Passa ai contenuti principali

Dietro le quinte di "Uno Mattina": una testimonianza umana, "disforia di genere".

"Si chiama "Disforia di genere" ...." mi disse con la voce roca che rivelava la sua natura transessuale.
Ero andata a Genova per "Unomattina Storievere". Avevo ottenuto un'intervista con la persona che si era resa disponibile a patto che l'intervista non si realizzasse a casa sua, ma al porto.
L'appuntamento era alle quattro del pomeriggio, in una giornata d'inverno fredda, ma limpida.
Salì sull'aereo la mattina, la troupe sarebbe venuta all'aeroporto a prendermi per fare prima qualche immagine di Genova. 
Quel giorno fu impossibile atterrare a Genova per il forte vento che si era improvvisamente alzato, inconveniente che chi conosce l'aeroporto genovese, a ridosso del mare, sa che spesso capita. Sbarcammo a Pisa e ci trasferirono con un pullman a Genova. Chiamai la troupe pregandoli di fare da soli le immagini, ci saremo visti direttamente al porto.
L'intervista non era semplice e questo inconveniente mi agitò non poco, ma forte di quello che mi era stato insegnato: "il lavoro si porta a casa, nonostante imprevisti e difficoltà" non mi rassegnai e riuscì ad arrivare puntuale all'incontro.
Gli operatori, professionali e bravissimi, avevano già predisposto il set.
Arrivò la persona che dovevo intervistare: alta, lunghi capelli biondi, mani grandi curate, che lo smalto rosso non riusciva ad rendere femminili, il viso non nascondeva i tratti maschili, come la sua corporatura stretta in un tailleur.
Mi guardò in modo diretto e schietto, vidi negli occhi una malinconia che veniva da molte sofferenze, mi pregò la discrezione e cominciò a raccontare....
Si era sempre sentita donna, ma aveva combattuto questo sua inclinazione fino a sposarsi, ma ad un certo punto non potè più contrastare la sua vera natura e si decise a raccontare alla moglie ( che amava molto, nonostante tutto) il suo essere donna e il suo desiderio di diventare tale, scontrandosi con un altro problema quello di essere allergica a qualsiasi tipo di anestesia.
La sua vita fu costellata da sofferenze, la moglie lo lasciò, e lei intraprese un cammino doloroso, ma necessario per cercare un "pezzetto di felicità...". Fin da piccola, mi raccontò, era attratta dalle bambole, dai vestiti da donna ... " Ho imparato più tardi che la scienza ha dato un nome a questa inclinazione " disforia di genere"...."
Cercai di essere il più delicata possibile nelle domande, si sentiva che era una creatura di cuore, e il finale che accennò nell'intervista e mi raccontò più ampiamente fuori le telecamere me lo confermò.
La moglie, sconvolta dalla rivelazione, se ne andò di casa ed ebbe una relazione con una persona poco affidabile, rimanendo incinta. L'uomo non volle più sapere niente di lei, tantomeno del bambino.
Fu proprio lui/lei che l'aiutò ospitandola e curandola, amando la bambina che nacque. 
" Noi siamo come due amiche e per la bambina siamo due mamme....quando sarà grande le racconteremo tutto...." 
Vidi un amore infinito nei suoi occhi, la luce del tramonto invernale, colta alla perfezione dagli operatori, rese la testimonianza ancora più toccante e quando l'intervista fu trasmessa durante la diretta, mi fu raccontato dai colleghi presenti, che un silenzio ed una commozione invase lo studio.
L'amore non ha genere.


Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...