata lavorativa particolarmente pesante e di far apparire i corridoi della Rai meno grigi. I suoi aneddoti erano esilaranti.
Personalità di spessore culturale e umano straordinario, giornalisti che hanno creato una televisione nuova, vitale, all'avanguardia, che dovrebbe essere studiata da chi vuole affrontare questo mestiere meraviglioso e difficile, per le innovazioni che ha portato. Sono sempre grata a loro che mi hanno scelta come collaboratrice ed amica: mi hanno insegnato un principio fondamentale nella vita la serietà umoristica ed ironica, quella che ti insegna a combattere, sempre.
Anche adesso scelgo e sono circondata da amici che dell'ironia hanno fatto un valore, chi si prende troppo sul serio, rivela spesso un atteggiamento poco costruttivo e intelligente verso la vita e il creato.
"L'ironia è l'affermazione della superiorità dell'essere umano su quello che gli capita" con questa straordinaria frase di Romain Gary gli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi, annunciano la serata evento "Lì era ancora giovedì" a Sussisa,  una frazione di Sori, a pochi passi da Genova,  l'8 luglio alle 21.30,  nell'Anfiprato Counfaunè, dove verranno lette pagine della letteratura ebraica per scoprire quanto la vita può essere salvata dall'ironia.
Gli Agitatori hanno centrato, ancora una volta, un argomento di importanza vitale con la loro acutezza, e ci incitano a riflettere ed a riscoprire il segreto dell'ironia che insegna a vivere.
Sì a vivere, non a sopravvivere, perchè il mondo è pieno di "sopravissuti" non dalle terribili tragedie delle guerre e dell'Olocausto, sopravvissuti a se stessi, all'incapacità di affrontare e superare le proprie paure diventando "morti viventi".
Romain Gary, scelto con eleganza culturale dagli Agitatori per "guidare" la serata, termina un suo bellissimo libro "La promessa dell'alba" con una chiusa grandiosa :
"Ho vissuto".
Gli Agitatori Culturali Irrequieti, con il loro amore per la vita, lanciano un messaggio profondo e potente con questa serata sotto le stelle: affondiamo le mani nella vita, "ce la possiamo fare" anche quando sembra il contrario, ironia ed umorismo sono l'arma vincente.



Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...