Passa ai contenuti principali

Festa del Cinema di Roma 2021

16 esima  edizione! Un bel traguardo.
Guidato brillantemente dal 2019, da  Laura Delli Colli, giornalista, scrittrice, critica cinematografica, Presidente del Sindacato Nazionale Cinematografici Italiani che attribuisce ogni anno gli ambiti Premi Nastri d'argento, la Festa del Cinema di Roma  approda anche questo anno all'Auditorium Parco della Musica di Roma, dal 14 al 24 ottobre.
Dopo aver superato la prova dell'anno scorso che impediva , causa Covid, il normale svolgersi dell Festival, ma non abbandonando il campo, Laura Delli Colli sta trainando, con Antonio Monda, Direttore artistico, anche questa edizione al successo.
Sembra ieri che il Festival cominciò i suoi primi passi, nel 2006, sempre all'Auditorium sotto la Presidenza di Goffredo Bettini.
Ho sempre creduto in questo Festival dalla sua nascita, quando lo seguivo realizzando interviste per Rai 1. Era un evento sul quale pochi puntavano, si può dire che si svolgeva fra "camera e cucina ", anche i media erano perplessi ed invece......ha trovato il suo spazio, con Gian Luigi Rondi, decano dei critici cinematografici, succeduto nel 2008 a Bettini e con la Direzione Artistica dell'ottima Piera De Tassis, ora Presidente dei David di Donatello.
Nel 2015 la De Tassis divenne Presidente e Antonio Monda Direttore Artistico ed il Festival cresceva, crescevano i numeri, il pubblico è arrivato sempre più numeroso, gli artisti internazionali hanno cominciato a volgere lo sguardo con interesse a questa Festa nata quasi per caso.
Ed ora la scia di successo continua.....Seguo il Festival, anzi la Festa, con i servizi sempre esaustivi e perfetti di Fabio Falzone su Tv 2000, Tg 2000, ed ancora più  dettagliati su "Effetto Notte", la trasmissione di cinema condotta e ideata da Fabio Falzone con intelligenza, eleganza e profonda conoscenza di cinema. Mi scorrono le immagini, il racconto e le interviste dei film  di questi primi giorni...." Gli occhi di di Tammy Faye", con Jessica Chastain, di Michael Showalter, "The Last Duel" di Ridley Scott, "Cyrano" di Joe Wright, "Io sono Babbo Natale"di Edoardo Falcone con l'indimenticato e indimenticabile Gigi Proietti e Marco Giallini, a Proietti è dedicato anche il documentario di Edoardo Leo,  "Luigi Proietti dettoGigi, "L'arminuta", di Giuseppe Bonito unico film italiano in concorso, "Promises" di Amanda Sthers con Pierfrancesco Favino.....e penso che nel 2006 tutto questo era un sogno.
Era bello respirare quell'aria da pionieri quando nessuno sospettava che star internazionale avrebbero calpestato il tappeto rosso, anzi neanche si pensava che si sarebbe srotolato il tappeto rosso al Festival del Cinema di Roma....
Gli amanti del Cinema, non solo i cinefili, ma il pubblico ne ha decretato il successo facendone un Festival  a livello internazionale....ed è stato importante che Laura Delli Colli, con intelligenza e bravura abbia saputo stringere i denti in tempi di  Covid, insieme ad Antonio Monda ed ai suoi collaboratori, mantenendo una continuità necessaria.
Ed allora continuo a seguire i bei servizi di Fabio Falzone in attesa di precipitarmi al cinema...perchè il cinema è vita, guarda sempre avanti, anche quando ricorda, come la Festa del Cinema di Roma .....
 

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Matteo: un giovane "reporter"

Matteo Iacopini ha 15 anni, negli occhi la luce di un'intelligenza vivace, ma anche i barlumi di una fanciullezza appena lasciata : scuri e vivaci, scrutano l'intervistato, pronto ad ascoltare e, se è il caso, a ribattere. Sì perchè Matteo ha una passione, intervistare, raccontare: vuole essere un reporter. Ha cominciato per gioco a 13 anni,  andando con gli amici a Ponte Milvio, anzi a Ponte " Mollo" come lo chiama lui e i "vecchi" romani, quelli proprio "de Roma" e facendo le sue prime interviste. E adesso " per Matteo è diventato un lavoro" mi racconta il padre, l'Avvocato Luca Iacopini, da lui Matteo ha ereditato l'acutezza e la rapidità, ma sicuramente anche la mamma Valentina Temperini ha messo del suo in un figlio così "speciale". Studia, ma quel correre a cercare le curiosità, i pareri dei suoi coetanei  e dei passanti sui più diversi argomenti è diventata la parte centrale della sua vita, Matteo si considera un ...

Alla riscoperta del grande cinema a Fregene : la casa di Federico Fellini

  Percorriamo in bicicletta, Monica ed io, i vialetti di Fregene, alla ricerca della casa di Federico Fellini e Giulietta Masina, in Via Portovenere. Eccola! C'è un pò di emozione in noi, perchè tutto quello che riguarda il grande Maestro emoziona ed immaginare che, in un periodo della sua vita, abbia vissuto in questa casa, passeggiato nel giardino, pensato i suoi magici film, creato i suoi disegni ci fa muovere quasi con circospezione al di là del cancello, come se il Maestro fosse ancora lì e noi lo potessimo disturbare. Federico Fellini e Giulietta Masina misero su questa casa nel 1961, come racconta la stessa Masina a Costanzo Costantini. La grande coppia si innamorò di Fregene verso la fine degli anni cinquanta e decisero di comprarsi la casa dove trascorsero periodi sempre più lunghi. Diventata troppo piccola, perchè "affollata" dai moltissimi amici del mondo del cinema, nel 1966, comprarono un terreno dove costruirono una grande villa a due piani a Via Volosca 1...

BUONA SANITA': cronaca di un intervento chirurgico all'Ospedale Sant'Eugenio

Arrivo all'ospedale Sant'Eugenio di Roma con un po' di timore perché quando si entra negli ospedali non si sa mai quello che si può trovare, troppi episodi di malasanità ci hanno messo sul chi va là ed invece...Mi hanno chiamata per fare le analisi in vista di un intervento all'occhio ( cataratta). Puntuale alle 7.20 ( mi avevano detto 7,30) sono davanti alla stanza 12 del Reparto Oculistica diretto dal Prof. Romolo Appoloni. In un corridoio si aprono le stanze dove veloci e professionali infermiere ti chiamano, dopo averti dato l'apposito numeretto, per il prelievo del sangue, l'elettrocardiogramma e la visita oculistica. Mentre un paziente fa il prelievo, un altro esegue l'elettrocardiogramma e un altro ancora la visita oculistica. Tutto si svolge all'insegna dell'ordine e dell'organizzazione. Alle 8 ero fuori dall'ospedale notando come questa efficienza avesse trasmesso tranquillità, non solo a me, ma a tutti i pazienti, che comunque dov...