Passa ai contenuti principali

Esterno Notte - Parte 2

 Adriana Faranda, la brigatista che esulta  di fronte alla riuscita del rapimento di Aldo Moro e piange vedendo in televisione il funerale delle scorta.
Valerio Morucci, brigatista, in uno sfogo alla compagna Faranda, si rivela non più tanto convinto delle scelte fatte.
Farneticazioni delle Brigate rosse, non solo dei due Faranda/Morucci, che parlano di una rivoluzione proletaria e chiedono un riconoscimento pubblico della loro esistenza.
Così si apre il  primo dei 3 episodi di Esterno Notte, parte 2, che concludono l'intenso film di Marco Bellocchio, catapultando lo spettatore in un periodo storico da insegnare nelle scuole, da parlarne più di quanto se ne parli, per capire non solo la storia, ma la complessità dell'essere umano, capace di sfociare in violenza assurda, quando la confusione sulla parola rivoluzione è totale.
Il primo episodio racconta il rapimento Moro visto dalla parte dei brigatisti con le incongruenze che hanno accompagnato questo doloroso e tragico avvenimento, che  a volte sembra guidato dalla casualità.
Il secondo episodio è centrato sulla figura di Eleonora Moro, interpretato con bravura da Margherita Buy.
Ed anche qui, il personale si mischia al politico.
Eleonora Moro che si sente poco amata dal marito Aldo, come dice  confessandosi al prete che tenta di scusare il Presidente della poca attenzione verso la moglie con il suo oneroso impegno politico e rileva che lei non gli prepara la cena: problemi di una normale coppia, dietro la Storia....
Bellocchio rende il dramma della famiglia con la "semplicità" insita nei dolori profondi.
I tentativi di " Norina" di salvare il marito, la solitudine, l'impotenza di fronte al muro della politica delle sue ragioni che fanno soccombere l'uomo, il marito, il padre amoroso, il nonno, il grande statista, ritraggono una donna che non si piega, che sfida il potere fino a chiudersi nel suo dolore carico di sprezzante distacco.
La terza parte, conclusiva del dramma, le ultime convulse trattative, l'abbandono della Democrazia Cristiana, con l'apice delle ultime ore di Aldo Moro, visitato dal confessore nel covo delle Brigate Rosse, scoperto in seguito in Via Montalcini, che accusa i suoi "amici" democristiani di averlo abbandonato, è un capolavoro di recitazione di Fabrizio Gifuni, e ancora una volta è la tragicommedia dell'essere umano, la sua doppiezza, la sua "disonestà intellettuale" ad essere descritta con profondità da Bellocchio.
Bravi tutti: il grande Toni Servillo, Paolo VI, Fausto Contri, Giulio Andreotti, Gigio Alberti, Benigno Zaccagnini, Fausto Russo Alesi, Francesco Cossiga Daniela Marra, Adriana Faranda, Gabriel Montesi, Valerio Morucci, Pier Giorgio Bellocchio, Domenico Spinellacapo della Digos, Bruno Cariello, Don Giuseppe....
Bellissime le musiche che sottolineano, nei momenti opportuni, la drammaticità del film, firma la colonna sonora il compositore Fabio Massimo Capogrosso.
Presentato al Festival di Cannes, distribuito dall'ottima Lucky Red, il film commuove, emoziona, fa riflettere....


Un gran bel film!




Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...