Passa ai contenuti principali

Ennio : Il Maestro

 "Volevo fare il medico....." così comincia il bellissimo docufilm su Ennio Morricone "Ennio. Il Maestro" di Giuseppe Tornatore e un piccolo brivido ti pervade la schiena, abbiamo rischiato di non avere un compositore della grandezza di Morricone, continua " ma mio padre ( trombettista)  mi ha avviato alla carriera musicale divenni trombettista e poi mi avviai alla  composizione in conservatorio....." Sospiro di sollievo per il pericolo evitato.
La grandezza del grande compositore appare  fin dalle prime immagini, i suoi esordi nelle canzoni più "leggere": " In ginocchio da te " "C'era un ragazzo che come me.... "  "Non son degno di te".. Gianni Morandi " "Abbronzatissima" .....Edoardo Vianello, "Se telefonando" Mina.... " Sapore di sale"... Gino Paoli.... e non solo per l'indiscussa bravura musicale, quel cercare note che solo lui ha saputo trovare, quell'armonia nel mescolare i suoni, ma anche per l'umiltà con la quale si racconta quasi stupito del successo e della sua capacità...
"E' stato il primo ad "arrangiare" le musiche al testo, "creava" le canzoni..." ricorda Morandi.
Un genio assoluto che ci ha regalato, con il suo sodalizio con Sergio Leone, colonne sonore come "Un pugno di dollari" , "Qualche dollaro in più", " Cera una volta in America".....in un crescendo che il film testimonia accuratamente catapultandoci nelle musiche che sono diventate la colonna sonora della nostra vita.
L'intervista che Giuseppe Tornatore, legato al Maestro da 25 anni di amicizia e collaborazione artistica, svolge con indubbia bravura, è intercalata da brani di film e testimonianze di grandi, registi, attori, compositori, che lo hanno conosciuto e con lui hanno lavorato da Sergio Leone, a Quentin Tarantino, da Clint Eastwood a Roberto Faenza, Dario Argento, Sergio Sollima, Marco Bellocchio, Carlo Verdone, Vittorio Taviani, Lina Wertmuller, Oliver Stone, Enzo Castellari, Bernardo Bertolucci, Nicola Piovani, cantanti come Gino Paoli, Zucchero e Laura Pausini, Quincy Jones, Bruce Springsteen, Caterina Caselli......portano la loro testimonianza estasiati davanti al Genio.
Il film si snoda  con intensità e spesso Morricone si commuove ricordando, perchè la musica è emozione e nessuno come il Maestro ha saputo trasmettercela: sembra quasi stupito di avere raggiunto il successo perchè per lui l'importante era la musica, crearla, non raggiungere il successo.
Quando fu contattato  da John Huston per la colonna sonora di "La Bibbia", dice con negli occhi il piacere infantile e nello stesso tempo il timore di qualcosa di grande, quasi abbassando il tono della voce : " mi diede l'incarico..." Incarico che dovette rifiutare per precedenti contratti....
Gli Oscar ricevuti ( alla carriera nel 2007 e per "The Hateful Eight" di Quentin Tarantino nel 2016), il rapporto strettissimo con la moglie Maria, i suoi concerti, la sua musica, i suoi occhi che continuano a mantenersi umili e profondi fino alla fine della sua vita, la sua voce che sembra non prendersi sul serio, sono elementi che Tornatore ha saputo rendere presenti e che hanno reso il racconto indimenticabile.
Come dice Bernardo Bertolucci " La sua musica seduce, avvolge, rimane nella tua testa....."
Rimane, per sempre.
Un gran bel film da non perdere!



Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...