Passa ai contenuti principali

Claudio G. Fava .... e i suoi 92 anni

 L'altro giorno, uscendo dal cinema "Quattro Fontane" un giovane ragazzo, aprendo la porta che portava in strada, voltandosi  per aspettare che passassi, mi ha chiesto: "le è piaciuto il film? " "Molto e a lei?" "Anche a me moltissimo..." aggiungendo in  risposta al mio saluto: "Buona serata".
In questo breve scambio di battute c'era, oltre all'educazione del ragazzo, il desiderio di comunicare il piacere di aver visto un bel film ad uno sconosciuto, anche questo è il cinema. 
Uscendo nell'aria fresca, con una Roma carica di pioggia, sentendo il rumore dei passi sull'asfalto bagnato, ho pensato all'importanza culturale del cinema e a chi lo ha saputo diffondere con maestria come Claudio G. Fava, il grande critico cinematografico, giornalista, scrittore, dirigente di Rai2, che di cinema sapeva tutto.
Fece conoscere ad una vasta platea, attraverso la sua famosa trasmissione di gran successo " Cinema di notte" su Rai 2, il cinema internazionale, autori come Jean Pierre Melville, Claude Chabrol diventarono nomi familiari e molti di noi si appassionarono sempre di più alla Settima Arte, spesso ci si incontrava con gli amici la sera e si parlava di quello che Claudio G. Fava ci aveva proposto... La sua sapienza e acutezza nello spiegare un film era unita ad una umiltà propria dei grandi signori, non era mai in cattedra, rispettava lo spettatore.
Persona di cultura enciclopedica, raffinato parlatore, ironico ed entusiasta del suo lavoro, ho avuto poi occasione di conoscerlo in Rai e, come ho già raccontato in questo Blog, la nostra amicizia è continuata anche dopo il suo pensionamento e si è estesa a sua moglie Elena Pongiglione, artista di raffinata bravura, pittrice, illustratrice e scrittrice.
Se provate a leggere le recensioni scritte da Claudio G, Fava, sia nel libro :"Visto con il monoloco", edizione DeFerrari, una raccolta  dei suoi articoli scritti per il " Corriere mercantile" ( ha collaborato per 22 anni come critico cinematografico e prima ancora come redattore), sia nel libro postumo " Claudio G. Fava il mio cinema-Da Aldrich a Kubrich" edito da Falsopiano che ha visto la luce grazie all'immenso amore e competenza di sua moglie la " Pongi" come viene chiamata da chi ama questa eclettica artista, con l'intelligente  collaborazione di Lorenzo Doretti, non potete che godere della sua scrittura, della bravura, profondità, cultura ed ironia nel raccontare autori, attori, registi come Claude Chabrol, Federico Fellini, Bernardo Bertolucci, Francis Ford Coppola, Bunuel, Bresson... le sue critiche sono così moderne da sembrare scritte oggi.
Presto vedrà la luce il secondo volume dell'opera  (dalla M alla Z)" Claudio G. Fava, il mio cinema", lo aspettiamo con ansia per continuare a nutrirci con la sua immensa cultura, per festeggiare, con la insostituibile Pongi e gli amici fraterni e preziosi Lorenzo Doretti ed Elena Frau Doretti, i suoi 92 anni, compiuti il 17 ottobre, la sua presenza è viva per noi che lo abbiamo conosciuto, ma anche per tutti quelli che lo hanno amato attraverso la sua generosità, al saper donare la sua grandezza culturale.
Auguri Claudio G. Fava ed auguri Elena Pongiglione Fava!

Claudio G. Fava insieme a Giancarlo Giannini





Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...