Passa ai contenuti principali

La Pongi e...."Lo zio prete"

L'arte di Elena Pongiglione, la mitica Pongi, illustratrice, pittrice, scrittrice è inesauribile e sempre più ricercata.
Pochi giorni fa, il 3 dicembre, a Milano, alla Casa del Manzoni si è inaugurata la Mostra delle tavole inedite dipinte da Elena Pongiglione per un'edizione illustrata dei racconti del libro " Lo zio prete" di Luigi Santucci, quasi all'inizio della sua attività.
La mostra, che può essere ammirata fino al 14 gennaio si è avvalsa dell'interessante testimonianza video dell'artista.
"Sono tavole che ho dipinto 50 anni fa" mi racconta la Pongi "mi erano state chieste per un'edizione illustrata del libro " Lo zio prete" " ma poi l'editore aveva preferito altre, più anonime...." continua con l'umiltà e l'ironia dei grandi "adesso i figli di Luigi Santucci le hanno recuperate e rimesse all'onor del mondo...."
Le tavole sono non solo belle, il tocco dell'artista originale e perfetto, le figure prendono vita sotto le sue mani, danzano, "parlano", ma fanno nascere il desiderio di scoprire o riscoprire Luigi Santucci, uno scrittore un pò dimenticato.
La personalità di Luigi Santucci, nato a Milano nel 1918 e morto nel 1999, amico di Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Mario Luzi, Elio Vittorini spicca per la sua originalità.
Due sono i tratti del suo pensiero, che mi hanno colpito: lo sfuggire alle etichette e "la lode" della lode".
"Lo zio prete", una raccolta di racconti pubblicati nel 1951 dalle edizioni Medusa, illustrate poi in seguito, rieditato da Mondadori, gli valse l'etichetta di scrittore cattolico: " l'etichetta di scrittore cattolico, se incollata addosso sbrigativamente e puntigliosamente ( ed è da tempo il mio caso)" dichiara in un'intervista rilasciata a Piero Bianucci per la "Gazzetta del Popolo" nel 1972  "significa ben poco, serve ad alimentare confusione, pigrizia, archiviamento di personalità e problemi...."
E questo la dice lunga sulla profondità dello scrittore che disdegna il bisogno di etichettare dell'essere umano che  riguarda non solo  scrittori ed artisti, ma anche le persone comuni, come se avessimo il bisogno di mettere dei confini, delle etichette per arginare ciò che ci è sconosciuto.
Invece di affondare nell'animo umano si preferisce definirlo con una parola, una frase...si vuole limitarlo....
Luigi Santucci registrò, poco prima di morire, un testamento spirituale per i figli: "Se dovessi sintetizzare in un'espressione il mio essere stato scrittore, credo che sarebbe questa: che scrivo per lodare.....la lode come linguaggio  non per salvare il mondo ( per guarirlo ci vuole altro) ma perché recuperi una qualche  fiducia in se stesso, perchè  esca dall'autodisprezzo e dalla disperazione e ritrovi l'amabilità...." 
Quanta verità nelle parole dello scrittore, vincitore nel 1967 del Premio Campiello con " Orfeo in Paradiso", quanto amore per il mondo e per la scrittura....
La lode come riconoscimento della bellezza della vita.
Viene proprio il desiderio di riscoprire le opere di Luigi Santucci ( in occasione di questo evento era disponibile   il  IV volume delle sue "Opere", Nino Aragno editore) così come sono state riscoperte le bellissime tavole di Elena Pongiglione:  si è intrecciata , con la pittrice e lo scrittore,  la bellezza dell'arte immortale.







Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...